Ho bisogno di interpretare bene questo atto notarile che nasconde molti indizi storici e parentele. chi mi aiuta?
CHI Paulus fa una...
COSA ...donazione per i motivi che potete vedere
QUANDO nel 600 ma migliorabile grazie a quel indizio
DOVE Aux = Auximo = Osimo, era lo stato della Chiesa
Per non abusare di voi per una intera traduzione, la parte saliente è questa. Devo mettere la mia bozza o è meglio non-influenzarvi?
Anzitutto penso che manchi una parte a questo documento, quindi sarà difficile interpretarlo in modo esaustivo da quel che c'è provo a decifrare, con il beneficio del dubbio:
[testo mancante]d(ictus) Paulus de Aux(im)o et breviter I. D. Gubi exposuit quod cum ipse ... proximo ... ad Bellum ad servitiam Sanctiss. D: H.(?) et cum varij sint ... belli .... quam plura beneficia recepta ad eius Pro et in dies recipere sperat et modo d(ictus) Bartholomeus solverit eidem in scutis duobus, et sciens d(ictum) eius patrem esse grava cum multi plus et precipue ..., et habens in bonis post mortem tn d(icti) Bartholomei eius patris una domum pro indivisa cum Io(anne) Baptista eius germano fratre sita in civitate Aux(imi) in Par(oecia) Sancti Gregorij iuxta suos fines, et volens d(icta) Ceciliam eius sororem ex latere patris amore prosequi ut facilius ... tradatur eidem dovere scuta viginti quinque, et residuum d(icto) Bartholomeo cum ... declarationibus et .... [testo mancante]
Se i nostri amici latinisti ci aiutano a capire le parole che io non ho saputo interpretare possiamo provare a tradurlo.
Le notizie che attualmente si possono dedurre non sono sicure, perché l'atto parla di Paolo e di suo padre Bartolomeo, poi si parla di altre due persone Giovanni Battista, definito "suo fratello" e Cecilia, definita "sua sorella", ma dalla forma dell'atto non si capisce se siano fratelli di Paolo o di Bartolomeo.
L'atto dice che anche Bartolomeo ha una casa ad Osimo nella Parrocchia di S. Gregorio che è "indivisa" con quella di Giovanni Battista.
Kaharot ha scritto:[testo mancante]d(ictus) Paulus de Aux(im)o et breviter I. D. Gubi exposuit quod cum ipse ... proximo ... ad Bellum ad servitiam Sanctiss. D: H.(?) et cum varij sint eventus(?) belli ut asseruit(?) quam plura beneficia recepta ad eius Pro et in dies recipere sperat et modo d(ictus) Bartholomeus solverit eidem in scutis duobus, et sciens d(ictum) eius patrem esse grava cum multi plus et precipue ..., et habens in bonis post mortem tn d(icti) Bartholomei eius patris una domum pro indivisa cum Io(anne) Baptista eius germano fratre sita in civitate Aux(imi) in Par(oecia) Sancti Gregorij iuxta suos fines, et volens d(icta) Ceciliam eius sororem ex latere patris amore prosequi ut facilius ... tradatur eidem dovere scuta viginti quinque, et residuum d(icto) Bartholomeo cum ... declarationibus et .... [testo mancante]
le sovranumerose abbreviazioni del taglio iniziale dicevano
il notaio ha scritto:
Coram Governatore-della-città-che-porta-30-appellativi-come-in-fantozzi
...
, ac coram nobis praesens personaliter constitutus Paulus filius Bartholomaei,
virgola e poi le foto.
miei proposte
Lucap ha scritto:
dictus Paulus de Auximo et breviter Illustri Domini Gubernatori
exposuit, quod cum ipse de proximo [?]
[?] ad Bellum ad Servitiam Sanctiss.
D:H. et cum varij sint eventus belli
et reminiscens; ut asseruit quam plura
beneficia recepta a dictus eius Patrono, et in dies
recipere sperat; et modo dictus Bartholomeus
solverit eidem in scutis duobus, et sciens
dictum eius patrem esse grava cum multi filij,
et precipue foeminis, et habens in bonis post
mortem tantum dicti Bartolomei eius patris unam domum pro indivisa cum Joannes Baptista
eius germano fratre sitj in Citivate Auximi
in paroecia S.Gregorij iuxta suos fines, et
volens Donna Cecilia eius sororem ex latere
patris amore prosequi, ut facilius [?]
tradatur eidem dovere scuta viginti
quinque, et residuum dictum Bartolomeo cum
[?] declarationibus, etc
Vediamo un po' di mettere qualche punto sulla questione che, tuttavia, è complicata perché, all'apparenza, il testo sembra parlare di due cose diverse, qualche documento precedente o successivo (come un testamento) potrebbe far luce sul testo in questione.
Trascrizione:
dictus Paulus de Auximo et breviter Illustre Domino Gubernatori
exposuit, quod cum ipse de proximo im-
[?] ad Bellum ad Servitiam Sanctiss.
D:H. et cum varij sint eventus belli
et reminiscens; ut asseruit quam plura
beneficia recepta a dicto eius Patre, et in dies
recipere sperat; et modo dictus Bartholomeus
solverit eidem in scutis duobus, et sciens
dictum eius patrem esse gravatum multi filij,
et precipue foeminis, et habens in bonis post
mortem tantum dicti Bartolomei eius patris
unam domum pro indivisa cum Joanne Baptista
eius germano fratre sitj in Citivate Auximi
in paroecia S.Gregorij iuxta suos fines, et
volens Donna Cecilia eius sororem ex latere
patris amore prosequi, ut facilius [?]
tradatur eidem dovere scuta viginti
quinque, et residuum dicto Bartolomeo cum
[?] declarationibus, etc
Provo un abbozzo di traduzione da "ut asseruit" a "prosequi":
come asserisce che ha ricevuto molti benefici da detto suo padre e nel tempo spera di ricevere e che il detto Bartolomeo gli ha già dato soltanto 2 scudi, e sapendo che detto suo padre è gravato di molti figli, specialmente femmine, ed essendovi fra i beni post mortem del detto Bartolomeo suo padre soltanto una casa unica con quella di Giovanni Battista suo fratello, sita nella città di Osimo e nella parrocchia di S. Gregorio, seguendo i suoi propri confini, e volendo proseguire donna Cecilia sua sorella, per paterno amore...
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Aggiungo speculativamente "in rus ter" e sciolgo D.H.="Dominus Hieronymus" nella prima frase. Che ne pensate del senso?
giona ha scritto:
dictus Paulus de Auximo et breviter Illustri Domini Gubernatori
exposuit, quod cum ipse de proximo in
rus ter ad Bellum ad Servitiam Sanctissimo
Dominus Hieronymus et cum varij sint eventus belli
et reminiscens; ut asseruit quam plura
beneficia recepta a dictus eius Patrono, et in dies
recipere sperat; et modo dictus Bartholomeus
solverit eidem in scutis duobus, et sciens
dictum eius patrem esse grava cum multi filij,
et precipue foeminis, et habens in bonis post
mortem tantum dicti Bartolomei eius patris unam domum pro indivisa cum Joannes Baptista
eius germano fratre sitj in Citivate Auximi
in paroecia S.Gregorij iuxta suos fines, et
volens Donna Cecilia eius sororem ex latere
patris amore prosequi, ut facilius [?]
tradatur eidem dovere scuta viginti
quinque, et residuum dictum Bartolomeo cum
[?] declarationibus, etc
"in rus ter" non ha senso all'interno del periodo e non combacia con la parola che, secondo me, è una sola ed è un verbo, le ultime lettere per me sono "tit".
Per quanto riguarda il D.H. potrebbe trattarsi di Sanctissimi Divi Hieronymi, anche se non so da dove si può dedurre che l'H. indichi proprio quel nome.
Una piccola nota grammaticale, bisogna fare attenzione ai casi, il "germano fratre" ad esempio è Joanne (al dativo) e non Joannes (nominativo).
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Sanctissimi Domini Nostri (non è D. H. ma D. N.) è un riferimento al papa. Infatti si diceva "La Santità di Nostro Signore Paolo V" (ho trovato anche, su un frontespizio, "Nostro Signore e Vice-Dio"!!!!!)
facilius NUPER tradatur
dove c'è declarationibus la parola prima potrebbe essere INFRASCRIPTIS
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
gianantonio_pisati ha scritto:
Sanctissimi Domini Nostri (non è D. H. ma D. N.) è un riferimento al papa.
Direi che è una lettura possibile, considerato anche il luogo di cui si parla.
gianantonio_pisati ha scritto:Infatti si diceva "La Santità di Nostro Signore Paolo V" (ho trovato anche, su un frontespizio, "Nostro Signore e Vice-Dio"!!!!!)
Non è errata come definizione, il Papa è Vicario di Cristo in Terra, Gesù Cristo è Dio, quindi il Papa è Vicario di Dio, abbreviato Vice-Dio, non suona poetico e all'impatto sembra strano, ma teologicamente è una definizione esatta.
Kaharot ha scritto:"in rus ter" non ha senso all'interno del periodo
me l'aspettavo. purtroppo i segni mi sembrano queste lettere insensate r u s t e t
forse anche i notai facevano errori ortografici.
intanto sto migliorando la datazione grazie ad altri atti e ora siamo stretti nel 1610-1650. non ho ancora trovato la guerra paventata. potrebbe essere la guerra dei 30anni. ma forse il ragazzo era solo stato sorteggiato con la leva a sorte.
Ah scusate, non avevo letto bene l'altra questione del IN RUS TER che è chiaramente un ITURUS SIT cioè che sta per andare alla guerra.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
...e finisce con la solita formula magica pro-quibus-observandis
stavolta ho pensato bene di proporre subito il mio compito a casa
dicta purae, merae, ac simplicis donationis
irrevocabiliter inter vivos dedit, cessit, et
concessit dicto Donna Ceciliae eius Sorori absenti
et dictus Bartolomeo patri praesentis scuta viginti
quinq retrabes ex dicta domo, et residuum dictus
Bartolomeo praesentis § ad habens ponens §
constituens § dans licentians et dones §
constitut § Cum had declaratione, quod in
eventum, in quem dictus Paulus adpatia
redear illum ?, quod superus dicta tacta
viginti quinq libere redire debeant
ad ipsum ? aliqua detratione, ac reservatis
scutes quinq causa testandi, quatenus
cum Testamento cintigerit, quatenus non sint libera
dictus Bartolomeo quea § et hanc donationem
fecit ex causis ut supra expressis, et
quam donationem, omnia §, et singula
alia promissa rata grata, valida, ?
firma habere promintisit § et concora non
facere subquovi pretextu, et dicta donationem
inter vivos ullo unquam impore non
revocare etiam ingratitudines causa
vel super cum entia filior, alias § Renus?
lili unquam C. de rovocan donas ? §
et valuri praemisci dictus Paulus costitut
eius prorem? dictum Bartholomeum praesentes § ad
ipsius ?, et pro eo coram quorunq D. ?
comparens, et praesens Instromentus ? ?
cum facultatibus necessans §
etc
mancano pochissime parole, se vi piacesse aiutarmi...
irrevocabiliter inter vivos dedit, cessit, et
concessit dicte Domine Cecilie eius Sorori absenti
et dicto Bartolomeo patri praesentis scuta viginti
quinque retrahens ex dicta domo, et residuum dictus
Bartolomeo praesentis ad habendum ponendum
constituendum § dans licentiam et donec
con,, Cum hac declaratione, quod in
eventum, in quem dictus Paulus adpariat
redeat illud plus, quod superus dicta scuta
viginti quinque libere redire debeant absque aliqua detratione, ac reservatis
scutes quinque causa testandi, quatenus
cum Testamento contigeret, quatenus non sint libera
dicto Bartolomeo quem et hanc donationem
fecit ex causis ut supra expressis, et
quam donationem, omniaque, et singula
alia premissa rata grata, valida, atque
firma habere promisit et contra non
facere sub quovis pretextu, et dicta donationem
inter vivos ullo unquam tempore non
revocare etiam ingratitudines causa
vel supra cum .... filiorum alias ....
sibi unquam de revocan. donati absque
et valuit premissis dictus Paulus costitut
eius procuratorem dictum Bartholomeum .... ad
ipsius nomine, et pro eo coram quocunque Domino Iudex
comparens, et presens Instromentum petens
cum facultatibus necessariis pro ...
Grazie bigtortolo! non sono le hai trovate ma si accordano benissimi
che ne pensi di queste:
bigtortolo ha scritto:irrevocabiliter inter vivos dedit, cessit, et
concessit dicte Domine Cecilie eius Sorori absenti
et dicto Bartolomeo patri praesentis scuta viginti
quinque retrahens ex dicta domo, et residuum dictus
Bartolomeo praesentis ad habendum ponendum
constituendum § dans licentiam et donec constitut, Cum hac declaratione, quod in
eventum, in quem dictus Paulus adpariat
redeat illud plus, quod superus dicta scuta
viginti quinque libere redire debeant ad ipsum absque aliqua detratione, ac reservatis
scutes quinque causa testandi, quatenus
cum Testamento contigeret, quatenus non sint libera
dicto Bartolomeo quem et hanc donationem
fecit ex causis ut supra expressis, et
quam donationem, omniaque, et singula
alia premissa rata grata, valida, atque
firma habere promisit et contra non
facere sub quovis pretextu, et dicta donationem
inter vivos ullo unquam tempore non
revocare etiam ingratitudines causa
vel super amientia filiorum alias Renuncians
sibi unquam de revocan. donati absque
et valuit premissis dictus Paulus costitut
eius procuratorem dictum Bartholomeum potens ad
ipsius nomine, et pro eo coram quocunque Domino Iudex
comparens, et presens Instromentum crisis vari petens
cum facultatibus necessariis pro ...
Per la prima parte:
-constituit anzichè constitut; ad ipsum va bene.
Seconda parte:
-amientia è intraducibile, quindi:
-etiam ingratitudis causa vel super evenientia filiorum alias plenum(?) sibi ...
-dictum Bartholomeum presens
- presens Intrumentum causis variis (?)