Pagina 1 di 1

Richiesta Traduzioni

Inviato: giovedì 15 gennaio 2015, 16:28
da Fidelio
Salve a tutti , sono Fidelio , potete per favore aiutarmi a tradurre questi documenti che ho trovato su FS?

Almeno i dati essenziali.

http://it.tinypic.com/r/34xkhmc/8

http://it.tinypic.com/r/257iy51/8

http://it.tinypic.com/r/2hyvyjc/8

http://it.tinypic.com/r/jqjko7/8

Inviato: giovedì 15 gennaio 2015, 17:08
da Luca.p
Benvenuto Fidelio.
Sto facendo la trascrizione del primo atto, vediamo se trascritto riesci a capire il contenuto, altrimenti troviamo il tempo anche per una traduzione.

Inviato: giovedì 15 gennaio 2015, 17:26
da Luca.p
Die 23 feb(ruar)ii 1800
Praemissis tribus den(unciationi)bus in tribus continuis
diebus festivis in(te)r miss(aru)m(?) Sol(emni)a in d(ict)a Cathe-
drali Eccl(esi)a nec non in Eccl(esi)a S(anct)ae M(ari)ae
Consolationis huius urbis Cat(ani)ae(?) p(ri)ma quarum
fuit die 2, secunda die 5, tertia v(er)o habita
est die 9 mensis feb(ruar)ii 1800
Ego Sac(erdo)s Fran(cis)cus Xav(eri)us Viccioli Cap(pellan)us
Curatus Sacra(menta)lis oc filialis Eccl(esi)ae S(anct)ae M(ari)ae
Consolationis huius d(ict)ae Urbis in d(ict)a Eccl(esi)a
ut mos est interrogavi Marianum La
Paglia
cat(anense?) fil(iu)m q(uonda)m Rosarii et v(ivent)is Iosephae
Passarello
, olim iug(aliu)m, vid(uu)m relictum
a q(uonda)m Venera Pulvirenti
sponsura parte ex una, et Antoniam
Longo
cat(...) fil(ia)m Ignatii et q(uondam)
Dominicae de Mauro
olim coniugum
sponsam parte ex altera, eorumque
mutuo consensu habito nulloque tamen
imped(iment)to prorsus detecto, eos per v(er)ba
de prae(se)nti matrimonio I(uxta?) R(itum?) S(acri) C(oncili) T(ridentini) sol(emnite)r
coniunxi coram praesentibus testibus vid(elice)t
Mario Licciardello et Salvatore La
Paglia, posteaque in Missae Sacrif(ici)o Sol(emnite)r
benedixi

Inviato: giovedì 15 gennaio 2015, 18:14
da Fidelio
Ok, nonostante non sappia nulla di latino , di questo primo documento mi sembra di capire che ;
Il 9 febbraio del 1800 , a Catania , un certo Mariano La Paglia figlio del morto Rosario e la vivente Giuseppa Passarello , si è risposato dopo la prima moglie Venera Pulvirenti , con Antonina Longo catanese del fu Ignazio e Domenica di Mauro.

Non sono sicuro sulla data , se i genitori degli sposi siano vivi e il perchè di questa Venera Pulvirenti.

Inviato: giovedì 15 gennaio 2015, 18:17
da Luca.p
La data è il 23 febbraio, mentre il 9 che tu riporti è la terza delle tre date relative alle pubblicazioni matrimoniali (le altre due date sono il 2 e il 5 febbraio).
Venera Pulvirenti è il nome della prima moglie di Mariano, defunta al momento della celebrazione di questo matrimonio e il dato veniva riportato perché essendo stato Mariano già sposato (appunto), l'unico modo per poter contrarre nuovamente matrimonio era quello di essere vedovo, altrimenti il prete ti calciava dalla Chiesa a calci nel sedere, se provavi a chiedergli di sposarti una seconda volta.

Inviato: giovedì 15 gennaio 2015, 18:22
da bigtortolo
30 novembre 1808
Premesse 2 denuncie in 2 giorni festivi continui durante le messe solenni in catterdrale della santa consolazione di Maria, la prima il 30 Ottobre, la seconda il primo novembre, ottenuta prima la dispensa sulla terza .. dispensa dall’illustrissimo e reverendissimo vicario generale, e scoperto nessun legittimo impedimento canonico, io sacerdote Francesco Saverio Viccioli(?) cappellano curato sacramentale e della chiesa figliale della santa consolazione di Maria della detta città di Cat. com’è costume in detta chiesa, interrogai Stefano la Paglia ... .... del fu Rosario e della vivente Giuseppa Passarello untempo coniugi sposi da una parte, e Maria Condorelli ... figlia di Antonino e Carmela Pappalardo coniugi dall’altra, e avuto il loro mutuo consenso solennemente per verba de presenti li congiunsi in matrimonio secondo il rito del concilio trifìdentiniìo, presenti i testimoni noti vale a dire Pietro Castiglione e Alfio Ficarra

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 7:28
da Kaharot
Ho aggiunte le parti mancanti.
bigtortolo ha scritto:30 novembre 1808
Premesse 2 denuncie in 2 giorni festivi continui durante le messe solenni in catterdrale della santa consolazione di Maria, la prima il 30 Ottobre, la seconda il primo novembre, ottenuta prima la dispensa sulla terza denuncia dall’illustrissimo e reverendissimo vicario generale, e scoperto nessun legittimo impedimento canonico, io sacerdote Francesco Saverio Viccioli(?) cappellano curato sacramentale e della chiesa figliale di Santa Maria della Consolazione della detta città di Catania com’è costume in detta chiesa, interrogai Stefano la Paglia catanese figlio del fu Rosario e della vivente Giuseppa Passarello untempo coniugi sposi da una parte, e Maria Condorelli catanese figlia di Antonino e Carmela Pappalardo coniugi dall’altra, e avuto il loro mutuo consenso solennemente per verba de presenti li congiunsi in matrimonio secondo il rito del concilio trifìdentiniìo, presenti i testimoni noti vale a dire Pietro Castiglione e Alfio Ficarra

Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:00
da Fidelio
Grazie a tutti , adesso credo di capito come capire i contenuti dei documenti.