Pagina 1 di 1
Casi interessanti
Inviato: giovedì 15 gennaio 2015, 21:16
da Junker
Il primo documento che vi propongo è la prima pagina di un atto notarile in cui i protagonisti sono assai interessanti: si tratta di militari croati stanziati a Soresina. Vi preannuncio che essi erano altamente alfabetizzati: alla fine dell'atto hanno posto le loro firme latinizzando i nomi e anche i cognomi (Gyorgyius Vadya, Gyorgyius Paksisc
ius, Nicolaus Bokscisc
ius... ho messo in corsivo la parte latinizzata del cognome).
Che cosa comprendete dalle poche righe dell'atto?
L'altro caso è questo: un testamento in cui ho occultato alcuni cognomi. Io, personalmente, non vedo la parte di eredità del primogenito... voi la vedete?
Il tale malato ma sano di mente ha quattro figli: Nicolò, Giovanni Battista, Margherita (già coniugata) e Maria.
Ognuno ha la sua parte di eredità... tranne Nicolò!!!

[/i]
Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 10:42
da bigtortolo
Charta renuntie et protestationis facte ultime(?) 1626 indizione X die mercurij 23° mensis decembris in coquina comensali inferiori domus habitationis infrascripti nicolai sita in Te....
dicte ...... presentibus multum reverendo domino fratre Hillario de Cremona Capuccino guardiano monasterij sancti Johanni Baptiste de ...... et domino Stephano de Vlaccorio(?) condam Ladislai milite co... in... et in dicta terra hospitante ...... .... ..... possidentibus testibus ..... dixerunt
Ibique Georgius a Vaijda descriptus sive/sine per/pro ..... munitus pro vedrich. Filius quondam Nicolai de civitate ..... miles ..... equitum illustrissimi et excellentissimi domini Bonfanti(?) ab Austria nunc hospitantis in parti(?) Terre .... ...... volens sequi ...... salvatoris nostri domini Jesu christi .... ..... reliquit et ..... comendavit precipere etiam ad pate faciendi innocentiam infrascripti Nicolai et ad omnem alium bonum ...., sponte ad inter... et ..... Nicolai ..... descripti pro im.... cale..arij dicte tamen presentis et stipulantis et recipientis
Instituit heredes Nicolaum, Johannem Baptistam, margaritam nuptam( ?) in dominicum .... et Mariam nubilem ...... de ..... eius filijs legitimi et naturales ... Agnete ..... ..... olim eius prima uxorem .....
legavit dicte margherite huius dote libre mille centum quinquaginta ..... ..... sive dicto dominico eius marito tradite .... nec non solidos quinque Imperialium in quidem eam tacita .... nil ultra .... ....
legavit dicte marie ..... nubili per eius dote libras 1150 .... ..... dandas per dictus heredes partim in mobilis et partim in ..... ..... maritorijs ...... ....... ....... donec nubeant ....... decentiam(?) eam tacitavit ..... .......
Prelegavit dicto Johanne baptista libras 500 imperialium monete .... per eum habentium ... partem et iure legati .... ....
Legavit ... ....................... rogans predicto nostro(?) Johanne baptista .... nostro(?) testes
...... ....... ....... franciscus de..... filius quondam laurij ....... de... filius quondam Antonij Marie et Johannes Antonio Val ..... .... quondam Francisci .........
Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:28
da Junker
Il dominus Giorgio de Vayda proviene dalla città di Giaverino ed è un membro della cavalleria al servizio dell'imperatore Carlo d'Austria.
Non sono riuscito a capire che cosa abbia a che fare il Nicolò italiano con i soldati croati: in un altro atto, tale d. Giorgio de Vayda ha una ferita ed è costretto in un letto. Appare sempre lo stesso Nicolò italiano.
Inoltre il Nicolò italiano è uno degli eredi del testamento che vi ho proposto... forse che abbia subito un'aggressione da parte delle milizie? Oppure che abbia risposto a qualche provocazione?
In quanto al tesamento... dunque neppure tu Bigtortolo hai trovato la parte di eredità di Nicolò?
Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 14:35
da Junker
Provo ad integrare:
bigtortolo ha scritto:Charta renuntie et protestationis facte ultime(?) 1626 indizione X die mercurij 23° mensis decembris in coquina comensali inferiori domus habitationis infrascripti nicolai sita in Terre Soresine districti Cremone presentibus multum reverendo domino fratre Hillario de Cremona Capuccino guardiano monasterij sancti Johanni Baptiste dicte terre Soresine et domino Stephano de Vlacchio quondam d. Ladislai milite cohortis infrascripte et in dicta terra hospitante latum terminem possidentibus testibus qui dixerunt
Ibique Georgius a Vaijda descriptus sive/sine per/pro ..... munitus pro vedrich. filius quondam d. Nicolai de civitate Giaverini miles cohortis equitum illustrissimi et excellentissimi domini Don Caroli ab Austria nunc hospitantis in parti(?) Terre Soresine districtus Cremone volens sequi vestigia salvatoris nostri domini Jesu christi qui ..... reliquit et ..... comendavit praecipue etiam ad pate faciendi innocentiam infrascripti Nicolai et ad omnem alium bonum finem sponte ad interrogationem et ..... Nicolai ..... descripti pro imbroino??? cale..arij dicte tamen presentis et stipulantis et recipientis
Instituit heredes Nicolaum, Johannem Baptistam, margaritam nuptam in dominicum .... et Mariam nubilem fratres et sorores de ..... eius filios legitimos et naturales ex Agnese ..... ..... olim eius prima uxore legitima ....
legavit dicte margherite huius dote libre mille centum quinquaginta ..... ..... sive dicto dominico eius marito tradit .... nec non solidos quinque Imperialium in quidem eam tacita .... nil ultra .... ....
legavit dicte marie puelle nubili per eius dote libras 1150 imperialium ..... dandas per dictos fratres partim in mobilis et partim in ..... ..... maritorijs ...... ....... ....... donec nubeant ....... decentiam(?) eam tacitavit ..... .......
Prelegavit dicto Johanne baptista libras 500 imperialium monete .... per eum habentium ... partem et iure legati .... ....
Legavit ... ....................... rogans predicto nostro(?) Johanne baptista ferrario notario testes
...... ....... ....... franciscus de..... filius quondam laurij ....... de... filius quondam Antonij Marie et Johannes Antonio Val ..... .... quondam Francisci .........
Insomma, parrebbe che il Signor Giorgio Vayda abbia voluto appendere la sciabola al chiodo e seguire la via della Fede... forse ha voluto sistemare alcune faccende in sospeso?
Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 15:01
da bigtortolo
No, non in quei tre fogli.
Inviato: venerdì 16 gennaio 2015, 16:03
da Junker
bigtortolo ha scritto:No, non in quei tre fogli.
Purtroppo non ce ne sono altri... possibile che non abbia lasciato nulla al primogenito?
So che nel 1618 Nicolò era già sposato e, entro il 1627, aveva già due figli, di cui uno deceduto in tenera età. Forse era già sistemato e non necessitava di denaro... bah...
Comunque, posso considerare Nicolò figlio legittimo e naturale del tizio che sta facendo testamento (il quale, oltretutto è a sua volta figlio di un fu Nicolò)? Oppure, dal momento che non riceve nulla, dovrebbe essere stato una sorta di figlio adottato, oppure figlio di Agnese ma di un altro padre?