Pagina 1 di 2
trascrizione atto notarile 1500
Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 22:42
da posilino
ciao a tutti,
avrei bisogno di un grande aiuto, perché ci sono un paio pagine di "latino" alquanto ostiche di un atto notarile del secolo 1500 che vorrei comprendere.
Le immagini sono tre, ma in realtà di scrittura ci sono due pagine scarse.
Ho tentato una trascrizione abbastanza avventurosa, non avendo mezzi sufficienti, ma intanto ecco quanto ho elaborato con tantissimi errori/omissioni.
Chiederei, a chi mastica queste scritture, di riportarmi una trascrizione fedele. Poi vorrei tentare da solo la comprensione (almeno provarci!). Così mi servirebbe anche per i prossimi atti.
Grazie!
Prima immagine:
Nota a sx:
Pro co(?) Villa Navoletj syndj[co]s
Eisdem Mittj(?) et jndj.e Die ___ Domenica(?) X mis sept.is Actu(?) Motha in Appotecha domino Augustini de Ceresuolis aromatarij positj(?) sup plathea, presentibus p.to(?) domino Augustino et ser Matheo q Petrj della Furlana de ragogna(?) ambobus Motha comorantibus testibus. Jbique ser Joannes Maria quondam ser Francesci del Barbel alias mericus Marigunda, ser Andreas quondam Danielis de dicta Villa Marigonda, ser Joannes Maria di Articco, ser Joannes Maria _______, ser Laurentius della Betha et ser Sanctus Marsottus des(?) hoies dictj cois exposuerunt ___ sub die 12 mis Aprilis prox[imus] decursi convocata et congregata _____ ____ regula ____ ____ _____ ________ cois et hoium(?) ____ Villa Marigunda occore(?) creandj umu(?) ut duos procuratores gui(?) diffendere hatant(?) iura et actiones dicti cois, in qua, et sup qua congregatione, ___ regula facta(?) ____ solito et consueto interfuerunt et cu ipsis ___ ____ in notati
Seconda immagine
ar(?) complurres(?) alij de dicto __ sponte es ex certa animor suor scia(?) umanimes et concordes fecerunt constituerunt et solemmiter ordinarunt ___ et dictor cois et hoium certos suos nuntios actores factj Syndicos et gnales(?) procuratores ser Sanctum de Articcis et ser Ritius q Lazari ibidem presentes et ____ acceptantes et g____bet ____ mi so___ ____ occupantes ____ sit melior condicto et id guod umus ipsor miepirit, alter prosegui ualeat mediare, et finire in oibus dicti cois causis fitibus et differentijs quas haber ad presente, ___ habitur ___ con _____ personis ex gua__ occorre ut causa ___ in age__ ___ in diffenden. Ad comparendum coram guocum ___ Jndicio off.o et Magistratu ___ in Alma Civitate Venet_ q_ alibi, ubi opus fuerit et ___ Ecclesiastico ___ seculari. Ad agendum, petendum, _effendem lites confessandum libellos ___ respondem ___ ex.ti faciendum et ex.tis ex aduerso opponendum, Ter.os et dilat.es petendum, _ntias audiendum, pas laudandum, abris et appellandum, et appones proseguendum. ___ ad se compromitten, et compromissum faciendum in gbus cumq personis ex guacum __ occone __ causa de ___ et de facto more Veneto, et mappellabiliter, et de uire tantum, et de facto ___. It.m ad loco ipsorum substituendum sum ut plures procuratores, et substitutos revocandum, et alias de nono faciendum.
It.m ad iurandum, de lictium iur.ta in aiam dictor hoims et cois, et gnalr(?) ad oia, et singta gerendum, et procurandum, gua in promissis et c.ca promissa, et gua liber _.to fuerint dicenda, et facienda, et gu_ ide ___, et hoies facere posse__ sigta aedssit dantes, et _cedentes dictj costituentes dictis ___ procurat___ ut unliber ipsor mi sot.m ____ et c.ca _.ta et guoliber ___ ____ et liberam _ottatem, et gnalem administratione et planum et liberum, et gnale ,.tu __ et speciale ubi magis ex iporet cum libera, ___ g sprecialitas gnalitatj __ ______ ____ promittentes ____
... ... ...
Terza immagine
nulla, ma si tratta di poche righe

Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 14:56
da Junker
Eisdem Mittj(?) et indictione Die vero dominice X mensis septembris Actu(?) Mothe in Appotecha domino Augustini de Ceresuolis aromatarij positi super plathea, presentibus predicto domino Augustino et ser Matheo quondam Petrj della Furlana de ragogna ambobus Mothe conmorantibus testibus. Jbique ut ser Joannes Maria quondam ser Francesci del Barbel alias mericus Marigunda, ser Andreas quondam Danielis de dicta Villa Marigonde ser Joannes Maria di Articco, ser Joannes Maria navainus ser Laurentius della Betha et ser Sanctus Marsottus dictos homines dictj communis exposuerunt usquam sub die 12 mensis Aprilis prox[imus] decursi convocatam et congregatam fuisse eorum regulam seu fabulam _____ universitatem communis et hominum predicte Ville Marigunde occore(?) creandj unum, ut duos procuratores qui diffondere hatant(?) iura et actiones dicti communis, in qua, et super qua congregatione seu regula facta more solito et consueto interfuerunt et cum ipsis sex suprascriptis in notati
Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 14:59
da bigtortolo
Pro comune Ville Navoletj syndjcos
Eisdem Mittj.o et jndjctione Die vero Domenice decima mensis septembris Actum Mothe in Appotecha domini Augustini de Ceresuolis arromatarij positj super plathea, presentibus p.redicto domino Augustino et ser Matheo quondam Petrj della Furlana de ragogna ambobus Mothe commorantibus testibus. Jbique ser Joannes Maria quondam ser Francisci del Barbel alias mericus Marigunde, ser Andreas quondam Danielis de dicta Villa Marigonde, ser Joannes Maria di Articco, ser Joannes Maria Travainus, ser Laurentius della Betha et ser Sanctus Marsottus omnes homines dictj comunis exposuerunt usque sub die 12 mensis Aprilis proximi decursi convocatam et congregatam fuisse eorum regulam seu fabulam videlicet universitatem comunis et hominum predicteVille Marigunde occasione creandj unum, vel duos procuratores qui diffendere habeant iura et actiones dicti comunis, in qua, et super qua congregatione, seu regula facta more solito et consueto interfuerunt etiam cum ipsis sex suprascriptis mei notarj videlicet Dominicus quondam Alexandri, Michelonus quondam Junonis, dante frater dicti Micheloni, ac complurres alij de dicto comuni sponte et ex certa animorum suorum scentia unanimes et concordes fecerunt constituerunt et solemniter ordinaverunt eorum et dictorum comunis et hominum certos suos nuntios actores factj Syndicos et generales procuratores ser Sanctum de Articcis et ser Ritium quondam Lazari ibidem presentes et (...) acceptantes et quemlibet eorum in solido, ita quod occupantis noto sit melior condicto et id quod unus ipsorum inceperit, alter prosegui valeat mediare, et finire in omnibus dicti comunis causis sitibus et differentijs quas haber ad presens, seu habiturum est cum quibuscumque personis ex quacumque occasione vel causa Iam in ageri quam in diffendendi. Ad comparendum coram quocumque Judice Judicio officio et Magistratu tam in Alma Civitate Venetie quem alibi, ubi opus fuerit et tam Ecclesiastico quam seculari. Ad agendum, petendum, deffendedum lites contestandum, libellos dandum, respondendum, litteras
exceptioni faciendum et exceptionis ex adverso opponendum, Territorios et dilatationes petendum, sententias audiendum, eas laudandum, ab eis se appellandum, et appositiones proseguendum. Item ad se compromittendum, et compromissum faciendum cum quibuscumque personis ex quacumque occasione vel causa de iure, et de facto more Veneto, et inappellabiliter, et de iure tantum, et de facto (...). Item ad loco ipsorum substituendum unum vel plures procuratores, et substitutos revocandum, et alios de novo faciendum.
Item ad iurandum omne licitum iuramentum in aliam dictorum hominum, et comunis, et generaliter ad omnia, et singula gerendum, et procurandum, que in premissis, et circa premissa , et quotlibet predictorum fuerint dicenda, et facienda, et que iniusta causarum exigunt, et recognotur, et postulant, que idem comune, et homines facere posset si pr.... adesset, dantes, et concedentes dicti constituentes, dictis eorum procuratoribus, vel cuilibet ipsorum in solidum in predictis, et circa predicta, et quolibet predictorum persona, et liberram pottestatem, et generalem administrationem, et planum, et liberum, et generali mandatum, ubi magis exigeret cum libera ac etiam speciale, ita que specialitas generalitati non derroget nec (...) promittentes mihi (...) tamque persone publice stipulanti et vice cuicumlibet persone cuicum interest, vel intererit, seu interesse potuerit quicquid dicti eorum procuratores, et quilibet ipsorum in solidum in predictis, et circa predicta, et quolibet predictorum duxerint, vel duxerit facieri firmum, ratum, et gratum perpetuo habere, tenere, attendere, et observare, et in aliquo non contrafacere, vel venire sub expressa obligatione omnium bonorum suorum, et dicti eorum
Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:34
da Junker
dominicus quondam Alexandri Michelonus quondam Tononi dante frater dicti Micheloni ac complures alii de dicto communi sponte
et ex certa animorum suorum ---- unanimes et concordes fecerunt constituerunt et solemmiter ordinaverunt eorum et dictorum communis et hominum certos suos nuntios actores factj Syndicos et gnales(?) procuratores ser Sanctum de Articcis et ser Ritium quondam Lazari ibidem presentes et onus acceptantes et quamlibet ____ in so___ ita quod occupantes non sit melior condictio et id quod unus ipsorum riceperit, alter prosequi valeat mediare, et finire in omnibus dicti communis causis sitibus et differentijs quas habet ad presente, seu habiturum esse cum quibuscum quem personis ex quacum occorre ut causa iam in agri quam in diffendendum. Ad comparendum coram quocumque Judice iudicio offerto et Magistratu tam in Alma Civitatem Venetie quam alibi, ubi opus fuerit et tam Ecclesiastico quam seculari. Ad agendum, petendum, deffendendum lites confessandum libellos ___ respondendum homines ex.ti faciendum et ex.tis ex adverso opponendum, Territorios et dilatationes petendum, sententias audiendum, pas laudandum, ab iis se appellandum, et appones prosequendum. Item ad se compromittendum, et compromissum faciendum cum quibuscumque personis ex quacumque occupatione ut causa de iure et de facto more Veneto, et in appellabiliter, et de iure tantum, et de facto tum Item ad loco ipsorum substituendum unum ut plures procuratores, et substitutos revocandum, et alios de novo faciendum.
Item ad iurandum, omne licitum iuratum in ---- dictorum hominum et communis, et ----gnalr(?) ad omnia, et --- gerendum, et procurandum, quae in promissis et c.ca promissa, et quilibet procuratorum fuerint dicenda, et facienda, et qua mensa ___ exigunt et regerunt ac postulant et que idem ---- homines facere possent si --- adessent. dantes, et _cedentes dictj costituentes dictis eorum procuratoribus ut cuilibet ipsorum in ---- in ----- et ---- predicta et quolibet procuratorum plenum et liberum et ---- ---- ac et speciali ubi magis exigeret cum libera ita quae specialitas ------ non deroget nec --- ----- promittentes mihi iamque personam iubentem stipulati et vice --- libet personam cuique interest ut intererit seu ---- potest quicquid dicti eorum procuratores
Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 18:35
da posilino
Grazie infinite!
Mi dedico quindi alla comprensione e alla traduzione in italiano.
Non escludo, nei prossimi giorni, di ricorrere al vostro aiuto, ma credo sia doveroso oltre che soddisfacente cercare di arrangiarsi, per quanto possibile, imparando.
Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 19:31
da Luca.p
Grande lavoro di Big e Junker!

Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 16:29
da bigtortolo
Posilino, assolda un notaio d'epoca.
“Terr.os, et dilat.es petendo” potrebbe anche essere letto “Terminos et dilationes petendo”, cioè «chiedendo termini e proroghe», oltre che come «chiedendo territori e ampliamenti», cosa non improbabile, visto che tra paesi vicini si litigava anche per la correzione dei confini territoriali.
Vedi se ti va:
Per i Sindaci del comune della villa di Navoleto.
Lo stesso (?) e indizione, giorno in verità di domenica 10 del mese di Settembre.
Atto in Motta, nella bottega del signore Agostino de Ceresuolis spaziale, sita sulla piazza, presenti il predetto sig. Agostino e ser Matteo del fu Pietro della Furlana di Ragogna, ambo abitanti di Motta testimoni.
E qui ser Giovanni Maria del fu ser Francesco del Barbel alias Merico di Marigonda, ser Andrea del fu Daniele di detta villa di Marigonda, ser Giovannni Maria de Artico, ser Giovanni Maria Travaino, ser Lorenzo della Beta e ser Sante Marsotto, tutti uomini del detto Comune, esposero fin dal giorno 12 del mese di Aprile or scorso fosse stata convocata e congregata la loro regola ovvero rappresentanza, cioè università del comune e degli uomini di detta villa di Marigonda in occasione di creare uno o due procuratori, i quali abbiano a difendere i diritti e le azioni di detto Comune, nella quale, e sulla quale congrega, ovvero regola fatta secondo l’uso solito e consueto furono anche presenti con essi sei soprascritti vale a dire me notaio, Domenico del fu Alessandro, Michelone del fu Tonone (più corretta la lettura di Junker), Dante fratello del detto Michelone, e molti altri di detto Comune, (che) spontaneamente e di certa scienza degli animi loro, unanimi e concordi, fecero, costituirono e solennemente ordinarono loro, del detto Comune e uomini, fatti suoi certi nunzi e attori, sindaci e procuratori generali ser Sante de Artico e ser Rizio del fu Lazzaro qui presenti e (per loro) accettanti e ciascun di loro in solido così che sia noto agli occupanti la condizione migliore, e ciò che che uno di loro inizierà, l’altro possa mediare, e concludere, intutte le cause, luoghi e discordie del detto Comune che si possano avere al presente, o che si avranno con qualsivoglia persona per qualsiasi occasione o causa ora in operare quanto in difendere; a comparire avanti qualsiasi giudice, giudizio, ufficio e magistrato, tanto nella benigna città di Venezia che altrove dove sia necessario e tanto ecclesiastico che secolare; ad agire, domandare, nel difendere e contestare liti, dando(producendo) memoriali, rispondendo a scritti, sollevando eccezzioni e opponendo contro le eccezioni, chiedendo territori e allargamenti, udendo le sentenze, approvandole o a esse facendo appello, e proseguendo le aggiunte. Di più a compromettere e a far compromessi con qualsiasi persona per qualsiasi occasione o causa di diritto, e di fatto, secondo l’uso veneto, e inappellabilmente, e tanto di diritto, e di fatto (...). Di più, a sostituire al loro posto uno o più procuratori, e a revocare i sostituti, e a farne altri nuovi. Di più a giurare ogni giuramento lecito in altra (causa) dei detti uomini e Comune, e in generale a gestire ogni e ogni singola cosa, e procurando che nelle e circa le cose premesse, e quant’altro delle cose premesse fosse da dire e da fare, e che si esigono, riconoscono e richiedono per ingiusta causa, che lo stesso Comune possa fare se (...) si presentasse, danti e concedenti i detti costituenti, e detti loro procuratori, o chicchesia degli stessi in solido nelle cose predette, e in merito alle cose predette, e qualunque persona delle predette sia la libera potestà, sia la generale amministrazione, e chiaro, e libero, e generale mandato dove maggiormente si esiga, con libera e anche speciale (facoltà), così che la specialità non deroghi alla generalità nè (viceversa?), promettendo a me (notaio) tanto quale persona pubblica stipulante e in vece di qualunque persona a cui interessi, o possa interessare qualunque cosa dei detti loro procuratori, e qualunque di loro in solido nelle cose predette, e in merito alle cose predette, e qualunque delle cose predette si adducano, o siano fatte addurre, tenere fermo, rato e avere grato in perpetuo, rispettare e osservare, e in alcun modo non contravvenire, sotto espressa obbligazione dei beni suoi, e di loro detti.
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:57
da Luca.p
Lo so che tu hai fatto tutto un lavoraccio e io me ne esco con una (dico una) sola parola, per cui rischio anche un insulto immediato, ma a mio avviso quella mancante all'inizio è "millesimo".
E adesso me ne vado prima degli insulti 8)
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 20:58
da posilino
@bigtortolo: molte grazie ancora! Hai esagerato

Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 8:19
da bigtortolo
Millesimo?
Vuoi che ti invii un pacco bomba?
O preferisci l'antrace?
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 8:45
da tiriki
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 9:35
da Luca.p
bigtortolo ha scritto:Millesimo?
Vuoi che ti invii un pacco bomba?
O preferisci l'antrace?
Ecco, dovreste sapere che un pacco mi sta per arrivare veramente da parte di Big, ora come dovrei interpretare questo messaggio?
Via, facciamo bomba e non se ne parli più.
Comunque è millesimo, gnurant!
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 10:45
da bigtortolo
Scusa laido, perchè millesimo?
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:32
da Luca.p
bigtortolo ha scritto:Scusa laido, perchè millesimo?
Semplicemente perché c'è scritto millesimo (oltre ad esserci scritto mill.o, è anche l'unico dato mancante nella datazione).
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:12
da bigtortolo
Ammesso che sia così, che significa"lo stesso millesimo e indizione"?
Mai vista una formula del genere; al più, nei notulari, il notaio scriveva "stessa anno, indizione, giorno e mese"
Però, se si trattasse di una minuta... anche in questo caso chissà perchè ha perso tempo per la E capolettera?
Posilino, hai atti precedenti dello stesso notaio?