Pagina 1 di 1
Atto di battesimo 1565
Inviato: venerdì 23 gennaio 2015, 19:46
da Degus
Buonasera a tutti,
potreste aiutarmi nella trascrizione dell'atto di nascita di Silvestro del 1565?
Grazie mille

Inviato: venerdì 23 gennaio 2015, 23:28
da Kaharot
Non è molto facile da leggere, sembrerebbe così:
Silvestro figliolo di Sp(er)a(n)za d'Alui et dj Jeronima sua moglie fu Bap(tizzat)o da me Prosp(er)o ... Rec(tore) di S(an)to Stefano et madon(n)a (manca il nome) lo tenne al bap(tister)o nel dj sopradetto.
La parte difficile è quella riguardante il nome e cognome del padre, perché sembrerebbe proprio Speranza, che, però, solitamente, veniva usato come nome femminile.
Inviato: venerdì 23 gennaio 2015, 23:38
da Degus
Grazie Kaharot, proverò a confrontarlo, sperando di trovare altri figli.
Ho notato che all'epoca era raro che inserissero il cognome ma più spesso solo i nomi dei genitori e al massimo la professione del padre. Qualcuno ha constatato la stessa cosa?
Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 10:38
da tiriki
Io di solito trovo sempre il cognome del padre, quello della madre invece è molto raro

Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 13:32
da Kaharot
Degus ha scritto:
Ho notato che all'epoca era raro che inserissero il cognome ma più spesso solo i nomi dei genitori e al massimo la professione del padre. Qualcuno ha constatato la stessa cosa?
Si, a volte capita, negli atti più antichi quando, di fatto, molti cognomi ancora non esistevano.
In questo caso se quello non è un cognome potrebbe essere il nome Aloi, che veniva usato come sinonimo di Luigi (Aloysius in latino) o di Eligio (Eloi in francese).
Inviato: domenica 25 gennaio 2015, 18:43
da Junker
tiriki ha scritto:Io di solito trovo sempre il cognome del padre, quello della madre invece è molto raro

E' la stessa cosa che ho notato anch'io...
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 13:59
da Kaharot
Junker ha scritto:tiriki ha scritto:Io di solito trovo sempre il cognome del padre, quello della madre invece è molto raro

E' la stessa cosa che ho notato anch'io...
Questo è dovuto al fatto che, anticamente, così come ancora oggi avviene in America, la donna sposandosi perdeva il cognome, molto spesso, infatti il cognome di una donna sposata sparisce con il matrimonio e non si ritrova più neanche nell'atto di morte della stessa.
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 15:11
da gianantonio_pisati
che il cognome sia "D'Alue", "Aloe" "Aloè"?