Pagina 1 di 1

Altro documento.

Inviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:22
da giuliodugi
Ho provato a tradurre anche il documento raggiungibile a questo link:
http://s26.postimg.org/l1l8usrzt/183007 ... o_Rose.jpg

Testor ego subscriptis thes.s huius Cathed.lis Eate Bisinianen Visatis
perquisiviste Renatoram Libros pery mis, et invenisse Sep.m parti-
culam B: Die 10 m.s januari 1808 Bisiniani S Ego d. Anto-
nius Auletta de licentia Di Parochi S. Nicolai de viso S. Iacha-
na baptizavi infantorum natum sub die octava eiusdem mensis
ex Nicola Rosa, e Felice Cariati Coniugi, cui imposita fuet
nomina Franciscus, Iaricarius, Didacus, Compater fuit
Caietanus Iaquinta; Obstetrix vero Veronica Pisa; ex ad
Lideni = D. Antonius Auletta -
Valeat pro matrim. Francisci Rose et Cecilia Minoscia
Datem Bisiniani die 2 Mensis Kulii 1830
Ego Aloysius [illeggibile] Boscarelli fidem facto [illeggibile]

Francesco Rose, che ha [illeggibile]
q.o documento di Nascita
Visto da noi Eletto Cos. pel Sindaco
impedito
Vincenzo Gallo


Ho trascritto bene? Chi me lo può tradurre?

Grazie.

Inviato: domenica 8 febbraio 2015, 9:16
da bigtortolo
Attesto io sottoscritto tesoriere di questa chiesa cattedrale della città di Bisignano aver visionato il libri dei nati presso di me (conservati), e aver trovato la seguente particola, vale a dire 10 Gennaio 1808 in Bisignano io Antonio Auletta con licenza del rev. parroco di S. Nicola del villaggio di S. Zaccaria battezzai un infante nato l’8 dello stesso mese da Nicolao Rosa e da Felice Cariati coniugi, al quale furono imposti i nomi Francesco, Genuario, Didaco. Padrino fu Gaetano Iaquinta, ostetrica invero Veronica Pisa, e in fede Don Antonio Auletta.

Per il resto vedi l’altro.

Inviato: domenica 8 febbraio 2015, 22:07
da giuliodugi
Ancora Grazie.