Nome latino in atto del 1789

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
roccozepin96
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2014, 18:46
Località: Valdidentro
Contatta:

Nome latino in atto del 1789

Messaggio da roccozepin96 »

Buonasera a tutti!
Stasera vorrei chiedervi un aiuto riguardo all'immagine seguente:

Immagine

Si tratta di un atto parrocchiale di battesimo del 1789.
La neonata era Maria Theresia figlia del fu Jachim [...].
Qualcuno di voi sa il corrispondente in italiano del nome latino Jachim?
Vi ringrazio moltissimo in anticipo, sapendo di poter contare sul vostro generosissimo e competente aiuto.
Un saluto da Rocco.
Rocco Lanfranchi (1996) > Armando (1969) > Cesare G. (1927) > Remigio G. (1896) > Giuseppe G. G. (1860) > Carlo L. (1822) > Gervasio M. (1796) > Carlo G. (1768) > Giovanni D. R. (1724) > Gervasio (1670) > Carlo (1642) > Gervasio > Gioan Franco > Francotto

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Ciao,

se volevi sapere il cognome direi

"Del Dosso".

Jachim dovrebbe essere Gioacchino.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Avatar utente
roccozepin96
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2014, 18:46
Località: Valdidentro
Contatta:

Messaggio da roccozepin96 »

Buonasera Lucio,
grazie per la tua rapidità nel rispondere!
Una puntualizzazione: il cognome non può essere Del Dosso, perché non esiste un cognome del genere nella zona (si tratta di un paesello di un centinaio di anime alla fine del 700).
Io ho messo solo il ritaglio del documento, ma nella continuazione dice:
"Jachim del dosso de Teregua [...]"
Teregua è una frazione di un Comune vicino...ed esiste il dosso di Teregua, quindi penso che questa dicitura si riferisca alla provenienza geografica, non al cognome...(che mi impegnerò a scoprire nei prossimi mesi :P)
Grazie ancora e buonanotte!
Rocco Lanfranchi (1996) > Armando (1969) > Cesare G. (1927) > Remigio G. (1896) > Giuseppe G. G. (1860) > Carlo L. (1822) > Gervasio M. (1796) > Carlo G. (1768) > Giovanni D. R. (1724) > Gervasio (1670) > Carlo (1642) > Gervasio > Gioan Franco > Francotto

Rispondi