Pagina 1 di 1

interpretazione atto di matrimonio del 1664

Inviato: venerdì 27 febbraio 2015, 20:19
da Seco79
Buona sera, di seguito inserirò due atti che sono riusciti a fotografare dall'archivio parrocchiale di bellona. il primo matrimonio è ben visibile, il secondo purtroppo le ultime pagine del registro sono logorate, a quello che riusciamo a sapere, altro non si poteva fare. Grazie a tutti voi

Inviato: venerdì 27 febbraio 2015, 20:29
da Seco79
Immagine
Immagine
Immagine
queste tre foto sono del matrimonio del 1664 e si vede abbastanza bene la scrittura.

Inviato: venerdì 27 febbraio 2015, 20:37
da Seco79
Immagine
Immagine
queste due foto sono di un altro matrimonio del 1672 mi sembra, però purtroppo questa pagina come detto prima è rovinata, qello che riusciamo a trascrivere. Vi ringrazio anticipatamente, il vostro aiuto è stato molto importante per me, ad averlo saputo prima. per me che sono un appassionato di queste cose. Grazie e buon lavoro

Inviato: sabato 28 febbraio 2015, 8:31
da bigtortolo
Anno dall’incarnazione del Signore 1664
Premesse le denuncie appunto la prima il 1° di Giugno, la 2^ il due e la 3^ il tre di detto mese durante le solenni messe parrocchiali tenute dal reverendo don Luca Antonio Salerno sostituto curato della chiesa parrocchiale di S. Secondo di Casal Belllone, io don Nunzio Fusco con licenza etc., esplorato il consenso di Giovanni Maria Graziano figlio di Carlo e di Diana(?) Carofone figlia del fu Donato di questo luogo di Bellone supe.... congiunsi in matrimonio secondo la forma della chiesa attraverso le parole pronunciate al presente vuoi e voglio, presenti tre tesi noti, appunto il notaio Marc’Antonio Casetta, il notaio Tommaso Palumbo e Stefano Palumbo suo (lacuna)


21 ottobre 1676
premesse le 3 denuncie in giorni festivi continui, di cui la prima fu tenuta sabato 19 settembre, nella festa di S. Genuario martire, la seconda domenica 20 settembre, la terza quindi il 21 di detto mese nell’anno 1676 nel corso delle messe solenne, e scoperto nessun impedimento canonico, e previo decreto della curia arcivescovile di Capua di libero stato di Sebastiano di PietroAntonio della terra di Galli della diocesi di (...) e di Camilla Graziano figlia di Carlo di questo luogo di Bellone, io don Antonio Marra rettore della chiesa parrocchiale (lacuna) di Casal Belone (lacuna)