Pagina 1 di 1

Pacta 1475

Inviato: domenica 15 marzo 2015, 18:19
da bigtortolo
Immagine

Et ego Matheus? de Feraris filius condam laurentij (sive Johannes Petrus ferraris) de auxiliano Vecellensis diocesis publicus/
Imperiali auctoritate notharius et curiarum quarumcunque Illustrisimi domini domini nostri/
Sabaudie ... ducis ... ....
(a margine sx: ego Jo. Petrus de Ferrariis notarius ... ad hanc pacta cum aliis)
M° viij Lxxv
Suprascripta pacta fuerrunt recepta et facta de anno domini millesimo quatracentessimo/
Septuagessimo quinto Indictione octava die vero vigessima nona/
mensis decembris hora med.. ... vel circha actum in castro/
auxiliani in ecclesia parochiali eiusdem loci sita sub Vocabulo beatissime/
atque gloriosissime Virginis et matris marie presentibus/
Venerabili et devotissimo Religioso fratre Cristophoro de/
Mediolano et fratre Umberto de strambino ordinis predicatorum/
de ob... ... Johanne de sale filio Jacobi de Francesio de/
auxiliano et ... filio Vercellini de zumalia de balocho testibus/
Cum differentia et questione verteret inter particulares personas homines/
loci auxiliani ad in... contendendum occaxione? et ex tam solutionis/
honerum incumbentium in dicta comunitate quibus de d..tibus illa debere/
perceveri per solidos et libram quibusdam per capita laboratorum/
et quibusdam in extimi / ac de n.. percipendi emolumenta tam/
nemorum comunium quam aliorum bonorum quibusdam ... debere percipi/
emolumenta ad laboratores et solvi honera ad solidos et /
libram iuxta consuetudinem antiquam ................./
quos persuasionibus requisicionibus et consilijs prefatis oratoris et devoti/
p... domini fratris cristofori ac spectabilis domini Andree de advocatis/
potestatis loci auxiliani : Congregatis hominibus dicte comunitatis/
at maiori parte ipsorum hominum in Ecclesia predicta voce/
cride facte per Jacobum canalis servitorem publicum ... .. etiam .../
congregati ad divina audienda et videnda inter quos interfuerunt/
nobilis Johannes Matheus de advocatis nobilis bonifacius etiam et complures/
alij ... et fere totus populus auxiliani transigerunt et convenerunt/
et pacti fuerunt prout infra hac parte? Statutorum? premissa per omnia q../
facient in presenti contractu non intendunt esse contre? ... nec statum../
.........................................../
.......................... ac si non esse ... facta nec/
......................................................../

E' gradito il completamento...

Inviato: lunedì 16 marzo 2015, 0:45
da gianantonio_pisati
de ob= de observancia (nome dell'ordine)
sotto potrebbe essere "bastardo filio"
communitate quibusdam decentibus (ma non sono sicuro)
più sotto "ad invicem"
poi "audienda et videnda"
"procuratoris"

Il resto non capisco tanto. Aspettiamo rinforzi!

Inviato: lunedì 16 marzo 2015, 8:10
da bigtortolo
Grazie Gianantonio.
de observantia l'avevo pensato anch'io, ma sembrava altro. Rileggendo ne sono più convinto.
Poi non è Bastardo ma Gaspardo; dopo de observancia presbitero Johanne de Sale.

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 9:11
da bigtortolo
Suprascripta pacta fuerrunt recepta et facta de anno domini millesimo quatracentessimo/
Septuagessimo quinto Indictione octava die vero vigessima nona/
mensis decembris hora mediarum tertiarum vel circha actum in castro/

l'ora "mediarum tertiarum solis" è da intendere, senza tenere granchè conto della stagione, come le attuali ore 8,30 o 9,30?

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 20:11
da Luca.p
Fai certe domande che la prima cosa che viene in mente è quella di farti torturare dalle formiche rosse.
In alternativa i calabroni.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 0:03
da Giovanna Maria
Se l'ora è definita "terza" una volta compiuta (ossia alle 9 circa , senza tenere conto, come dici, della stagione) secondo me la metà della terza sono le 8:30 (dalle 8 alle 9 si compie la terza quindi si è a metà della terza mezz'ora prima del compimento...un po' come i mesi di gravidanza: compiuto il terzo si entra nel quarto quindi la metà del terzo non è dopo il suo compimento ma prima). Credo. :candela:
Bigciao
Giò :)

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 8:37
da bigtortolo
Biggrazie.
Supponendo che siano le 8,30, quel "vel circha" vorrà dire 5 minuti prima o dopo?

In questo stesso atto i miei compaesani si chiedono se valga ancora la pena spendere danaro pubblico in questo modo:
Item si dicto/
habeat facere impensam circha municionem fiendam videlicet pro emendis/
berdis spingardis barabatanis balistis pulvem veratonis/
alijs familibus municionibus quos premissa solvant per solidos et libram/
que fortilicie noviter construenda sive iam facta reparanda .../
construent seu reparent modo quo utsupra


Secondo voi spesero o non spesero?
E se spesero, spesero di più in balestre e verrettoni o in spingarde e polvere?
E per le bertesche e i barbacani?

Grazie per le risposte.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 9:46
da Luca.p
Sicuramente in polvere esplosiva.
Speriamo non sia rimasta nascosta in qualche scantinato asiglianese: i rischi di innesco improvviso rimangono sempre alti.

:banned:

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 1:12
da Giovanna Maria
bigtortolo ha scritto:Biggrazie.
Supponendo che siano le 8,30, quel "vel circha" vorrà dire 5 minuti prima o dopo?

:shock: Con tutto il cuore Big... questa domanda è un po' folle! Dubito che facesse una grande differenza!


Però...vista la mia notevole demenza provo a rispondere: secondo me è qualche minuto prima. Avrebbero eventualmente potuto usare paulo post o simili per indicare pochi minuti dopo...ma anche qui vai un po' a sapere cosa avevano in mente...

Ciau

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 8:07
da bigtortolo
Vabbè, facciamo le 8,28?
Ancora una cosina: indicativamente quanti gradi Fahrenheit ci saranno stati il 9 Dicembre 1475, tenuto conto che c'era una fitta nebbia?

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 9:35
da Luca.p
Giovanna Maria, non cadere nelle trappole di Big.
Rispondi sempre (è educazione) ma prendi spunto dalle mie risposte ;)

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 10:46
da bigtortolo
Giò, non dare retta ai cattivi maestri (Luca).
Io chiedo perchè mi preoccupo per il nonno che sarà stato presente, non vorrei avesse preso freddo.