Pagina 1 di 2
Aiutino per il 1651
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 13:42
da Degus
Buongiorno a tutti,
un piccolo aiutino per capire bene cosa c'è scritto.
Il senso l'ho capito ma interpreto bene che alcuni personaggi (tipo il Pietro Ottoboni , futuro Papa Alessandro VIII) erano presenti al battesimo o hanno fatto solo da semplici padrini?
Qualcuno può tradurlo completamente?

Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:05
da bigtortolo
Non erano presenti nè Pietro Ottoboni, rappresentato dall' ill.mo e rev.dmo Ludovico Busso, nè la monaca di S. Cecilia in Roma Candida de Badinetti, rappresentata da Caterina de Caprettis, con il loro consenso speciale ,come fu mostrato al curato.
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:13
da Degus
Grazie bigtortolo, infatti mi sembrava un po'strano. La data di nascita era 13 Novembre giusto?
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:17
da bigtortolo
Si, nato il 13, batt. il 21 (stranamente in ritardo, visti i tempi).
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:33
da Degus
Grazie bigtortolo, anche a me sembra un'anomalia per sicurezza ho chiesto la vostra conferma.
Tornando alla questione padrino e madrina, per curiosità, era normale e facile avere dei personaggi tanto importanti?
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:50
da bigtortolo
Una relativa rarità, quando si trattava di fare da padrini per bambini di ceto più basso del loro, ma comunque elevato.
Comunque, come hai visto, accadeva.
Poteva anche succedere che un nobile facesse da padrino, magari nominando un procuratore, ai figli di suoi servitori.
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 16:31
da Degus
Grazie ancora bigtortolo!
Spero di non approfittare troppo della tua disponibilità....mi aiuteresti a capire la data di nascita e il nome del padre (Francesco?) di quest'atto del 1660?

Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 16:43
da bigtortolo
Nato alle ore 2 e mezza e batt. lo stesso giorno 13 novembre.
Il padre è Francesco.
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 17:09
da Degus
Ultimo aiutino...per oggi...

Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 17:36
da Luca.p
Ho qualche problema con il nome del padre!
Il secondo nome finisce in ae, quindi tra i nomi maschili mi vengono in mente solo Andrea, Luca e Tommaso, ma nessuno dei tre sembra corrispondere a ciò che è scritto (al limite Tommaso, abbreviato T(ho)mae, ma con molte riserve).
Il giorno 15 di maggio 1676
Angelo Filippo figlio dei coniugi Giovanni Tommaso Sabbucci e Brigitta
fu battezzato da me Don(?) Tommaso Arcangeli parroco della chiesa
di San Biagio di ..., ed egli al sacro fonte levò Marta di
Cantalice
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 17:42
da bigtortolo
Anch'io, inoltre l'ipotetico Tommaso sembra al genitivo, quindi dovrebbe essere il nonno.
Pubblica tutta la pagina, magari ci viene l'ispirazione.
S. Biagio de Tibure?
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 18:09
da Degus
Si io ho gli stessi dubbi (nella mia ignoranza).
E' comunque strano che al nome Tommaso manchi la lettera H (Thoma) o no?
Tra le persone della famiglia dell'epoca non ho trovato alcun Giovanni o Tommaso ma solo Carlo, Francesco, Andrea e Silvestro.
Ecco la foto completa.
La Chiesa è quella di San Biagio a Tivoli, provincia di Roma
Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 17:25
da Degus
Neanche il resto della pagina è riuscito ad ispirarvi?
Spero di riuscire a trovare qualche altra informazione in altri atti
Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 18:04
da Luca.p
bigtortolo ha scritto:Anch'io, inoltre l'ipotetico Tommaso sembra al genitivo, quindi dovrebbe essere il nonno.
Beh, sarebbe al genitivo anche se fosse il doppio nome del padre, dico bene capo?
Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 18:13
da Luca.p
Degus ha scritto:Neanche il resto della pagina è riuscito ad ispirarvi?
No, perché è scritto da due mani diverse.