Pagina 1 di 1
traduzione atto
Inviato: sabato 18 aprile 2015, 13:09
da Seco79
Posto qui le foto mancanti, cosi evitiamo tutte le cofusioni. Grazie
ok vediamo se vado bene, questo matrimonio dovrebbe essere celebrato tra Jeronima Graziano, figlia leggittima e naturale di Angelo?? Graziano di villa Bellona e decio??? giorno 21 di aprile del 1696 ????? Federico Graziano ???? Graziano Decio Maioriello.
Poi sotto non comprendo, ho capito solo Angelo Graziano, ??? leggittimo matrimonio con Vitto Decio, da qui Buio
Inviato: sabato 18 aprile 2015, 13:19
da Seco79
ultima
qui abbiamo Marchilia? Graziano moglie di Giovanni dello Cafone??? figlia del fu Giovanni Graziano Suo padre, Sorella di Domenico Graziano?, verso la fine si chiede il beneplacido per essendo il suo ?? Graziano???.
Inviato: sabato 18 aprile 2015, 15:17
da bigtortolo
1^ foto:
Atto del 21 Aprile 1596, davanti al giudice Ottavio de Maso, al notaio, testi Federico e Vincenzo Graziano, Decio Maiorello, Ettore? Messuro, Cesare Muccillo.
Gerolama Graziano figlia di Agostino deve sposare con Decio Scialdone.
Decio si impegna entro di contrarre entro il termine di 10 giorni; Agostino promette di dare a Decio 7 ducati.
Inviato: sabato 18 aprile 2015, 15:36
da bigtortolo
2^ (è in italiano,e in latino)
Marchilia Graziano, moglie di Giovanni dello Bascone, rimane erede universale del fu Domenico suo avo di beni e debiti contratti dal defunto; tra i beni vi era la sua dote. Marchilia vorrebbe vendere parte della roba ereditata, ma gli eventuali compratori dubitano.
Supplica pertanto il giudice di dare il beneplacito alla vendita (forse per togliere il dubbio ai compratori), in modo che ella non rimanga senza dote e defraudata dei beni.
Inviato: lunedì 20 aprile 2015, 11:12
da Seco79
Buongiorno, questa è la prima pagina dell'atto, di Marchilia Graziano, che in mezzo a tutto il trambusto non avevo visto e quindi postato, qui oltre all'anno dell'atto, di fianco a Domenico Graziano. c'è per caso scritto il nome della moglie? visto che negli atti di quel periodo mi sembra che le mogli contassero meno di 0 a meno che non si trattava di un'atto di matrimonio. poi successivamente parla come avete scritto voi di estinzione debiti, poi mi sembra che passi ad elencare i debiti contratti da Domenico Graziano.
Inviato: lunedì 20 aprile 2015, 12:24
da Luca.p
No, si dice solo che Domenico era il nonno di Marchilia (e quindi padre di Giovanni).
Inviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:44
da Seco79
Di che anno parliamo 1669?
Inviato: lunedì 20 aprile 2015, 15:17
da bigtortolo
Seco79 ha scritto:Di che anno parliamo 1669?
Non ne parliamo proprio, visto che nelle immagini relative a Marchilia non ci sono date.