Pagina 1 di 1

Traduzione atto matrimonio 1819

Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 12:56
da Philly80
Ho da poco ripreso le mie ricerche e nello stesso tempo aiuto mia cugino col suo ramo paterno.
Proprio stamattina ho trovato il matrimonio del quadrisavolo.
Credo di aver capito, ma vorrei esserne sicura, anche per capire come è impostato l'atto.
Vorrei anche sapere se Leonardo è nato a Mascali e se la moglie invece è di Riposto.

Immagine

Chiedo questo perchè non riesco a trovare l'atto di battesimo di lei.

Grazie a tutti!

Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:54
da Kaharot
Nell'atto cita sia Mascali che Riposto, quindi uno dei due sposi forse abitava o proveniva da lì, ma quando poi parla specificamente di entrambi dice Leonardo Puglisi del fu Domenico e la vivente Rosaria Framingo "di questa città di Mascali" e Caterina Barbagallo di Sebastiano e Venera Trischitta "di questa antedetta città" cioè di Mascali.

Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 14:50
da Philly80
Grazie!

Sempre oggi ho trovato il battesimo di Leonardo.
Eccolo

Immagine

Però non sono riuscita a trovare Caterina.
C'è una Concetta figlia della stessa coppia.
Inizialmente avevo pensato fosse lei, ma poi l'ho escluso, è più grande e, secondo l'atto di morte del 1866, dovrebbe essere del 1806.
Domani proverò a cercare l'atto di morte di Domenico e continuare a cercare tra i battesimi. Del resto non riesco a trovare nemmeno uno dei miei avi.
Ancora grazie!

Domenica

Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 15:12
da Kaharot
Avendo anche io antenati nel catanese, fra l'altro pure Puglisi, che è un cognome assai diffuso nell'area etnea, mi sono accorto che in queste zone c'era molto nomadismo, per cui vi era praticamente una città diversa per ogni generazione, perché si spostavano per lavoro, magari facevano una capatina a Catania, dove sposavano e procreavano e poi se ne andavano in qualche altro paesello.
Solo nella provincia di Catania, tanto per darti una linea indicativa, ho antenati che sono passati (stando alle attuali ricerche) in 13 paesi.

Trovandosi su Familysearch anche Mascali, ti consiglio di dare un'occhiata a questo Stato delle Anime, che potrebbe contenere anche le famiglie dei tuoi antenati: https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... ,339275301

Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 15:32
da Philly80
Kaharot ha scritto: Solo nella provincia di Catania, tanto per darti una linea indicativa, ho antenati che sono passati (stando alle attuali ricerche) in 13 paesi.
Scusa la domanda banale, ma come li hai trovati? Come sei riuscito a seguirli?

Ricontrollerò lo Stato delle Anime, con nuovi dati, potrei trovare qualcuno questa volta.

Grazie!

Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 19:54
da Kaharot
Philly80 ha scritto: Scusa la domanda banale, ma come li hai trovati? Come sei riuscito a seguirli?
Come forse avrai immaginato facendo una pazzia, cioè controllando i paesi uno per uno, cominciando dai limitrofi e allargandomi a cerchi concentrici.

Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 20:22
da Philly80
Kaharot ha scritto:
Philly80 ha scritto: Scusa la domanda banale, ma come li hai trovati? Come sei riuscito a seguirli?
Come forse avrai immaginato facendo una pazzia, cioè controllando i paesi uno per uno, cominciando dai limitrofi e allargandomi a cerchi concentrici.
:oops: Hai ragione, ci ho pensato anche io, ma, a volte avere la stessa risposta "incoraggia"!
In effetti, ho fatto la stessa cosa e solo così sono riuscita a rintracciare la nascita di una pronipote di Leonardo, anni dopo, nata a Macchia, il paese natale della madre.

Dovrei ricontrollare un pò di storia locale, potrebbe la Chiesa di Riposto far parte di quella di Mascali? Del resto faceva parte della Contea di Mascali...
I registri del Comune di Riposto iniziano dal marzo 1823.
I registri della Chiesa della Lettera (prima Chiesa di Riposto) dalla metà del 1700 e si trovano a San Pietro.

Domani proverò a cercare la morte di Domenico, sperando di trovare altro...

Grazie

Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 20:32
da Kaharot
Philly80 ha scritto: Dovrei ricontrollare un pò di storia locale, potrebbe la Chiesa di Riposto far parte di quella di Mascali? Del resto faceva parte della Contea di Mascali...
Penso proprio di si, perché nei due testi che hai inserito il sacerdote ha due titoli, uno riferito a Mascali e l'altro a Riposto, sono abbreviati e scritti male, per cui non si capisce l'esatto titolo, ma, sicuramente, significano che aveva la cura delle anime sia di Mascali che di Riposto.

Inviato: martedì 28 aprile 2015, 12:35
da Philly80
E poi provare anche con Giarre, perchè oggi gli atti che ho visto riportavano scritto tutti prima la comunità di Giarre e successivamente quella di Riposto. Del resto l'autonomia si avrà nel 1822/23.

Grazie!
Ciao