Pagina 1 di 1

traduzione atti 1589

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 11:09
da Seco79
partendo dalla foto 1187, abbiamo Marcantonio Graziano di villa bellona giorno 5 novembre del 1598, in villa ??? poi il nome del notaio e dei testimoni.
???? Cosima Graziano, poi non ho capito, ma mi sembra che il tutore sia Giovanni Francesco Graziano (fratello del padre defunto?) ?? Graziano di detta villa? dona, detti ??' dello Boscone e Francesco confinanti?.
Poi mi sono accorto che la pagina (foto1188) continua con un altro atto mi sembra sia datato 1589?
Giovanni Luca Graziano, figlio leggittimo e naturale di ???, poi penso che nomina i confinanti di non so che cosa (vicino casa di graziano??)
foto 1189 Francesco Graziano (domos) abitazione? Giovanni Luca figlio di Rosa? maglie di Ascanio Graziano?, da capire i soggetti interessati di cosa.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 11:38
da Luca.p
La prima è una presa di possesso (aditio) dell'eredità di Marcantonio Graciano di Villa Bellona, il giorno 5 del mese di novembre 1589, nella Villa predetta (predetta è scritto p(rae)dictam)
Tra i testimoni c'è un certo Agostino Graciano.
Si attesta che a richiesta fatta da Cosimo Graciano, tutore testamentario di Giovanni Francesco Graciano, figlio legittimo e naturale del fu Marcantonio Graciano della stessa Villa, accedono alla casa di detto fu Marcantonio situata in Bellona presso la via pubblica, i beni di Virgilio delo Bascone e fratelli e altri.
Si parla poi di un testamento noncupativo che il q. Marcantonio avrebbe fatto rogare in precedenza dal notaio Annibale (il cognome non si legge)

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 11:51
da Luca.p
Il secondo è l'apertura di un testamento, ma è abbastanza complicato da capire in ogni sua parte... questo è un lavoro che se lo chiedi ad un professionista, ti vuole 50 euro a foglio ;)

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 12:21
da Seco79
No Luca, io sto cercando di ricostruire la famiglia, quindi mi servono gli attori interessati, e cioè mi è sembrato Giovanni Luca Graziano ed i suoi genitori, poi dobbiamo solo capire se c'è qualche altro Graziano interessato, non di più, dei beni non ci interessa nulla.

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 12:34
da Luca.p
Il testamento aperto è della fu Rosa Secondina o Sendrina o forse altro, madre legittima e naturale di Giovanni Luca Graciano ma moglie (in seconde nozze?) di Vincenzo de Gacita.
Tra i testimoni è presente anche un Federico Graciano ed è nominato un Silvestro Graciano come confinante.
Ok, nella seconda pagina si conferma che Rosa era sposata in prime nozze con il fu Ascanio Graciani.

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 12:39
da Luca.p
Seco79 ha scritto:No Luca, io sto cercando di ricostruire la famiglia, quindi mi servono gli attori interessati... dei beni non ci interessa nulla.
L'approccio ai notarili fatto in questa maniera, permettimi, è completamente sbagliato.
Vedrai che, in futuro, te ne renderai conto e tornerai suoi tuoi passi.

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 15:41
da Seco79
Non mi trovi d'accordo, per il semplice motivo che dipende cosa ci devi fare (secondo il mio punto di vista), io non devo scrivere pubblicazioni o altro, ne tracciare una storia del mio paese o di quanti beni avevano i miei antenati, ma semplicemente (essendo neofita della materia) ricercare i miei discendenti diretti, la prima volta che sono andato all'archivio di stato ho fatto 150 foto, salvo poi rendermi conto che la maggior parte di esse i graziano erano citati come testimoni (quindi un semplice nome buttato li), la seconda volta che sono andato, cioè questi atti che abbiamo tradotto, sono quasi tutti capitoli matrimoniali, e solo qualche atto riguardante i Graziano. La terza volta che ci rivado devo cercare espressamente un capitolo matrimoniale del 3 Maggio 1699 e basta. Questo perchè essendo finiti i registri nella parrocchia del mio paese, nascita e morte si fermano al 1729 non mi resta altro da fare che cercare i matrimoni nella parte civile e cioè capitoli notarili. L'unica nota negativa è che a meno che non è morto il capofamiglia, le mogli non compaiono da nessuna parte, e probabilmente la moglie di questo Carlo che cerco da tempo non la troverò neanche nel capitolo matrimoniale, perchè nel 1699 era già morta. Però è l'unica cosa che mi resta e tentar non nuoce. Per caso sapreste dirmi se mi reco a capua al catasto di capua e casali del 1525 a che cosa vado incontro?, nel senso che vi è già capitato di tradurre atti del catasto per capire se spuntano i consorti, le donazioni fatte da chi (sempre per seguire la linea di parentela) ecc. Sono curioso di sapere questo anche per capire se per il tipo di ricerca che sto facendo io vale la pena andare o è tempo perso. Grazie di tutto

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 16:19
da Luca.p
Seco79 ha scritto:Non mi trovi d'accordo... (essendo neofita della materia)
Appunto.

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 16:44
da bigtortolo
Se serve potrei (forse) aggiungere la data del testamento di Rosa Secondino.

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 17:21
da LUIGIRUSSO007
Seco79 ha scritto:Per caso sapreste dirmi se mi reco a capua al catasto di capua e casali del 1525 a che cosa vado incontro?, nel senso che vi è già capitato di tradurre atti del catasto per capire se spuntano i consorti, le donazioni fatte da chi (sempre per seguire la linea di parentela) ecc. Sono curioso di sapere questo anche per capire se per il tipo di ricerca che sto facendo io vale la pena andare o è tempo perso. Grazie di tutto
Ti consiglio di andare comunque alla Biblioteca del Museo Campano di Capua per consultare il Catasto della città di Capua e casali del XVI secolo. Troverai soltanto l'elenco degli abitanti con i rispettivi nuclei familiari. Non troverai in esso i beni che possedevano.