Pagina 1 di 3

aiuto per traduzione pergamena e nomi

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 11:32
da mb73bz
Buon giorno,
chiedo gentilmente la traduzione (anche in breve) di questa pergamena e dei nomi e cognomi di persona in essa contenuti.la pergamena è del 1427 e parla di un testamento.
ringrazio anticipatamente per il grande aiuto :D
http://postimg.org/delete/fbnki69z4/

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 15:01
da Luca.p
Ho provato a dare un'occhiata, ma ho poca abitudine con la scrittura del Quattrocento e faccio una fatica enorme. Vediamo se Bigtortolo ti può dare una mano, altrimenti proverò io ad aiutarti, ma al di là di della data, dei nomi dei testimoni e poco altro non credo di poter andare.

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 15:06
da Luca.p
Ah, un'altra cosa: la fotografia puoi metterla con una risoluzione più grande?
Si vede già abbastanza bene, ma se fosse un po' più dettagliata sarebbe meglio.
Inoltre hai messo il link sbagliato, perché è quello che dà l'opzione di eliminare l'immagine (infatti compare la scritta: Are you sure you want to delete this image?), quindi chiunque può cancellartela.

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 15:36
da mb73bz
grazie Luca.p
sai è la prima volta che posto una foto. questa pergamena mi è stata scaricata su un cd direttamente dall'archivio provinciale di trento.comunque quelo che mi interessano di più sono i nomi contenuti nella pergamena.

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 16:49
da bigtortolo
1427, indizione V, domenica 26 febbraio, nella villa di Comasino, in casa del testatore, testi Raimondo de Redulfi de Scalno (o Scalvo, o qualcosa del genere), Bartolomeo d.co Gort de Cyreze, Ognibene d.co (?) Nef de Odorici, Odoricono figlio di Ognibene d.ci Nef, Giovanni di Bartolomeo d.ci Borosin, Giulio di Giovanni de Botture de Brodate, Antonio di Giovanni di Comino tutti di Comasino, nonchè Giacomo di Zanibono(?) de Cedrascho ddella Valtellina.
Bontura di Pietro della villa di Comasino della pieve di Volsana di Val(tellina?) etc. lasciò al prete Nicolao Streneqer(?) cappellano in valtellina per penitenza, eucaristia e estrema unzione ovvero olio santo e per la sepoltura, (messa) di settima e trigesima un ducato. Inoltre lasciò un “aymalle” (credo ampolla) d’olio alla chiesa di S. Lucia di Comasino. Inoltre losciò alla chiesa di S. Sebastiano di Celadicio(?) mezzo ... d’olio. Di più lasciò alla chiesa di S. Vigilio di Vosana un .. d’olio per l’illuminazione dell’altare di S. Vigilio e di S. Giovanni, metà per ogni altare. Inoltre lasciò un pasto con sufficiente pane, vino, carne e altre cose necessarie per il detto pasto, secondo la buona e antica consuetudine della villa di Comasino. Inoltre lasciò 2 elemosine in frumento, formaggio e fave, la prima delle quali da distribuire per la villa di Comasino con tre moggi di frumento, 4 di formaggio per il primo anno dopo il pasto, e similmente così per il secondo anno. Inoltre lasciò alla chiesa di S. Lucia di Comasino 45 libbre di ...... un campo sito in pertinenza di Comasino, luogo detto in Arbeay, presso il possedimento del Comune, gli eredi de Bodrate e Antonio de Menici de Cyrreze; un prato in luogo detto Atoff vicino la via comune, il Comune, la nobile signora Elisabetta de Arso e altri confinanti. Le possessioni sono da stimare e valutare: inoltre il predetto Bontura deve rendere una vacca non valutata alla chiesa di S. Lucia. Inoltre lasciò ai figli di Antonio de Menici un prato sito sopra ... di S. Lucia di Comasino, in località le Aleguilete vicino alla via comune ... fino alla via di Fontanet o circa nei suoi confini. Inoltre lasciò alla comunità di Comasino 2 prati, uno nel luogo detto in Laff, vicino al Comune di Perotus(?), Paolo di Comasino e Antonio de Menici, l’altro nel luogo detto Afontana, vicino alla signora Xonna(‘) moglie del predetto Paolo, la via comune e Boresino. Così e in modo tale che la detta Comunità debba distribuire un moggio di frumento in “Cuzolis” in dedicazione di S. Lucia. Inoltre lasciò a Maria moglie di Giovanni de Bonture 3 libbre di ... Inoltre lasciò a Xonna moglie di paolo di Comasino 3 libbre di ... Inoltre lasciò a Bonincasse(?) moglie di Giovanni de Pungulis de Cugulo 3 libbre di ... per diritto di legato e così sia tacita e contenta. Inoltre lasciò a Giovanna moglie Manifey de Chunio ora abitatrice di Comasino 3 libbre di ... In ogni altro suo bene mobile e immobile presente e futuro istituisce sua erede Zunta de Benamati di Comasino sua nipote etc.
Roga e sottoscrive Giovanni di Engelfredo de Lamono, diocesi di Feltre, notaio per autorità imperiale

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 18:13
da Luca.p
Quindi, secondo te big, è Cin(quecent)o (e non 400)?
In effetti non mi sembrava una q, però siccome ci si combina sopra il segno di christi, mi sono fidato di quel che diceva mb73bz.
La parola tra Anno ed ejusdem cos'è?
26 o 16 febbraio?

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 18:23
da bigtortolo
Luca, mi sono corretto: dopo millesimo ci sta Cccc + o all'apice.
eiusdemNativitatis , poi giorno Xvj (26).

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 18:27
da Luca.p
Fra "in domo" e "infrascripti" che parola è?

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 18:29
da Luca.p
bigtortolo ha scritto:Luca, mi sono corretto: dopo millesimo ci sta Cccc + o all'apice.
eiusdemNativitatis , poi giorno Xvj (26).
No, prima di ejusdem.
Ma la x sta per 2?

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 18:48
da mb73bz
Grazie ragazzi
siete stati gentilissimi.Visto che voi siete più esperti di me secondo voi il citato Giovanni di Bartolomeo Borosin potrebbe essere un mio antenato? Vi spiego il mio cognome è Brusinelli ma nelle versioni più antiche nel XVI sec. era Boresinoli,Brosineli,Bresinoli,Brosinel.Nel paese da cui provenivano i miei antenati una volta vi era un luogo che veniva chiamato "ai Brosinei"
Grazie ancora per il grande aiuto.

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 19:49
da bigtortolo
Terribile errore: è 16.
Dopo in domo non so proprio.
Sembra "vgnis" dove la g dovrebbe stare per cum o con, ma non mi viene in mente niente.

Inviato: venerdì 1 maggio 2015, 23:35
da Luca.p
Siccome prossimamente dovrei cimentarmi con notarili del XV secolo, appena ho tempo sfrutto questa immagine per provare a fare la trascrizione completa. Ovviamente, Big, mi dovrai fare da balia ;)

Inviato: sabato 2 maggio 2015, 8:18
da bigtortolo
Ovviamente?
Ovviamente.

Inviato: sabato 2 maggio 2015, 9:44
da Luca.p
Ovviamente!

Inviato: sabato 2 maggio 2015, 11:37
da bigtortolo
mb73bz, perchè non ci delucidi sulla correttezza o meno di nomi e luoghi citati, e magari sulle unità di misura che ho lasciato in sospeso?