Pagina 1 di 5

Notarile 1460

Inviato: lunedì 18 maggio 2015, 18:39
da Luca.p
Big, please, dammi una mano a completare (sono due pagine e mezza, ma andiamo per gradi). Intanto fin dove sono arrivato, poi si vedrà. Grazie.

Immagine

In nomine domini Amen Anno Domini ab eis nativitis millesimo cccc LX ottava indictione
tempi Sanctissimi in Xpo regnantis(?) et domini nostri domini Pii divina providentia
Pape secundi die XI mense Augusti. In presentia mei notari et testium ...
ad hec specialiter ... vocatis ... constituti personaliter vocatus
venerabili(???) viro domino Gulitiano Andreutii Neri de Int(eramna???) canonico Cathe-
dralis Ecclesie Sancte Marie Episcopatus(???) Interamnensis(?) nec non reverendi in Xpo patris
domini nostri domini Francisci(?) de Cuppinis dei et apostolicae sedis gratia Episcopi Interamnensis
... temporaliter vicario generali Galassus Christofani testis Tome
et Angelus Picutii de castro rocche Sancti Zenonis comunitatis Interamnae... ...
... et pro ... Interamna et vice economi ... ... et hominum dicti castri
et tamque duo massaris de populo dicti castri et pro conservatione et manutentione iurium
dicti castri et ecclesia Sancti Ioannis de dicto Castro cum ius patronatus pertiner et expettat
ad massaros dicti castri et ecclesia Sancti Ioannis de dicto Castro ... ...
infrascriptus ... ... prefati Galassus Christofani ... Tome et Angelus Picotii
commissaris supradictis ditti comunis castri rocche Sancti Zenonis cura(?) ditto domino Gu-
litiano vicario generali domini ... Cuppinis Episcopi Interamnense constituti in detto loco ...
... ... dictis nominibus exibuerunt ... ... infrascripta
... quodam privilegium domini Ludovici de Mazzancollis olim Episcopi Interamnae cum

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 8:51
da bigtortolo
Nel pomeriggio lo metto in lavorazione.

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 9:24
da Luca.p
Denghiu.

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 9:32
da Tegani
Mamma mia che panico la scrittura del '400...
Ma spero un giorno di averne bisogno anch'io :)

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 9:52
da Luca.p
Tegani ha scritto:Mamma mia che panico la scrittura del '400...
In effetti...

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 11:34
da bigtortolo
In nomine domini Amen Anno Domini ab eis nativitatis M° cccc° LX octava indictione/
tempore(?) Sanctissimi in Xpo (...) et domini nostri domini Pii divina providentia/
Pape secundi die XI mense Augusti. In presentia mei notari et testium infrasciptorum/
ad hec specialiter habitorum(?) vocatorum ac rogatorum constituti personaliter coram/
venerabili viro domino Gulitiano Andreutij Nerij de Int.. canonico Cathe/
dralis Ecclesie Sancte Marie Episcopatus Interamnensis(?) nec non reverendi in Xpo patris
reverendissimi (...) domini Francisci de Cuppinis dei et apostolicae sedis gratia Episcopi Interamnensis/
In spiritualibus et temporalibus vicario generali Galassus Christofani fratris Tome/
et Angelus Picutii de castro rocethe Sancti Zenonis comunitatis Interamnensi eorum proprijs/
nominibus et per eorum Interesse et vice et nomine omnium massariorum et hominum dicti castri/
et tamque duo massariis de populo dicti castri et per conservatione et manutentione iurium/
dicti castri et ecclesia Sancti Ioannis de dicto Castro cuiis ius patronatus pertinet et expettat/
ad massarios dicti castri et ecclesia Sancti Ioannis de dicto Castro (...) ..ligiorum
infrascriptorum dictis nobilis prefati Galassus Christofani fratris Tome et Angelus Picotii
commissariis supradictis dicti comunis castri rocethe Sancti Zenonis coram dicto domino Gu/
litiano vicario generali domini Francisci Cuppinj Episcopi Interamnense constituti in (...) loco inf../
posito ..atezato dictis nobilis exibuerunt et presentaverunt privilegia infrascripta/
In primis quadam privilegium domini Ludovici de Mazzancollis olim Episcopi Interamnae/ cum

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 14:36
da Luca.p
Grazie Big, adesso ricontrollo la mappazza e vediamo se è tutto chiaro.

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 15:18
da Luca.p
Inizio della settima riga, parola che tu hai tradotto con reverendissimi: il segno iniziale è lo stesso che sta sulla seconda parola dell'ottava riga (sta anche da altre parti) e che tu hai tradotto, così come pensavo anche io, "et".
Io credo che l'inizio della settima riga possa essere "et domini nostri domini", che ne pensi?

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 15:24
da Luca.p
Nona riga, terz'ultima parola: la finale, cioè quel segno che scende verso il basso e torna leggermente indietro (tipo quello di temporalibus, anche se appena più piccolo) è una "s"?
Cioè, è interamnensis? O interamnae?

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 15:37
da Luca.p
Sulla penultima riga, seconda parola, mi sembra sempre iniziare per "et" (direi che è il solito segno), però la lettera che tu hai lasciato, quella specie di punto interrogativo, mi sembra non compaia in altre parti del testo: è una lettera o un'abbreviazione, secondo te?

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 15:39
da bigtortolo
7 riga: ... rdmi nri dni francisci.. (reverendissimi nostri domini francisci)
9 riga: ... comitat.. Int... eorum propriis... (non conosco i luoghi, va bene sia l’una che l’altra)
Penultima: si, può essere et/ac; però quello che segue non lo comprendo.

Forse è meglio trascirvere tutta la carta, poi vediamo gli aggiornamenti.

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 15:41
da Luca.p
Intanto carico l'immagine seguente, più tardi provo a trascriverla (aspetta a mettere la tua trascrizione, per favore, vediamo se miglioro ;) ).

Immagine
Si rinizia dalla freccia rossa

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 17:05
da bigtortolo
Si, però datti una mossa, mica posso aspettare i comodi tuoi.
Zia, ho fatto bene a strapazzarlo un pochino?
Con questi sedicenti giovani non è il caso di essere gentili.

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 17:08
da Luca.p
Hai ragione... ma io pensavo di farlo stasera dopo cena, perché adesso sono al lavoro, ma se insisti provo a fare uno sforzo anche ora :weightlifer:

Inviato: martedì 19 maggio 2015, 17:08
da Luca.p
Io non sono "sedicente", almeno non rispetto a te.