Due parole mancanti (battesimo)

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Due parole mancanti (battesimo)

Messaggio da Luca.p »

Qualcuno ha idea di quali poitrebbero essere le due parole mancanti?
Ho un'idea per la seconda, ma una cosa non mi convince ancora.
Grazie

Anno Domini 1827, die 10 Aprilis. Ego infra(scri)ptus ... Vinearum baptizzavi infantem natum die ... Ex Maria Silvestri et Gaspare Iuliani conjugibus huius Parreciae cui imposita fuerunt nomina Michael Carolus, Sacro fonte levavit Catarina Biferini obstetrix huius Parrociae. Ita est Nicolaus Lancioni Par(ochus).


Immagine

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Per la prima parola, la cosa è piuttosto difficile. Mi par di scorgere "cappellanus".
Per la seconda, io leggo "8 junii", ma non si può nascondere che l'atto seguente è di maggio. Dimmi la tua ipotesi.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

die 8 hujus.
Cos'è Vinearum, un luogo?
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Grazie Tegani, ho pensato anche io a cappellano, ma la parte finale della parola sembra non confermare questa ipotesi.
bigtortolo ha scritto:die 8 hujus.
Cos'è Vinearum, un luogo?
A parte il fatto che io vedo uno 06 anziché un 8, il dubbio era proprio quello, visto che non mi era mai capitato di trovare lo zero davanti al numero del giorno, per cui pensavo a qualche parola che iniziasse per ob, ma effettivamente huius è abbastanza chiaro, nonostante la macchia di umidità.
Vinearum è una località, che ancora oggi ha lo stesso nome: (le) Vigne.
Per il primo "buco" ti viene in mente niente?

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

A prima vista è uno "06", ma confrontalo con l'8 della data in alto (e anche in basso)...

Sì, è vero, dovrebbe essere huius. Il nome del mese è però cancellato, anche se forse la prima lettera è una M (marzo?).
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Tegani ha scritto:A prima vista è uno "06", ma confrontalo con l'8 della data in alto (e anche in basso)...
Che scemo, è vero: non ho fatto il confronto con la data sopra. Benché il segno risulti abbastanza diverso tra quello del 1827 e il presunto 6, però è chiaro che il suo modo di scrivere il numero 8 è quello, quindi non può essere uno zero che precede un sei (e infatti non aveva senso, visto che sarebbe stato la prima volta).

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

forse le ultime 4 lettere sono bter, magari è presbiter
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Presbiter non è molto usato a queste latitudini.
Compare più spesso archipresbiter, ma Vigne non era di certo un'arcipretura.
Adesso non ho sottomano le foto degli altri battesimi scattate lunedì, ma l'unica è vedere come si definisce solitamente il Lancioni (non ne ho tante, ma potrebbero bastare per la bisogna).
Danke

Avatar utente
LeVit
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1102
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
Località: Gemona
Contatta:

Messaggio da LeVit »

La parola che precede Vinearum è molto più leggibile nell'atto successivo, del 6 maji, in cui la pagina non appare macchiata. Peccato sia tagliata.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ecco come si firmava il Lancioni:

Immagine

Immagine

E questo è l'atto indicato da vlepore, quello che risultava tagliato:

Immagine

Adesso resta da capire se sia adiuctor o administrator abbreviato (il segno di abbreviazione compare solo una volta).

LUIGIRUSSO007
Livello4
Livello4
Messaggi: 758
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
Località: Napoli

Messaggio da LUIGIRUSSO007 »

In quest'ultima immagine io leggo adiuctor (dovrebbe essere un coadiutore del parroco).

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Io propendo per administrator. Se fosse adiuctor, la parola parroco sarebbe al genitivo.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

E perché? Adiu(c)tor è al nominativo, mica al genitivo.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Scusa, adesso ho capito in che senso intendevi: aiutante del parroco.
Però credo che lui lo usasse (non so se a torto o a ragione) come nominativo: parroco aiutante, una sorta di qualifica.

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Penso anch'io che sia una qualifica: il parroco si firma "parroco" e basta. Comunque si legge chiaramente "admitor", che io interpreto "administrator". Probabilmente il parroco ufficiale era impedito per qualche motivo e lui era un sostituto temporaneo.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Rispondi