Pagina 1 di 2
Aiuto trascrizione parola
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 11:26
da nick37
Salve vi chiedo gentilmente di aiutarmi a decifrare la penultima parola della prima riga del frammento in allegato. Le ipotesi sono diverse "neptis", ma sempre di più mi sembra "uxoris", ma a quel punto non ci torna, perché la donna in questione è già maritata. Il termine "uxor" potrebbe avere un significato giuridico diverso da sposa, da quanto mi risulta no. L'atto è del 1647 ed è stato rogato a Roma.

![Immagine]()
Non so se sono riuscito a copiare l'immagine!
Grazie!
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 12:40
da ziadani
Ciao nick37 e benvenuto nel forum.
L'immagine si vede, ma è troppo scarna per poter dare un'interpretazione. Pubblica un estratto più lungo (almeno 10 righe).
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 14:51
da Tegani
A me sembra "eius uxoris". Però giustamente è necessario vedere tutto il contesto (anche per capire se il termine è riferito davvero alla donna che dici tu).
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 15:44
da Junker
Secondo me ha ragione Tegani... c'è scritto "eius uxoris".
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 20:53
da gianantonio_pisati
A me non sembra eius ma la fine della parola precedente
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 10:48
da nick37
Vi invio la carta dell'atto, la parola in oggetto si trova alla riga 10. Grazie!
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 10:50
da nick37
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 13:06
da Kaharot
Si, guardando le altre volte in cui è scritto "uxore" può darsi che la parola sia effettivamente "eius ux.is" ossia "eius uxoris".
Re: Aiuto trascrizione parola
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 17:35
da bigtortolo
nick37 ha scritto:...ma sempre di più mi sembra "uxoris", ma a quel punto non ci torna, perché la donna in questione è già maritata.
E' l'atto di istituzione di un censo per la somma di 100 scudi fatto dai
domini Vincenzo e Costanza sua moglie, a favore del
dominus Andrea.
Cosa non torna?
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 20:21
da gianantonio_pisati
io direi "ad favorem domine Ursole Argenterie eius uxoris pro simili rata ex instrumento"
Inviato: sabato 8 agosto 2015, 11:01
da nick37
Ultimo dubbio: Ursula Argentieri di chi è la moglie?
Inviato: sabato 8 agosto 2015, 11:16
da bigtortolo
... ad favorem Domini Andreae Sacchi in maiori summa impositas et ... et deinde per dictum Dominum Andream ad favorem Dominae Ursule Argenteriae eius uxoris donatas pro simili rata ex instrumento .......
Inviato: sabato 8 agosto 2015, 20:26
da nick37
Sappiamo per certo che Domina Ursula Argentieri è la moglie di Luca Bruni, in quanto siamo in possesso dell'atto di matrimonio. Al momento della rogazione di questo atto sono sposati e Luca è vivente, tra l'altro è attore di questo stesso documento. Ci è venuto il dubbio perché il contenuto di questo atto è ambiguo, in quanto non capiamo a che titolo Andrea Sacchi doni una parte di questo censo a Ursula. Grazie
Inviato: domenica 9 agosto 2015, 10:26
da bigtortolo
Pro(cu)ra Die 8 Aprilis 1645
Dominus Lucas Brunus filius quondam Antonij Ripanus mihi notus et cognitus*
(*nota a margine= ... et legitimus Administrator? ac alias omnia meliori modo Domine Ursule Argentarie)
Sponte & omnibus? & fecit Convenit & eius procuratorem &
Dominum Hieronimum Argenterium absentem & ad ... D. ...
nomine et pro et specialiter & et expressa omnes et singula
futuris decursos, et insolutos, ac in posternum suis loco, et
tempore decurrendum annui census in sorte presentialiter (o personaliter) scutorum
census ... alias à Domino Domino Vincentio Baccarello, et Constantia
eius uxore ad favorem Domini Andree Sacchi in maiori
summa imposita et ... et deinde per dictum Dominum Andream
ad favorem Domine Ursole Argentarie eius uxoris donata
pro simili rata ex instrumento per acta Domini Abenanti
Curie Capitoli notarij rogata, donate petens, exigendam
recipiendam, et recuperandam & seu habitione, et recepisse
confitens add.. Domino Domino Vincentio et eius uxore ac alijs qu..
opus fuerit, de.. habitis, et receptis, habuisse et recepisse
confessis solventes, et quos opus ... quietandam
Inviato: domenica 9 agosto 2015, 20:16
da Luca.p
bigtortolo ha scritto:....
tempore decurrendum annui census in sorte presentialiter (o personaliter) scutorum
census ... alias à Domino Domino Vincentio Baccarello, ....
Domanda, big: non ci starebbe bene una somma di denaro, anziché la parola censo?
Cioè, non ci starebbe meglio un "scutorum centum monetae"?