Pagina 1 di 1

traduzione atto 1588

Inviato: giovedì 17 settembre 2015, 18:39
da Seco79
Big, non ti spaventare, perchè questo atto lo abbiamo già tradotto, soltanto che siccome era la prima volta che andavo all'archivio di stato ho fotografato l'atto senza capo ne coda (da perfetto ciuccio), infatti esso è scritto in Italiano/Latino e la disamina della volta scorsa è stata questa:Marchilia Graziano, moglie di Giovanni dello Bascone, rimane erede universale del fu Domenico suo avo di beni e debiti contratti dal defunto; tra i beni vi era la sua dote. Marchilia vorrebbe vendere parte della roba ereditata, ma gli eventuali compratori dubitano. Supplica pertanto il giudice di dare il beneplacito alla vendita (forse per togliere il dubbio ai compratori), in modo che ella non rimanga senza dote e defraudata dei beni, adesso in più sappiamo che questo atto è stato fatto a garanzia di Silvestro Graziano e ???, inoltre mi è sembrato di capire che si fa menzione anche di una casa vicino alla via?? possiamo capire qualcosa in più, tipo chi è questo Silvestro, tipo se c'è rapporto di parentela ecc. più cerco all'archivio e più mi spuntano Graziano come i funghi, ho una tale confusione in testa che la metà basta, meno male che li ho finito, spero solo come detto di schiarirmi un po le idee con il catasto onciario. Grazie
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 11:24
da bigtortolo
Ma non doveva essere un' assemblea dell'università di Bellona?
Boh, comunque:

Emptio ad cautelam Silvestri Graciani et fratrum (acquisto a tutela di Silvestro e fratelli Graziano)

Marchilia figlia di Giovanni afferma (con marito Giovanni dello Bascone consenziente) d’essere rimasta erede di tutti i beni di suo padre, compresi molti debiti (nonnulla debita) contratti dall’avo Domenico, primo signore e padrone.
Per estinguere i debiti intende alienare parte dell’eredità, produce un memoriale e chiede l’assenso al giudice.
Il bene che vuole vendere è un corpo sopra il portico di casa Graziano, nel luogo detto “ad casam Gracianam”, vicino alla via pubblica, alla casa degli eredi di Cristoforo Graziano e ai beni di Federico Graziano e altri.
Valore 30 ducati; acquirente Silvestro Graziano, soldi versati e intascati da Silvestra.

Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 12:16
da Luca.p
bigtortolo ha scritto:soldi versati e intascati da Silvestra.
E chi sarebbe Silvestra?
Non è che si scoprono degli altrarini, eh?

Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 15:06
da bigtortolo
Silvestra non è altri che l'economa di Marchilia.

Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 17:42
da Luca.p
Ah ecco.

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 9:55
da Seco79
Grazie, big lo posto adesso, apro un altro post. cmq grazie come sempre