Pagina 1 di 1
traduzione università del 1601
Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 10:07
da Seco79
Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 10:08
da Seco79
vedo che li ha inseriti ugualmente. Io non sono riuscito a capire gran che tranne che si parla di tributi da dare mi sembra.
Grazie
Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 14:06
da bigtortolo
Conclusioni dell’università di Bellona.
Testi: Antonio Marra, Vincenzo Graziano, Scipione Graziano e altri due.
Tra i capofamiglia presenti: Gerolamo Graziano, Agostino Graziano, Giovanni Marino Graziano. Sono troppi per essere tutti consiglieri comunali, a meno che Bellona fosse molto popolata, quindi propendo per un insieme di capifamiglia.
In questo caso la comunità deve alloggiare a sue spese soldati e loro bagagli; come si usava a quei tempi, nei quali non esistevano caserme, questi venivano (per forza) ospitati o in alberghi o in case vuote, le cosidette “case erme”, da cui “caserma”. L’onere toccato a chi ospitava era poi ripartito tra tutti i contribuenti della comunità, danni compresi.Qui a dare alloggio ai soldati è certo Antonio Sartori; a lui la comunità deve rifondere l’alloggiata.
Compare poi il termine “sloggiare” i soldati, una presenza molto poco gradita per ovvi motivi, visto che era gente poco disciplinata e fonte di molti problemi.
Per farli sloggiare si offriva al loro comandante denaro o altri donativi.
Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 14:20
da Seco79
quindi ricapitolando, secondo te può darsi che Vincenzo, Scipione, Gerolamo Agostino e Giovanni Marino sono tutti capofamiglia?
Grazie per la disamina questo mi può essere utilissimo nel catasto onciario che andrò a vedere a Capua.
GRAZIE
Inviato: martedì 22 settembre 2015, 11:42
da Nico2000
Ciao! Potrei sbagliarmi ma se parli del catasto onciario di Carlo III non dovresti trovare questi capifamiglia: il catasto onciario fu redatto a Bellona nel 1754 e questo atto è del 1601...
Inviato: martedì 22 settembre 2015, 15:27
da Seco79
Ciao, io non vorrei sbagliarmi neanche io perchè ancora non sono andato però mi hanno detto che ce ne dovrebbe essere uno di Capua e casali del 1525
Inviato: martedì 22 settembre 2015, 21:55
da Nico2000
Ciao, sì, quello è il catasto antico. Sei molto fortunato: per molti comuni (tra cui i tre dove svolgo ricerche) è andato distrutto nell'incendio dell'Archivio di Stato di Napoli del 1943
