Pagina 1 di 1

littera Ducalis

Inviato: mercoledì 23 settembre 2015, 16:30
da ziadani
Eccoti accontentato Big! Vedi un po' se questo ti piace.
Il documento dovrebbe riguardare certi miei antenati all'epoca abitati a Nixilianj (forse Niciliano) antico borgo abbandonato dopo una violenta epidemia (peste?) scoppiata durante una delle tante guerre di quegli anni.
Credo che, dopo le distruzioni della guerra, non sia stato mai più ricostruito.

Immagine

Immagine

Inviato: mercoledì 23 settembre 2015, 16:46
da bigtortolo
Tento con la prima pagina, ma spero nell'aiuto offerto da Marcas, e anche nell'aiuto di Luca & C.
Domattina pubbblicherò la mia trascrizione, ma se nel frattempo gli altri amici vogliono giocare d'anticipo, ben venga.
Grazie per avere indicato il luogo.
Era sotto la repubblica di Venezia?
Conosci data e luogo di redazione dell'atto?

Inviato: mercoledì 23 settembre 2015, 16:48
da ziadani
Si dovrebbe trattarsi di un territorio della Dominante.
Per la data e il luogo di redazione posso chiedere al ricercatore storico veneziano che me lo ha recuperato.

Inviato: mercoledì 23 settembre 2015, 17:55
da bigtortolo
Prime 12 righe, però per me è troppo difficile; ho cecato di tradurre, ma ne esce una cosa poco sensata.

Constantibus ardinis negociis et incessitatibus celsitudinis ducalis ob insalititatem presenti Velli pro preuniis consecudinis ad alienationem loci nixiliani et ad anno ationem cum Civitate Venetie devenit eius Celsitudo non obstantibus privillegis et capineatui sante agate connessis ut non possuit separari lota ipsius Capitanus in numero quorum erat locus nixiliani a Capitaeatu predicto et privillegio dicte cortatis et hominibus nixiliani contessa de non sic allienando non obutibus arredeutibus tamen voluntatibus dictos hominps sancte agate et nixiliani respective Ut ipsa Celsitudo ducalis eius necessitatibus...

Inviato: mercoledì 23 settembre 2015, 18:12
da ziadani
Hai provato con col traduttore di google?

Inviato: mercoledì 23 settembre 2015, 19:31
da Luca.p
bigtortolo ha scritto:...e anche nell'aiuto di Luca & C.
Tu sai che con la scrittura di quel periodo io non ci vado proprio d'accordo, per cui tento di fare qualche correzione a quel che hai scritto tu, ma per il succo dell'atto ancora non ci sono:

Causantibus ordinis negociis et necessitatibus
celsitudinis ducalis ob insalititatem presente belli
pro pecuniis consequendis ad alienationem loci nixiliani
et ad anno ationem cum Civitate Venetie devenit
eius Celsitudo non obstantibus privillegis loco
et capitanatui sante agate concessus ut non
possuit separari lota ipsius Capitanus in numero
quorum erat locus nixiliani a Capitanatu
predicto et privillegio dicte civitatis et hominibus
nixiliani concesso de non sic allienando non obutibus
arredeutibus tamen voluntatibus dictorum hominorum
sancte agate et nixiliani respective Ut ipsa
Celsitudo ducalis in dictis eius necessitatibus...

Inviato: mercoledì 23 settembre 2015, 22:29
da Marcas
Ziadani ha invocato Bigtortolo, dunque questa tocca a voi Bigtortolo! noialtri ci facciamo le irritanti correzioni con la biro rossa, chi ci sta?

Causantibus ordinis negociis et necessitatibus
celsitudinis ducalis ob insalititatem presente belli
pro pecuniis consequendis ad alienationem loci nixiliani
et ad annexationem cum Civitate Venetie devenit
eius Celsitudo non obstantibus privillegis loco
et capitaneatui sancte agate concessus ut non
possuit separari loca ipsius Capitaneatus in numero
quorum erat locus nixiliani a Capitaneatu
predicto et privillegio dicte civitatis et hominibus
nixiliani concesso de non sic allienando non obutibus
accedentibus tamen voluntatibus dictorum hominorum
sancte agate et nixiliani respective Ut ipsa
Celsitudo ducalis in dictis eius necessitatibus...

Quindi non un capitano ma il Capitaneato di S.Agata, dev'essere un'ente lagunare scomparso... qui davanti a noi, con questo atto di annessione; cfr il punto in cui ho trovato annexationem.


Nota di interpretazione discordante:
Non sono d'accordo con nixiliani nonostante sia già supportata dal resto di voi, e siete ben 3.
Da subito io vi ho letto questa, e vi propongo di rileggere il tutto con questa:.
Causantibus ordinis negociis et necessitatibus
celsitudinis ducalis ob insalititatem presente belli
pro pecuniis consequendis ad alienationem loci auxiliarii
et ad annexationem cum Civitate Venetie devenit
eius Celsitudo non obstantibus privillegis loco
et capitaneatui sancte agate concessus ut non
possuit separari loca ipsius Capitaneatus in numero
quorum erat locus auxiliarii a Capitaneatu
predicto et privillegio dicte civitatis et hominibus
auxiliarii concesso de non sic allienando non obutibus
accedentibus tamen voluntatibus dictorum hominorum
sancte agate et auxiliarii respective Ut ipsa
Celsitudo ducalis in dictis eius necessitatibus...
Due freccie a mio favore: la iniziale non è mai maiuscola come lo è per Venezia, la i non porta mai il suo puntino. fare questi errori per 4 volte vi pare normale?

Inviato: giovedì 24 settembre 2015, 8:03
da bigtortolo
Forse ho letto un po' troppo svogliatamente.
Qualche osservazione di Marcas è pertinente; non capisco però l'appunto sulle iniziali maiuscole/minuscole, a me risulta non essere vincolante, anzi se ne fa un uso indifferente.
Su "nixiliani" non mi pronuncio, mi attengo alle indicazioni di Ziadani, patrona della carta.
Oggi mi metto di buzzo buono per completare la prima pagina.

Inviato: giovedì 24 settembre 2015, 15:37
da bigtortolo
Forse così è un po' meglio rispetto alla mia prima versione.
Zia, non essendoci nulla che riguardi i tuoi antenati (non ci sono nomi), direi di evitare fatiche inutili.

Causantitibus arduis negociis et necessitatibus celsitudinis ducalis ob infelicitate presenti belli pro pecuniis conseguendis ad alienationem loci nixiliani et ad annexationem cum Civitate Venetie devenit eius Celsitudo non obstantibus privillegis loco et capineatui sancte agate concessis ut non possint separari loca ipsius Capitaneatus in numero quorum erat locus nixiliani a Capitaeatu predicto et privillegio dicte comunitatis et hominibus nixiliani concesso de non sit allienando non obstantibus accedentibus tamen voluntatibus dictorum hominum sancte agate et nixiliani respective Ut ipsa Celsitudo ducalis eius necessitatibus Recipiendo pro
alienationis et annexationis predictas posset sibi subvenire ac tamen intentione Ut ipsi homines nixiliani in plus gravarentur quam gravabuntur Videlicet in subsidis dum taxati debitos celsitudini ducalis et pro septima parte ut taxabuntur in Congregatione capitaneatus predicti et ut ex inde fuit declaratum per ipsam celsitudinem ducalem in confirmatione dicte alienationis et annexationis Videlicet in prima alienatione dicatur alter fuisset concessum videlicet talis concessio debuisse restringi ut minus loderat eosdem de auxiliano ne eorum consensus in subveniendis in dictis necessitatibus esset minus dampnosus ut fieri poterat...

Inviato: giovedì 24 settembre 2015, 15:45
da ziadani
Grazie Big, a posto così.