Pagina 1 di 1

Documento del 1278 ?

Inviato: venerdì 2 ottobre 2015, 13:02
da mariocap
Salve,
ho trovato questo documento
http://monasterium.net/mom/DEEDS/007202 ... ?_lang=ita

e desiderei sapere cosa è scritto in questo passaggio
secum commorantibus usque ad festum sancti Johannis Baptiste viginti vaccas cum uno tauro et sequela sua unius anni triginta capras cum suis caprillis secum commorantibus quolibet anno usque ad Pentecosten octo boves duos averes et si sic credidit
in particolare la traduzione di "caprillis"

Grazie

Inviato: venerdì 2 ottobre 2015, 14:47
da bigtortolo
L'immagine non è visibile; per capire meglio sarebbe necessario l'intero periodo.


... con se abitanti fino alla festa di S. Giovanni Battista 20 vacche con un toro e al suo seguito 30 capre con suoi capretti con se abitanti qualunque (anche se quolibet = ovunque) anno fino a Pentecoste, otto buoi, due "averes" (aveo=desidero, è verbo, ma non lega con duos, visto che si parla di bestiame) e così si è creduto...


Sembra un contratto a soccida, oppure la concessione di un pascolo.

Inviato: venerdì 2 ottobre 2015, 14:51
da mariocap
Grazie, per il testo intero devi scorrere la pagina, è da li che ho fatto il copia incolla.
Ma a me interessava soprattutto la traduzione di "caprillis" che è "capretti"

Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 11:00
da mariocap
Una curiosità: che "caprillis" si traduca con capretti e simili va bene visto che il mio cognome da li deriva ma se cerco "capretti/o/a" in un dizionario italiano-latino-italiano a "capra/capretti" non mi da "caprillis" o simili. Come mai?

Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 11:04
da bigtortolo
Latino medievale, infatti la forma corretta per piccola capra sarebbe "capélla".

Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 11:47
da mariocap
Ok grazie.

Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 22:49
da walt
mariocap ha scritto:Grazie, per il testo intero devi scorrere la pagina, è da li che ho fatto il copia incolla.
Ma a me interessava soprattutto la traduzione di "caprillis" che è "capretti"


Ciao mariocap
dalle mie parti, vicino a Treviso, c’è una frazione del Comune di S. Biagio di Callalta che si chiama Cavriè.
E in AdS ricercando negli Estimi antichi dal 1600 in giù, la si trova scritta anche nelle seguenti forme: Caurillis / Caprillis.
A detta degli studiosi del luogo, il suo significato è: recinto/ricovero per le capre.
Spero questa nota ti possa essere d’aiuto

notteee

Walter

Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 23:09
da mariocap
Ciao Walt, grazie.
A l'Isola d'Elba (da dove noi veniamo) sul Monte Capanne ci sono i "caprile/i" che infatti servivano come ricoveri per le capre.
Esistono anche in Sardegna ed in altre parti d'Italia.