Pagina 1 di 1
Aiuto traduzione doc. 1596
Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 14:51
da Dragonfly83
Ci sarebbe qualcuno in grado di leggere/decifrare questo documento?
Grazie Andrea

Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 15:45
da bigtortolo
Per ora no.
Die mercurij 6 mensis marcij i596
Coram? ... contracto Magistri .....................
... Ioanne ... : Ioanne Denovo? ...................
.......... hora terminorum
Pro Ecclesia Sancti Remigij Plebis ..................
........... pro qua Ecclesia ........... cum
suo adiutans ... per/pro intervenientes pro dicta Ecclesia fuisse concessum
per venditionem magistro Danieli filio magistri Andree ................
... forata mettalum supersum ex campanis ultimo loco factis pro
summa libraria conium treginta lire? cum termino ... satisfaciendi
in festum sancti Iacobi mensis iulij anni proximi ............. quo
.......... in alma civitate veneta tale? ................ mettale ...
... pro ut de hic omnibus patet chirographato ... denuo
..... predictus se constituit fideiussorem, et principalem ad ...
.......... habere libras sexaginta ..................
..................... dicti chirographi .................
....................... Vincentii fideiussore .......... sententia
........ ad sibi dandum et satisfaciendum debitum ressiduum valoris
... supra venditi eum temporis : Et pariter ... taxam
.... omnium hac ... causa .................
.......... audivit, ac visit literis citationis .......... circa
............... contumatiis admissis .......... chirographo ...
............. tertia contumatia eumdem magistrum vincentium supra citatum
............. licet vocatum per ...............
...................... dicti .........................
.................. quarum .................
Seguono note (pagamenti?) relative a marzo.
Da quel poco che si legge, sembra trattarsi di lavori alla chiesa di S. Remigio, pieve di ... , credo relativi alla fondita o rifondita di campane, con termini di scadenza contrattuale di consegna e di pagamento.
Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 16:00
da Dragonfly83
Grazie mille per il tuo impegno e rapidita' Bitortolo

secondo te nella prima riga dopo la data ci puo' essere scritto G Battista Graffita?
Inviato: sabato 3 ottobre 2015, 16:54
da bigtortolo
Potrebbe.
Avevo interpretato gtracto= contracto, però la lettura "Coram d(omini) Baptista grafita/e Potestate" è probabile, specie se la persona in questione fu davvero podestà.
Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 14:00
da Dragonfly83
Si, potrebbe essere stato podestà, non escludo nulla..comunque ho modificato un po la fotografia e forse un aiuto ci porta alla risposta definitiva..

Cosa ti sembra?
Grazie
Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 15:07
da bigtortolo
in quale località è stato prodotto l'atto?
Dopo la data leggo:
Coram Ser Baptista Graffito Potestate Magnifici Domini comitis .....
Se c'era un feudatario, vedi di darmi qualche indicazione su conte e luogo.
Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 15:13
da Dragonfly83
Cavasso Nuovo - Fanna provincia di Pordenone e i conti erano I Polcenigo
l'atto si trova ora a Pordenone:
http://www.diocesi.concordia-pordenone. ... esano.html
Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:12
da bigtortolo
Die mercurij 6 mensis marcij i596
Coram Ser Baptista Graffito Potestate Magnifici Domini comitis ... sedente
cum joanne stenosto? : joanne Dinovo? et Andrea .......... ad
... secundam hora terminorum
Pro Ecclesia Sancti Remigij Plebis Fannae cum magistro Vincentio à Platea
citato per literas pro qua Ecclesia Sebastianus corradi soprastans cura
suo advocato elexit per inter ..nientes pro dicta Ecclesia fuisse concessum
per venditionem magistro Danieli filio magistri Andrae Macler campanaro de ...
... totum mettalum supersum ex campanis ultimo loco factis pro
summa librarum centum treginta duas cum termine ... satisfaciendi
ad festum sancti Iacobi mensis iulij anni proximi ............. quo
... solet in alma civitate veneta tale ................ mettale ...
... , pro ut de his omnibus patet chirographato annotato de anno
i590 die 30 mensis marcij pro quo quidem magistro Daniele madistro Vincentius
à Platea predictus se constituit fideiussorem, et principalem ad ...
mettalis computum habere libras sexaginta .............. numquam
iuravit ? ........ dicti chirographi ........ in
tertia contumatia ..... Vincentium fideiussorem predictum sententia_
ri ........ ad sibi dandum et satisfaciendum debitum ressiduum valoris
mettalis supra venditi cum expensis : Et pariter ... taxam
....... omnium hac de causa factarum cu expensis
Domini iudices his audivit, ac visit literis citationis et responsius circa
... duobus contumatiis admissis, viso pariter ... chirographo supra
.... in tertia contumatia eumdem magistrum vincentium supra citatum
............., licet vocatum per ...............
...................... dicti supra................... cum
.................. quarum expensarum ...............................
Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 17:50
da Dragonfly83
Ti ringrazio moltissimo!! e complimenti per le tue capacita'
Andrea