Aiuto comprensione certificato di battesimo.
Inviato: mercoledì 18 novembre 2015, 21:47
Sono qui a richiedere, ancora una volta, la correzione della mia trascrizione del seguente certificato di battesimo;
http://postimg.org/image/5bw3lmrzp/
Oltre alla correzione vorrei capire cosa c'entra Bisignano (perchè se ho letto bene al 4 rigo viene nominata).
Inoltre vorrei sapere se c'è scritto quando è nato Annunciato?
Ecco la mia trascrizione:
Fidem facio atque testor Ego infrascriptus Parochus SS. Apo-
stolorum Petri et Pauli hujus Terris Acrii, qualiter
perquisito renatorum libro informam redacto ex adi-
ne [illeggibile] Conig Bisiniani, et abissa ad probato; inveni per-
ticulam tenoris sequentis. Die 13 m.s Aprilis 1802 [illeggibile]
[illeggibile] D. Nicolaus Ventre de licentias baptizavit infan-
tem natum ex Francisco Zicaro et Francisca Fusaro con-
iugibus, cui impositum fuit nomen Annunciatus, com-
mater vero fuit Maria Di Ferro, Undes Datum Acrii
die 23 m.s Aprilis 1823
Octavius Parrochus Candia
Valeat pro matrimonio tantum
Gencarelli
Grazie per l'aiuto
http://postimg.org/image/5bw3lmrzp/
Oltre alla correzione vorrei capire cosa c'entra Bisignano (perchè se ho letto bene al 4 rigo viene nominata).
Inoltre vorrei sapere se c'è scritto quando è nato Annunciato?
Ecco la mia trascrizione:
Fidem facio atque testor Ego infrascriptus Parochus SS. Apo-
stolorum Petri et Pauli hujus Terris Acrii, qualiter
perquisito renatorum libro informam redacto ex adi-
ne [illeggibile] Conig Bisiniani, et abissa ad probato; inveni per-
ticulam tenoris sequentis. Die 13 m.s Aprilis 1802 [illeggibile]
[illeggibile] D. Nicolaus Ventre de licentias baptizavit infan-
tem natum ex Francisco Zicaro et Francisca Fusaro con-
iugibus, cui impositum fuit nomen Annunciatus, com-
mater vero fuit Maria Di Ferro, Undes Datum Acrii
die 23 m.s Aprilis 1823
Octavius Parrochus Candia
Valeat pro matrimonio tantum
Gencarelli
Grazie per l'aiuto