Pagina 1 di 2

Traduzione dal Latino

Inviato: martedì 1 dicembre 2015, 23:49
da lucio2670
Ciao a Tutti!
Vi chiedo scusa in Anticipo per la mia inesperienza ma sono nuovo in questo Forum...
Ultimamente mi sono appassionato alla genealogia e alla ricerca dei miei antenati ..Attraverso ricerche fatte tra archivi di stato e parrocchiali e un po' di fortuna ( che non guasta mai.. ), con mia immensa gioia sono riuscito ad andare a ritroso di 4 generazioni fino alla fine del 1700 :-)..Io sono di Varese ma ho scoperto che i miei antenati provengono dalla provincia di Cremona.
Nel ultimo atto di battesimo che ho trovato nella parrocchia di Genivolta ( CR ) presumo di aver trovato anche il nome del mio Pentavolo ( presumo si scriva cosi...scusate la mia ignoranza in materia )!!!
Purtroppo è scritto tutto in latino e non riesco a decifrare una parola :-( e soprattutto il nome del mio antenato visto che presumo sia tradotto anche quello in Latino...

Questo è il documento che ho trovato :


http://postimg.org/image/rg82ofof5/

Qualcuno è così gentile da aiutarmi ??
Mi fareste una grossissima cortesia!!!!!

Inviato: martedì 1 dicembre 2015, 23:52
da lucio2670
A me sembra di leggere il nome del battezzato ( Torresani Giovanni Battista ), il padre Torresani Pietro di fu.....e qui ( il mio pentavolo ) non riesco a capire il nome :-( ..."Caroli" forse ?

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 6:24
da LLUCIO
Ciao.

Sì, è corretto. Secondo me si tratta proprio di Giovanni Battista figlio di Pietro, qm. Caroli (Carlo), Toresani e Caterina Diovi, qm. Domenico.

Lucio

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 7:39
da Kaharot
Il padre è Pietro del fu Carlo, la madre, invece, Caterina Diovi fu Giovanni. Il bimbo, Giovanni Battista, è nato il 31 Agosto 1806 circa all'ora sedicesima.

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:27
da LLUCIO
Ops, ha ragione Kaharot.

Il padre di Caterina è Joannes (Giovanni).

Lucio

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:33
da lucio2670
GRAZIE!!!

Siete stati gentilissimi!!! :-)

Ora so come si chiamava il mio QUINTAVOLO !!!!

Se avete voglia e tempo sareste in grado di tradurre anche il resto dell'atto di battesimo ?Presumo siano elencati i nomi di padrino e madrina o levatrice ...

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:56
da bigtortolo
Anno del Signore 1806, primo giorno di Settembre.
Io Agostino Pasquinelli Curato coadiutore di quasta parrocchiale e pievana chiesa di S. Lorenzo Martire battezzai un infante nato ieri circa all’ora quattoricesima da Pietro Toresani del fu Carlo e da Caterina Diori del fu Giovanni, coniugi di questa parrocchia, al quale è imposto il nome Giovanbattista. Padrini furono Pietro Ambrosi del fu Bartolomeo della parrocchia di S. Pietro di Soncino e madrina in verità Annunziata Bianchetti figlia di Giuseppe di questa parrocchia.

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 10:23
da lucio2670
Ma siete di una bravura impressionante!
Chapeau!!

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 11:31
da lucio2670
Ma poi...riconoscere il paese "Soncino"...Bravi tutti!
Grazie ancora

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 7:56
da Gianlu
lucio2670 ha scritto:Ma siete di una bravura impressionante!
Diciamo che facciamo del nostro meglio... :D

E poi tu sei "incappato" in bigtortolo, che è una delle nostre colonne! ;)

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 8:04
da bigtortolo
Incappare in me è meglio che vincere alla lotteria di capodanno.

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 10:12
da Luca.p
La lotteria della parrocchia?

:pausa:

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 16:43
da bigtortolo
Luca.p ha scritto:La lotteria della parrocchia?
Vuoi dei biglietti?

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 16:55
da Luca.p
Se sono vincenti, volentieri. Ho proprio bisogno di una caffettiera Bialetti (per la moka) o di un pelapatate.

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 17:22
da lucio2670
Per me è stata la lotteria di capodanno :giggle:

P.s..E comunque non è facile trovare in giro persone cosi gentili e disponibili!
:clapping: