Pagina 1 di 1

methodo a Principe data

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 16:25
da emanuele1
Immagine

Che significa la locuzione che compare in quasi tutti questi atti di morte e che io leggo"methodo a Principe data" ?

Grazie e buon anno a tutti!!

emanuele

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 16:56
da bigtortolo
Credo sia:"tumulato methodo a Principe lata", che resta comunque di difficile traduzione; methodo= modo, maniera;Principe è l'ablativo di Princeps= primo, sommo, modello, signore, capo; lata è un infinito o participio di latere= portare etc.

Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 18:05
da dgionco
Sembra fosse un metodo di sepoltura previsto dal Diritto Canonico

https://www.google.it/search?q=methodo+ ... pe+lata%22

Inviato: domenica 3 gennaio 2016, 8:08
da bigtortolo
dgionco ha scritto:Sembra fosse un metodo di sepoltura previsto dal Diritto Canonico
Non mi convince; se si legge il paragrafo citato (XIX), Limitatur 3° e 4°, si parla di parti in lite, non di sepolture.
Da quanto si vede nelle due pagine, tale metodo è applicato a tutti.
Mica potevano essere tutti in causa...

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 17:29
da bigtortolo
Emanuele, hai controllato le annate precedenti e posteriori per verificare quando l'espressione in questione fu impiegata, cioè se in periodi eccezionali oppure era la regola?
Mi era sorto il dubbio di qualche epidemia in corso per cui, per ordini superiori si seppellisse più d'un cadavere nella stessa fossa (methodo a Principe lata, forse traducibile con "alla maniera comandata dal principe)...
Però non sembra ci fosse in corso una moria: 11 morti in Ottobre, salvo che il paese fosse poco popolato, è un valore che sta nella norma.

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 17:59
da emanuele1
Ok Big. Hai ragione. Do un ' occhiata al periodo in cui compare la frase de quo e poi ne discutiamo

Buona serata

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:51
da emanuele1
Ho esaminato gli atti prima e dopo quello proposto....
La frase compare la prima volta il 14 marzo del 1781 e vien ripetuta in tutti gli atti , con pochissime eccezioni, fino al 13 febbraio 1785.

A dire il vero la frase è alternata con "iuxta Decretum Prinicipi" o " methodo a Principi prescripta" che poi hanno lo stesso significato.

emanuele

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:16
da dgionco
Ma chi era il "principe" che legiferava per Annone Veneto negli anni 1780?

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 8:25
da bigtortolo
E' curioso il fatto che il cimitero sia qualificato "questo Cemeterio d'Annone", senza essere definito parrocchiale, quasi che, anzichè tumulare in prossimità della chiesa, o al suo interno, dagli anni 80 ne fosse sorto un altro in altro luogo, per decisione governativa.
Forse potresti scoprire qualcosa nelle carte del comune, o nelle visite pastorali.

Inviato: giovedì 7 gennaio 2016, 8:56
da emanuele1
dgionco ha scritto:Ma chi era il "principe" che legiferava per Annone Veneto negli anni 1780?
Credo i signori della Frattina. Insigniti del titolo di conti.

Cerco le fonti e sarò più preciso