Pagina 1 di 1

traduzione Atto matrimonio 1816

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:14
da giulio76
Ciao a tutti chiedo nuovamente il vostro aiuto per la traduzione dell'atto di matrimonio che segue purtroppo l'immagine è quella che è ma il don in questione è stato fin troppo gentile a mandarmela cosi come è :
http://imgur.com/akdwhKG

grazie a tutti

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:21
da Luca.p
Prova intanto a trascrivere quel che riesci a leggere tu.

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:24
da giulio76
ok ci provo

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:47
da giulio76
1816 17 martii
anno ...mille octigenum decimo sexto die decima seprima martii
......................................... S. C. I. in............ st Lanfranchi.........prima dei ............quinto februarj ..........die..............., prima die .............decima die li cinque ........, nullo detacto impedimento ............................. : per missione ordinare data papie...............die martii.......................quadro...................,ego Firmius Rovati rector ..............partis...... S. S. Bartholomei et Nicola ........velati in .......... Petrus Zavatarelli filium sijri ex pavia?..........., et Joannan ambrosiam Barani filia Baptiste lujus Pavia interrogarvi, ........ mutuo consenso ....................verbo la sposa ......matrimonio conjunsi ........................ natis ...................e Vigoni, marito Rosa Canevari ? et Joanne Maria, Ferrario .......................................

Ecco piiu di cosi non riesco io

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:30
da giulio76
Su tutto mi interessa capire se lui viene da Pavia e in particolare dalla chiesa di S. Lanfranco e se il padre si chiama Siro.
Cosa che per altro penso sia cosi da come ho tradotto a grandi linee.

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:54
da giulio76
datemi solo conferma di quanto sopra

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 21:56
da Luca.p
Ci provo più tardi da pc.

Inviato: venerdì 8 gennaio 2016, 23:28
da Luca.p
1816 17 Martii
Anno Domini Millesimo Octingentesimo decimo sexto, die decima septima martii
Denuntiationibus tribus diebus festivis factis, ad normam praescripti Sacri Concili Tridentini in
hac Parochiali Ecclesia, sicut in Ecclesia Parochiali Sancti Lanfranchi, quarum
prima die vigesima quinta Februari, secunda die tertia Martii,
tertia die decima dicti currentis, nullo detecto impedimento canonico
obtentoque permissione ordinari data Pavie secunda die martii
hoc tempore quadragesimali, Ego Firmus Rovati Rector huius
Parochialis Ecclesiae Sanctorum Bartholomaei et Nicola loci Velatii in ... PETRUS
Zavatarelli filium Syri ex parochia ut supra, et JOANNAM
AMBROSIAM Barani filiam Baptistae huius paroeciae inter-
rogavi, eorumque mutuo consensu habito solemniter per
verba de presenti matrimonio coniunxi, presentibus
testibus notis Balthassare Vigoni, marito(sic!) Rosae Canevari
et Ioanne Maria Ferrario mare(?) Iosephae Astori
ambo huius paroeciae ad ideo vocati.

Inviato: sabato 9 gennaio 2016, 11:48
da giulio76
Grazie Luca piu o meno lo avevo inteso e la tua piu precisa lettura mi da conferma, solo una cosa quindi il nome del Zavatarelli Pietro sembrerebbe Siro in italiano cosa che tra l altro verrebbe confermata dal nome del figlio del Pietro che è Siro Giuseppe.

Inviato: sabato 9 gennaio 2016, 12:47
da Luca.p
Sì, Pietro era originario della parrocchia di San Lanfranco e il nome di suo padre era Siro.