Che differenza c'è?

Hai domande sulla legislazione ecclesiastica e il diritto canonico dei sacramenti? Hai bisogno di aiuto per la lettura degli atti dell'anagrafe ecclesiastica? Questo è il posto giusto per le tue richieste.


Moderatori: Staff, Collaboratori

Rispondi
Avatar utente
sisco
Livello1
Livello1
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23
Contatta:

Che differenza c'è?

Messaggio da sisco »

Buon giorno
Avrei una curiosità: gli atti di battesimo ,di solito ,sono: Tizio figlio di Caio & Sempronia nato da "legitimo" oppure a volte "legitimo cubiti" altre volte non è specificato.
Gli atti sono del intorno al 1650 e penso che la maggior parte dei genitori fosse sposata e quando succedeva che ci fosse un battesimo di un bimbo di madre nubile è ben riportato.

Allego una pagina con le tipologie descritte

Immagine

C'è differenza o è solo un modo differente di compilare l'atto?

Saluti

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7981
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni
Contatta:

Re: Che differenza c'è?

Messaggio da Luca.p »

Per darti una risposta certa bisognerebbe stare nella testa del parroco che ha compilato il libro dei battesimi, ma è un po' difficile. In linea di massima direi che non c'è nessuna differenza tra un atto che riporta "dai legittimi coniugi..." e uno in cui non è scritto (anche perché mi pare che spesso se ne dimenticasse e poi lo aggiungesse in un secondo momento). La differenza vera c'è quando il parroco specifica espressamente che i genitori del neonato non erano sposati o, più spesso (come hai fatto notare anche tu), quando è riportato il solo nome della madre.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3388
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Contatta:

Re: Che differenza c'è?

Messaggio da Kaharot »

Non c'è differenza, le nascite erano divise in legittime e illegittime, le prime erano quelle che avvenivano all'interno di un matrimonio contratto legittimamente, le seconde da coppie che convivevano more uxorio, da adulterio o da altre situazioni estranee al matrimonio.
Quindi possiamo considerarla solo una specificazione ulteriore al "legitimo".
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
sisco
Livello1
Livello1
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23
Contatta:

Re: Che differenza c'è?

Messaggio da sisco »

Grazie per le risposte

Saluti

Avatar utente
sisco
Livello1
Livello1
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23
Contatta:

Re: Che differenza c'è?

Messaggio da sisco »

Salve
mi sono imbattuto in un atto di battesimo

Immagine

in cui il padre (se traduco bene) era protestante/vadese e la figlia Maria è stata battezzata.
Ma se il padre era valdese avrebbe potuto sposarsi con una cattolica ? Io credo di no ed allora la figlia non dovrebbe essere legittima e naturale .
probabilmente in un paese piccolo in cui tutti si conoscevano ed erano imparentati,andava bene così :D
Che ne dite ?

saluti

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3388
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Contatta:

Re: Che differenza c'è?

Messaggio da Kaharot »

Il testo dice: "nunc fidem catholicam profitentis" ossia "adesso professante la fede cattolica", quindi si era convertito.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
sisco
Livello1
Livello1
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23
Contatta:

Re: Che differenza c'è?

Messaggio da sisco »

ah ,ecco...
Grazie per la risposta

Saluti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite