Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
Moderatore: Collaboratori
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5466
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
Forse non avete visto,ma l'atto di nascita l'avevo trovato, non visibile, da lì sono risalita ai genitori,ma poco importa.
Ho scritto al comune di Torino ed oggi proverò con la direzione perchè non si tratta di una comune ricerca di dati anagrafici.
Il giovane aveva 20 anni, non era sicuramente sposato e non avrà lasciato discendenti diretti, quindi, bisognerà trovare i nipoti da parte del fratello o della sorella.
E' quello, che intendo fare e se non basterà, scriverò a La Stampa di Torino o a chiunque mi venga in mente.
Non mi fermo di certo, qualche cugino in vita o nipote spero ci sia...
Ho scritto al comune di Torino ed oggi proverò con la direzione perchè non si tratta di una comune ricerca di dati anagrafici.
Il giovane aveva 20 anni, non era sicuramente sposato e non avrà lasciato discendenti diretti, quindi, bisognerà trovare i nipoti da parte del fratello o della sorella.
E' quello, che intendo fare e se non basterà, scriverò a La Stampa di Torino o a chiunque mi venga in mente.
Non mi fermo di certo, qualche cugino in vita o nipote spero ci sia...
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5466
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
Sì, ho guardato la parrocchia ed è quella, visto che loro abitavano in via San Donato 9.
Ho guardato anche il palazzo, antico e mi ha emozionato la vista del portone d'epoca...
Manderò anche le nascite trovate da Langhedoc, ora sarà più semplice trovare almeno i discendenti di Giuseppe, sposato nel 1935, sempre che ne abbia avuti e se no, si proverà con quelli della signora Gandiglio
Ho guardato anche il palazzo, antico e mi ha emozionato la vista del portone d'epoca...
Manderò anche le nascite trovate da Langhedoc, ora sarà più semplice trovare almeno i discendenti di Giuseppe, sposato nel 1935, sempre che ne abbia avuti e se no, si proverà con quelli della signora Gandiglio
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5466
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
Informo, che il comune di Torino mi ha risposto, che prenderà in carico la ricerca storica della famiglia Ferrero, sperando in qualche discendente in vita.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5466
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
Ultime nuove, cioè "tanto rumore per nulla"!!
Il tenente colonnello, che ha la gestione del Sacrario di Asiago, mi comunica, che la lettera venne recapitata alla sorella, che abitava a Torino.
Il comune, invece, non avrebbe collaborato: la fredda burocrazia.
Nessuna ricerca viene fatta per motivi "umani"....
Avrei voluto rispondere,ma ho lasciato perdere.
Sono contenta di aver "risolto" il mistero, anche se inutilmente!!
Il tenente colonnello, che ha la gestione del Sacrario di Asiago, mi comunica, che la lettera venne recapitata alla sorella, che abitava a Torino.
Il comune, invece, non avrebbe collaborato: la fredda burocrazia.
Nessuna ricerca viene fatta per motivi "umani"....
Avrei voluto rispondere,ma ho lasciato perdere.
Sono contenta di aver "risolto" il mistero, anche se inutilmente!!
-
- Livello5
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
- Contatta:
Re: Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
Certo che l’hai trovato tu l’atto di nascita dello Stato Civile di Adolfo cara Cannella55.
Io l’ho solo individuato nel registro ed inserito il link allo stesso.
Hai svolto un grande lavoro.
Qui la conferma che la lettera fu recapitata alla sorella Nina scritta su un articolo su deanotizie.it.
http://www.deanotizie.it/news/2020/06/1 ... -di-tempo/
In questo video si parla anche di Nina deceduta nel 1993 e sepolta ad Asiago accanto al fratello.
https://youtu.be/S95tFGXw9wA?si=2_MYO2LX3BINjgNo
Io l’ho solo individuato nel registro ed inserito il link allo stesso.
Hai svolto un grande lavoro.
Qui la conferma che la lettera fu recapitata alla sorella Nina scritta su un articolo su deanotizie.it.
http://www.deanotizie.it/news/2020/06/1 ... -di-tempo/
In questo video si parla anche di Nina deceduta nel 1993 e sepolta ad Asiago accanto al fratello.
https://youtu.be/S95tFGXw9wA?si=2_MYO2LX3BINjgNo
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5466
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
Si collabora tutti, non c'è problema.
A volte, a me sfuggono i contributi e allora pazienza, se si riscrive qualche cosa, che si era già trovato...
Commovente la sepoltura accanto al fratello morto, chissà Giuseppe, che fine avrà fatto...
A volte, a me sfuggono i contributi e allora pazienza, se si riscrive qualche cosa, che si era già trovato...
Commovente la sepoltura accanto al fratello morto, chissà Giuseppe, che fine avrà fatto...
-
- Livello1
- Messaggi: 6
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2023, 13:31
- Contatta:
Re: Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
Grazie per tutti gli sforzi e le cose che avete trovato. Che storia particolare. Mi fa piacere sapere che abbiano trovato la sorella a cui consegnare la lettera.
-
- Livello5
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Re: Lettera di un caduto della Prima Guerra Mondiale
eleonorar, grazie a te per aver messo nuovamente in luce questa storia triste.
A me rattrista che documenti cartacei riguardanti questa famiglia sono venduti sul noto sito di e-commerce.
Ed il documento cartaceo( quello in vendita sul noto sito di e-commerce a €uro 25,00) porta anche la data scritta a penna 12 Agosto dell'anno 1958. E la scritta Asiago.
Che storia!!!
Buona Ricerca!!
PS: potrebbe essere acquistato dal Sacrario di Asiago.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite