Nel corso delle tue ricerche hai trovato un atto che riguarda una persona famosa? Ti è capitato di trovare un atto contenente qualche curiosità? Un nome veramente particolare? Questo è il posto giusto per segnalarlo.
Ah il Regno Lombardo Veneto!
Quel corpo carattere, quella precisione, inconfondibili.
Sono certo che questo modulo fu utilizzato anche dal mio antenato Antonio Franzil, all'epoca oste in Siacco.
Oltretutto suocero di un bottaio...
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Inserisco qui la mia domanda perchè si parla di vino e non per altro.
Il mio era il Regno dei Savoia e non so come si comportassero i piemontesi con le licenze...
Ho tutta la famiglia materna interessata dall'attività vitivinicola, anche con lo smercio, ma non abbiamo in casa documenti di alcun tipo.
Il trisnonno, all'inizio, era un mediatore di vino e poi produttore.
C'è qualcuno piemontese, che sappia se venissero date delle licenze anche in quel territorio?
Lo so, che sono domande complicate, ma quelle facili le risolvo da sola!!!
Grazie
Anche io ho due antenati (una coppia - Francesco BERARDI e Catterina CECCARINI) che a inizio 1800 erano "osti" a Rimini, che faceva parte del Dipartimento del Rubicone (Regno d'Italia) - fino al 1814 / Stato della Chiesa - dopo 1814.
Ero proprio interessato a capire se nel Regno d'Italia e successivamente nello Stato della Chiesa esistessero regolamentazioni/documenti relativi alla vendita del vino.
Se qualcuno avesse spunti, gliene sarei molto grato.