L'anomalia ortana
Moderatore: Collaboratori
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5412
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Bene, Dolcissima è l'esempio di come il nome non faccia la persona, con buona pace del parroco!!
-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Bellissimo intervento, complimenti!MarcoLangatta ha scritto: ↑martedì 3 maggio 2022, 20:17Tutto il paese. Per sfizio e per risponderti in maniera più approfondita ho preso un anno totalmente a caso, il 1882, in cui non è nato nessun mio parente diretto o indiretto, ed ho analizzato gli atti dei nati con nomi strani, segnandomi età, professione ed alfabetizzazione dei padri: l'età varia dai 25 ai 60 anni, abbiamo un 50% di contadini, e poi calzolai, fabbri, mugnai, fornai. il 33% è analfabeta. Due sono fratelli, due padre e figlio (il 60enne ed un 29enne calzolai).cannella55 ha scritto: ↑domenica 1 maggio 2022, 10:59Altri ortani avevano questi nomi particolari o solo i tuoi?
Non c'è quindi nessuna omologia di età, professione o condizione che faccia pensare ad un ristretto gruppo mosso da interessi comuni (tipo una comitiva di amici che fa a gara)
Nel 1882 a Orte nascono:
ZORAIDE
SUEMA
RESIDE EUFROSINA
ARGIA x2
AJUTO![]()
ALTAVILLA x2
ARGENIO
RATAMIS BRUTO
MARFISA
ANATILDE
CITA
ZOLINO
ARMIDA
ARCEO
Nessuno di loro ha alcuna parentela coi miei.
E ci si mette pure l'ufficiale di Stato Civile, che in quell'anno deve nominare 7 pargoli trovati sulla ruota, e si esibisce in (il secondo in questo caso è il cognome):
NICORVO RIVAMONTE
IONCO MASINO
BANCO DEI CANNIBALI![]()
VIOLA DEL CAMPO![]()
Non immagini quanto![]()
Infatti sospetto che questi nomi venissero scelti la sera, in osteria
Grazie per il riscontro, è un nome che mi piace moltissimo.
Dolcissima era una sorella del mio bisnonno Alpinolo; morta zitella, in famiglia si narra pesasse più di 100 kg, fosse brutta come la fame e pure scorbuticaaltro che dolcissima
![]()
Avessi trovato io un fenomeno del genere sarei impazzito. Top!!!
Ti chiedo una cortesia: potresti dirmi se hai altri dati su BANCO DEI CANNIBALI?
Chissà che vita fece...
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3382
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Speriamo non sia diventato macellaioStrategico8 ha scritto: ↑giovedì 5 maggio 2022, 21:07Ti chiedo una cortesia: potresti dirmi se hai altri dati su BANCO DEI CANNIBALI?
Chissà che vita fece...

La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 298
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 12:32
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Anche io tempo fa avevo notato una cosa del genere. Leggendo gli atti di nascita del paese di mia mamma (Sanza, Salerno) trovai come molti contadini analfabeti imposero nomi estremamente altisonanti
Anche io non mi sono ancora dato una spiegazione
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Confucio
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Aretusa
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Eliogabalo
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Ciparisso
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Antistene Childerico
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Senofane Silvio
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Pampilio
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Socrate Orazio
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Michele Ercole Gustavo Almeruco Goffredo
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Arpocrite
Negli atti del paese di mio padre, invece, noto una vena marcatamente politica (S.Agata di Esaro, Cosenza)
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Socialista Nicola
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Francesco Napoleone Lucifero
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Giovanni Sinaldini
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Amina e Marzino
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Evaristo Aurelio Ubaldo Giuseppe Mario ed Emilio Zola Mazzino Salvatore
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Luisiana
Anche io non mi sono ancora dato una spiegazione
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Confucio
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Aretusa
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Eliogabalo
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Ciparisso
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Antistene Childerico
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Senofane Silvio
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Pampilio
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Socrate Orazio
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Michele Ercole Gustavo Almeruco Goffredo
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=732700
Arpocrite
Negli atti del paese di mio padre, invece, noto una vena marcatamente politica (S.Agata di Esaro, Cosenza)
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Socialista Nicola
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Francesco Napoleone Lucifero
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Giovanni Sinaldini
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Amina e Marzino
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Evaristo Aurelio Ubaldo Giuseppe Mario ed Emilio Zola Mazzino Salvatore
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=386922
Luisiana
Nicolò - Tullio - Vincenzo 1928 - Pasquale 1890 - Leopoldo 1866 - Pasquale 1839 - Giovanni 1797 - Nicola 1752 - Michelangelo 1723 - Nicola - Giacomo?
-
- Livello1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2019, 16:56
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Trovato nullaStrategico8 ha scritto: ↑giovedì 5 maggio 2022, 21:07Ti chiedo una cortesia: potresti dirmi se hai altri dati su BANCO DEI CANNIBALI?
Chissà che vita fece...

Questo è l'atto di nascita


Ho spulciato tutti i registri di morte di Orte fino al 1940, tutti i registri di matrimonio, l'ho cercato anche nei decennali di Viterbo...niente da fare, svanito nel nulla. Magari crebbe in orfanotrofio e poi si cambiò nome, chissà.

-
- Livello1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2019, 16:56
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Bellissimo, grazie!
Ho dato un'occhiata agli atti di Sanza, ed ho trovato una costante: quei nomi erano opera dell'Ufficiale di Stato Civile.
Se ci fai caso
CONFUCIO è dichiarato dalla levatrice (analfabeta, dubito appassionata di filosofia orientale) poiché il padre è all'estero, di quella sfilza di nomi sarà stato da tutti conosciuto come Pasquale
ELIOGABALO e CIPARISSO sono nati non vivi, i dichiaranti sono analfabeti (il padre di Ciparisso è oltretutto in America), quei nomi li ha messi l'ufficiale e i genitori non l'avranno neanche saputo
ARETUSA (io leggo METUSA), SENOFANE e POMPILIO sono figli di ragazze madri (17, 21 e 18 anni) analfabete, i nomi sono messi dopo la virgola, nella vita sono stati chiamati Maria Rosa, Alfonso e Sabino.
SOCRATE, AMERICO, ANTISTENE CHILDERICO e ARPOCRITE sono figli di n.n., nomi e cognomi li ha dati direttamente ed esplicitamente l'ufficiale, avido lettore di classici greci
Tantissima roba, qui sono tutti nomi imposti dai genitori, alfabetizzati e ben consci! Chissà Socialista Nicola (n.1910) come sarà stato trattato dai 12 (1922) ai 35 (1945) anni...


il dichiarante è stato da me dispensato dal presentarmi il bambino suddetto a cagione del caldo eccessivo

-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Secondo me è semplicemente emigrato in giovane età, forse all'estero.MarcoLangatta ha scritto: ↑venerdì 6 maggio 2022, 12:47Trovato nullaStrategico8 ha scritto: ↑giovedì 5 maggio 2022, 21:07Ti chiedo una cortesia: potresti dirmi se hai altri dati su BANCO DEI CANNIBALI?
Chissà che vita fece...
Questo è l'atto di nascita
Ho spulciato tutti i registri di morte di Orte fino al 1940, tutti i registri di matrimonio, l'ho cercato anche nei decennali di Viterbo...niente da fare, svanito nel nulla. Magari crebbe in orfanotrofio e poi si cambiò nome, chissà.
![]()
Sono pressochè certo che nessuno conoscesse il suo cognome.
Oppure era uno stra-ironico e ci scherzava sopra...
Idolo assoluto che spero sia morto molto anziano e serenamente.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
-
- Livello2
- Messaggi: 298
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 12:32
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
@Marco
Hai ragione! Non ci avevo fatto caso
Effettivamente gli unici che in paese potevano avere una conoscenza approfondita della mitologia erano i preti e i benestanti/nobili che facevano da USC
Per quanto riguarda i nomi ‘politici’ bella domanda
Comunque ho cercato Sinaldini e non ho trovato nulla, chissà dove l’hanno preso
Hai ragione! Non ci avevo fatto caso
Effettivamente gli unici che in paese potevano avere una conoscenza approfondita della mitologia erano i preti e i benestanti/nobili che facevano da USC
Per quanto riguarda i nomi ‘politici’ bella domanda
Comunque ho cercato Sinaldini e non ho trovato nulla, chissà dove l’hanno preso
Nicolò - Tullio - Vincenzo 1928 - Pasquale 1890 - Leopoldo 1866 - Pasquale 1839 - Giovanni 1797 - Nicola 1752 - Michelangelo 1723 - Nicola - Giacomo?
-
- Livello1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2019, 16:56
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Rispolvero il topic per portarvi il boss finale dei nomi strani.
Era una storia che mia nonna raccontava, che le avevano raccontato a sua volta, a cui nessuno aveva mai dato troppo credito; e invece era vera.
Nel 1879 una coppia di contadini ritiene di aver avuto abbastanza figli, e al termine dell'ennesima gravidanza decide di chiamare l'ultima nascitura con una auto-esortazione: FINIMOLA

Ora, purtroppo la vita non sempre segue i binari auspicati, ed anzi a volte sa essere assai crudele: entro 9 mesi dalla sua nascita, moriranno sia lei, che la madre
Ma gloria eterna a loro.
BONUS TRACK: Cognomi strani.
Nel mio vagare tra i registri ortani non ho potuto fare a meno di segnarmi qua e là cognomi particolari, vi lascio qui i tre più impegnativi da portare
Nei decenni tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo ad Orte vivono ed incrociano i propri destini le famiglie
CACAFAVE
SCACCIAPICHE
PISCIAVINO
...ho finito, vostro onore
Era una storia che mia nonna raccontava, che le avevano raccontato a sua volta, a cui nessuno aveva mai dato troppo credito; e invece era vera.
Nel 1879 una coppia di contadini ritiene di aver avuto abbastanza figli, e al termine dell'ennesima gravidanza decide di chiamare l'ultima nascitura con una auto-esortazione: FINIMOLA

Ora, purtroppo la vita non sempre segue i binari auspicati, ed anzi a volte sa essere assai crudele: entro 9 mesi dalla sua nascita, moriranno sia lei, che la madre

Ma gloria eterna a loro.
BONUS TRACK: Cognomi strani.
Nel mio vagare tra i registri ortani non ho potuto fare a meno di segnarmi qua e là cognomi particolari, vi lascio qui i tre più impegnativi da portare

Nei decenni tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo ad Orte vivono ed incrociano i propri destini le famiglie
CACAFAVE
SCACCIAPICHE
PISCIAVINO
...ho finito, vostro onore

-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
- Contatta:
Re: L'anomalia ortana
Beh, per "finirla" l'hanno finita.MarcoLangatta ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 22:47Rispolvero il topic per portarvi il boss finale dei nomi strani.
Era una storia che mia nonna raccontava, che le avevano raccontato a sua volta, a cui nessuno aveva mai dato troppo credito; e invece era vera.
Nel 1879 una coppia di contadini ritiene di aver avuto abbastanza figli, e al termine dell'ennesima gravidanza decide di chiamare l'ultima nascitura con una auto-esortazione: FINIMOLA
Ora, purtroppo la vita non sempre segue i binari auspicati, ed anzi a volte sa essere assai crudele: entro 9 mesi dalla sua nascita, moriranno sia lei, che la madre![]()
Ma gloria eterna a loro.
BONUS TRACK: Cognomi strani.
Nel mio vagare tra i registri ortani non ho potuto fare a meno di segnarmi qua e là cognomi particolari, vi lascio qui i tre più impegnativi da portare![]()
Nei decenni tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo ad Orte vivono ed incrociano i propri destini le famiglie
CACAFAVE
SCACCIAPICHE
PISCIAVINO
...ho finito, vostro onore![]()
Purtroppo non è stato un lieto fine ma... questa era la vita.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti