Podcast Camposanto
Moderatore: Collaboratori
- claudio19
- Livello1
- Messaggi: 223
- Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 23:37
- Contatta:
Podcast Camposanto
Per chi interessa esiste un podcast dal titolo " Camposanto", lo scrive e legge tale Giulia Depentor, ha pure un canale Instagram, in questo podcast parla dei cimiteri che ha visitato e in forma più ampia di genealogia.
Io l'ho trovato interessante.
Si può ascoltare o tramite Spotify o altre piattaforme podcast, io uso podcast di google
Saluiti
claudio
Io l'ho trovato interessante.
Si può ascoltare o tramite Spotify o altre piattaforme podcast, io uso podcast di google
Saluiti
claudio
Claudio<Silvio 1915<Celso 1884<Luigi 1855<Gaetano 1823<Giuseppe Marco 1798
Claudio<Ines 1924<Leopoldo 1883<Giovanni 1853<Serafino 1816<Felice 1778
Claudio<Ines 1924<Leopoldo 1883<Giovanni 1853<Serafino 1816<Felice 1778
-
- Livello1
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 0:02
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 28 luglio 2008, 12:25
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Ciao, l'ho ascoltato anche io, veramente interessante.
Invito tutti ad ascoltarlo perchè spiega dei dettagli che a molti sfuggono.
ciao ciao
Invito tutti ad ascoltarlo perchè spiega dei dettagli che a molti sfuggono.
ciao ciao
-
- Livello1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 15:39
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Ciao! Grazie per la segnalazione! L'autrice del podcast sono io! 

-
- Livello5
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Ciao Giulia,
Benvenuta tra noi.
Benvenuta tra noi.
-
- Livello5
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Juliette83, benvenuta tra noi.juliette83 ha scritto: ↑lunedì 14 agosto 2023, 17:03Ciao! Grazie per la segnalazione! L'autrice del podcast sono io!![]()
Ho segnalato anche io il tuo podcast ad un altro utente del Forum.
i Camposanti sono luoghi ricchi di storia e di memoria e di memorie.
Purtroppo in moltissimi comuni italiani ritroviamo questi luoghi malcurati con tantissime tombe abbandonate e profanate.
A presto leggerLa.
-
- Livello1
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 9 agosto 2019, 14:18
- Località: Francia
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Ne ho ascoltati parecchi, da quest'estate. Non riesco a capire tutto - sono francese e "non totalmente" italofono. C'è solo Alba Rohrwacher che capisco per oltre il 90% senza sottotitoli
- ma capisco molto. Cioè... non capisco male. Comunque: Mi piace. Aspetto la prossima stagione, e ringrazio coloro che ne hanno parlato qui, e Guila/Juliette83 per aver fatto questo podcast e per aver portato questo argomento alla ribalta.
Uno degli ultimi episodi che ho ascoltato riguarda il cimitero parigino di Père-Lachaise. Mi ricordò la prima volta che ci andai. Alla ricerca della tomba di Sophie de Grouchy, marchesa di Condorcet. Era una sera di dicembre. Cadeva la notte e i corvi si facevano sentire... Buona atmosfera.
(È un caso che io pubblichi questo messaggio il 1° novembre)

Uno degli ultimi episodi che ho ascoltato riguarda il cimitero parigino di Père-Lachaise. Mi ricordò la prima volta che ci andai. Alla ricerca della tomba di Sophie de Grouchy, marchesa di Condorcet. Era una sera di dicembre. Cadeva la notte e i corvi si facevano sentire... Buona atmosfera.
(È un caso che io pubblichi questo messaggio il 1° novembre)
I miei antenati italiani si chiamavano Livrini, Rossi, Coruzzi e Gombi, e vissero nelle Province di Reggio Emilia (Guastalla, Quattro Castella, Vetto, Castelnovo ne' Monti) e Parma (Neviano degli Arduini).
-
- Livello1
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 9 agosto 2019, 14:18
- Località: Francia
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
(È "piuttosto" irrilevante su un forum dedicato alla genealogia, ma volevo correggere una parte del mio messaggio precedente: Vi parlo di corvi al cimitero di Père-Lachaise, nel 2009. Ma nel libro che leggo in questi giorni, La vie secrète d'un cimetière, di Benoît Gallot, il curatore del cimitero di Père-Lachaise, l'autore dice che non c'è corvo in questo luogo. Anzi, che non ce ne siano a Parigi.
Forse erano cornacchie bene travestite.
Ecco qua. Forse sto evitando una grande delusione per gli appassionati di corvi in luoghi funebri che avrebbe fatto il viaggio specialmente.
)
Forse erano cornacchie bene travestite.
Ecco qua. Forse sto evitando una grande delusione per gli appassionati di corvi in luoghi funebri che avrebbe fatto il viaggio specialmente.

I miei antenati italiani si chiamavano Livrini, Rossi, Coruzzi e Gombi, e vissero nelle Province di Reggio Emilia (Guastalla, Quattro Castella, Vetto, Castelnovo ne' Monti) e Parma (Neviano degli Arduini).
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5412
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Certo, che nemmeno un corvo in un cimitero e che caspita!!
Ci aspettavamo anche i fantasmi notturni, gli ululati, i sabba delle streghe,ma pazienza dai, ci accontenteremo delle cornacchie travestite!!
Due condor miserelli nemmeno???
Mah, non ci sono più i cimiteri di una volta...
Ci aspettavamo anche i fantasmi notturni, gli ululati, i sabba delle streghe,ma pazienza dai, ci accontenteremo delle cornacchie travestite!!
Due condor miserelli nemmeno???
Mah, non ci sono più i cimiteri di una volta...
-
- Livello1
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 9 agosto 2019, 14:18
- Località: Francia
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Piccioni e pappagallini, per accompagnare le cornacchie. E, comunque, gatti e... volpi. O, dai, dei lupi travestiti da volpi.
I miei antenati italiani si chiamavano Livrini, Rossi, Coruzzi e Gombi, e vissero nelle Province di Reggio Emilia (Guastalla, Quattro Castella, Vetto, Castelnovo ne' Monti) e Parma (Neviano degli Arduini).
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5412
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Ecco, i lupi vanno bene, almeno un animale serio!!I piccioni, no, ti prego!!
Un saluto e grazie per avere supportato la mia risposta ironica, ogni tanto ci vuole qualcuno, che spezzi la seriosità del sito, che ci sta tutta, eh!!
Un saluto e grazie per avere supportato la mia risposta ironica, ogni tanto ci vuole qualcuno, che spezzi la seriosità del sito, che ci sta tutta, eh!!
-
- Livello1
- Messaggi: 110
- Iscritto il: venerdì 9 agosto 2019, 14:18
- Località: Francia
- Contatta:
Re: Podcast Camposanto
Lasciamo i piccioni alle volpi-lupi e ai gatti "malvagi".
Saluto.
Per me, è naturale...cannella55 ha scritto: ↑venerdì 17 novembre 2023, 9:36Un saluto e grazie per avere supportato la mia risposta ironica
Saluto.
I miei antenati italiani si chiamavano Livrini, Rossi, Coruzzi e Gombi, e vissero nelle Province di Reggio Emilia (Guastalla, Quattro Castella, Vetto, Castelnovo ne' Monti) e Parma (Neviano degli Arduini).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti