Buonasera a tutti/e,
mi sono imbattuto in registrazioni di morte tra XVIII e XIX secolo (1785-1851), redatte sotto la giurisdizione dell'Impero d'Austria.
Geograficamente siamo nel Collio sloveno, più precisamente nei paesi appena dopo il confine italiano arrivando da Vencò/Corno di Rosazzo (UD): Bigliana (Biljana), Dobra (Dobrovo) e piccole località limitrofe.
Dato che all'epoca il sacedrote fungeva da ufficiale di stato civile toccava a lui redarre gli atti. Nei campi da compilare c'era anche "causa della morte". Immaginatevi cosa potevano scrivere questi, quasi totalmente a digiuno di medicina...
Tra le tante mi sono imbattuto in due cause che non riesco a comprendere e perciò mi rivolgo a chi ne sa più di me.
1) "Mal dell'argento" o "Mal di argenteria"
2) "Scarabutio" o "Scarabuzio"
Queste cause sono indicate per la morte di alcuni bambini.
Si possono "tradurre" con una patologia ad oggi conosciuta?
Un sentito ringraziamento a chi interverrà.
Luca
Malattie mortali da "tradurre"
Moderatore: Collaboratori
-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
- Contatta:
Malattie mortali da "tradurre"
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
- MauroTrevisan
- Livello3
- Messaggi: 671
- Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 20:18
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: Malattie mortali da "tradurre"
Non sono del posto, ma posso azzardare che quel "scarabuzio" potrebbe essere scorbuto (almeno, qui in Veneto, il scarabuto, è lo scorbuto),
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3382
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
- Contatta:
Re: Malattie mortali da "tradurre"
Potrebbe trattarsi dell'argiria e dello scorbuto.
Sul primo non sono del tutto sicuro, ma la malattia, causata proprio dall'argento, prende il nome dal termine greco che significa appunto argento, per cui mi fa pensare che sia una traduzione volgare del termine medico.
Dello scorbuto sono un po' più certo perché era una malattia assai diffusa all'epoca.
Sul primo non sono del tutto sicuro, ma la malattia, causata proprio dall'argento, prende il nome dal termine greco che significa appunto argento, per cui mi fa pensare che sia una traduzione volgare del termine medico.
Dello scorbuto sono un po' più certo perché era una malattia assai diffusa all'epoca.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Esperto
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
- Contatta:
Re: Malattie mortali da "tradurre"
Mal dell'argento: forse dal friulano "mal dal rinzìnt", cioè digrignare i denti, sintomo di varie malattie.
M.
M.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti