Astolfo, Astolfo Secondo e Astolfo
Moderatore: Collaboratori
- ginamarquardi
- Livello3
- Messaggi: 562
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2017, 10:43
- Località: Udine
- Contatta:
Astolfo, Astolfo Secondo e Astolfo
Seguendo un ramo collaterale di famiglia, ho trovato una famiglia davvero sfortunata: il primo figlio, Astolfo, nasce nel 1899; il secondo, Astolfo Secondo, nasce nel 1900. Ma la cosa più curiosa è la morte di un terzo Astolfo, stessi genitori, nel 1917 all'età di 3 anni.
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5412
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Astolfo, Astolfo Secondo e Astolfo
Capita, capita, poveri genitori...
La mia bisnonna perse 5 o 6 figlie femmine, tutte con i nomi Maria Francesca, Francesca Maria, Bianca Maria, Maria Bianca, che non raggiungevano mai un'età matura. Morte prima di compiere 1 anno. L'unico figlio sopravvissuto, un maschio, mio nonno, non ebbe una vita lunga...
Mi sono sempre chiesta se ci potesse essere qualche patologia collegata alle femmine, che le portava alla morte in tenerissima età; il sospetto che fosse una malattia genetica femminile è dato anche dal fatto, che l'unico figlio rimasto in vita era un maschio ,ma non essendo un medico, ho lasciato perdere l'indagine.
La mia bisnonna perse 5 o 6 figlie femmine, tutte con i nomi Maria Francesca, Francesca Maria, Bianca Maria, Maria Bianca, che non raggiungevano mai un'età matura. Morte prima di compiere 1 anno. L'unico figlio sopravvissuto, un maschio, mio nonno, non ebbe una vita lunga...
Mi sono sempre chiesta se ci potesse essere qualche patologia collegata alle femmine, che le portava alla morte in tenerissima età; il sospetto che fosse una malattia genetica femminile è dato anche dal fatto, che l'unico figlio rimasto in vita era un maschio ,ma non essendo un medico, ho lasciato perdere l'indagine.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3382
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
- Contatta:
Re: Astolfo, Astolfo Secondo e Astolfo
I miei trisnonni ebbero 10 figli, fra cui 3 Calogero morti tutti in tenera età, e 3 Rosa, di cui una sola sopravvissuta all'infanzia.
A noi oggi sembra strano perché abbiamo una cultura che fugge la morte, quindi dare a un figlio il nome del precedente figlio morto fa impressione, ma prima non si facevano questi problemi e vivevano il rapporto con la morte e con i defunti in modo più tranquillo e giusto.
A noi oggi sembra strano perché abbiamo una cultura che fugge la morte, quindi dare a un figlio il nome del precedente figlio morto fa impressione, ma prima non si facevano questi problemi e vivevano il rapporto con la morte e con i defunti in modo più tranquillo e giusto.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti