E' menzionato anche un famoso fuorilegge dell' epoca il conte Ottavio Avogadro, un conte divenuto criminale.


Moderatore: Collaboratori
Bellissimo, di quale zona? grazie per la condivisionemaxlaura ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 7:58Nel fare le mie ricerche mi sono imbattuto in questo documento, datato 1582 è un elenco dei malviventi che circolavano in zona con l' avviso di segnalarne la presenza, cercando in tutti i modi di catturarli vivi o morti pena per chi non l' avesse fatto di 1000 scudi d' oro più altre pene previste.
E' menzionato anche un famoso fuorilegge dell' epoca il conte Ottavio Avogadro, un conte divenuto criminale.
![]()
appunto : chissa' se sara veroHo letto sul conte Avogadro.
Nella storia della villa non si nomina!!
Non so se fosse proprio un malvivente, alcune azioni mi pare vennero fatte anche per motivi "politici".
Non era un assassino brutale, almeno non sembra da quello, che ho letto.Pare che alla fine della vita fu convertito da San Carlo, ma chissà se fu vero..
e' una storia da attenzionare perche' estremamente comune nei paesi di valico dell'Appennino in cui i bande formate come un piccolo esercito a volte sono messe al bando a volte entrano utilmente al servizio dello Stato controllando i passi (ma continuando la vita violenta e prepotente di prima col beneplacito statale )un bel po di tempo fa ebbi dalla signora Lidia Dalmazzo ( una ricercatrice molto capace ) le foto dei registri di battesimo di Badi un paese di montagna in posizione strategica tra Pistoia e Bologna
ed insieme anche un racconto della storia del paese
in particolare in questa storia la storia dei banditi Buttelli
Nei capitoli del 1600 e 1700 ho colorato in rosso le parti inerenti alla storia dei banditi Buttelli, il cui capostipite, Florio figlio di Sforzio, sposa il 9.6.1641 in Badi DOMENICA DE CARNESECCHIS figlia di JACOPO (nato nel 1562 da ACHILLE e deceduto in Badi il 13/4/1644).
Altri fratelli di DOMENICA sono :
MADDALENA (sposata a Badi il 29/10/1626 +30/8/1632 a Badi)
GIOVANNI (n.1605 + 1/8/1626 a Badi)
MARGHERITA (n. 1604 + 26/1/1639 a Badi)
MARIA (sposata il 4/7/1638 a Badi)
La data di morte del padre e delle sorelle di DOMENICA è tratta dal libro dei morti di Badi da cui si deduce anche quella di nascita (ma non il luogo della loro nascita).
Di DOMENICA si sa solo la data del matrimonio (in Badi) e della nascita dei suoi figli (in Badi), e anche che dal 1679 è nominata più volte nel libro dei Battesimi come la “ostetrica probata” che assiste ai parti e, in caso di pericolo di morte del neonato, gli impartisce il battesimo. E’ un ruolo ricoperto a Badi, fino a fine ‘800, da signore non più giovani, sposate con figli, e appartenenti alle famiglie più ragguardevoli nel paese per censo o posizione sociale.
Suo marito FLORIO BUTTELLI è indicato dagli storici come il capostipite di alcune generazioni di Buttelli “banditi” che agiscono tra ‘600 e ‘700 in Badi e nei paesi limitrofi, ma anche nel Granducato Toscano, e in particolare a Treppio, dove la famiglia Buttelli sembra avere origine ed ha molti legami parentali.
da :ARTICOLO DI RICCARDO DE ROSA : BANDITISMO E CRIMINALITA' A BOBBIO IN EPOCA SPAGNOLA ( 1559-1598 )Un criminale professionale e con un lungo curriculum alle spalle era Gerolamo Carnesecchi che venne graziato il 12 maggio per l'omicidio di un suo vicino di casa , Astolfo Maffei ,crimine commesso a causa di una servitu di passaggio tra campi confinanti che il vicino gli contestava.Carnesecchi nella supplica , parte della quale e' trascritta in un documento allegato, come precedenti indicava l'omicidio ad archibugiate del daziere Pietro Solaroli avvenuto a Berceto << loco del signor Duca di Parma >> nel novembre 1571 e l'omicidio con una zappa di Germano Del Pozzo a Cremona commesso nel 1573 per una questione di terre.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti