Considerando che in tanti, nel corso del tempo, avevano richiesto un "luogo" specifico in cui inserire e conservare le molte bizzarrie, ma anche gli avvenimenti importanti o i personaggi famosi, che si sono virtualmente incontrati nel corso delle proprie ricerche genealogiche, abbiamo pensato di creare questa nuova sezione.
Contestualmente, abbiamo eliminato la sezione "gruppi, livelli e riconoscimenti", spostandola all'interno di "avvisi" per non allungare ulteriormente la già corposa dotazione del forum.
Quali argomenti si possono inserire?
Non c'è limite alla fantasia, purché si tratti di temi attinenti alla genealogia e, possibilmente, di una vostra personale "scoperta": il battesimo di un personaggio storico famoso, la testimonianza, anche indiretta, di una battaglia che tutti hanno studiato nei libri di storia, i "colpi di genio" di Ufficiali di Stato Civile in vena di humor, una famiglia particolarmente numerosa, un papà estroso nella scelta dei nomi dei propri figli, un prete pasticcione o distratto, insomma, qualunque cosa esuli dalla linearità della routine genealogica.
Buon divertimento.
Nuova sezione "curiosità genealogiche"
Moderatore: Collaboratori
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 7980
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Contatta:
- tiriki
- Esperto
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37
- Contatta:
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 7980
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Contatta:
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5412
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Nuova sezione "curiosità genealogiche"
L'unica cosa, che mi venga i mente, alquanto bizzarra ed inaspettata è la parentela di una parentela.
Mi spiego:anni fa mi imbattei in una lontana cugina, che dopo foto, notizie(scarse) e profferte di eterna gratitudine per le informazioni datele, che a suo dire, il padre non le aveva mai fornito, è scomparsa nel nulla.Fine, nessuna risposta alle e-mail, dissolta in quel di Milano...Una vita molto avventurosa la sua, con parecchie stranezze.
Piano piano e senza aiuto, sono risalita ad un legame inatteso, che potrebbe anche spiegare il carattere...bizzarro.
Il suo prozio era Emilio Salgari, proprio quello dei pirati e delle scorribande per i mari,lui che in quanto a "follia"doveva saperne qualche cosa, non ultima suicidarsi, lasciando i figli in un mare di debiti...Altri parenti suicidi, anche nel recente passato ed un caso di omicidio, che potrete facilmente trovare in rete.
Sicuramente un famiglia sfortunata e con poca lucidità mentale.
Non voglio dire, che il Dna abbia influenzato il comportamento di questa persona, ma qualche dubbio mi è venuto!
Alla prossima, la presunta parentela con un Presidente degli Stati Uniti, ma è storia complessa e dovrei riprendere il materiale archiviato anni fa e lasciato lì, da verificare con documenti alla mano.
Ho anche un cattolico diventato uno dei fondatori in Francia del protestantesimo, non mi faccio mancare nulla!
Mi spiego:anni fa mi imbattei in una lontana cugina, che dopo foto, notizie(scarse) e profferte di eterna gratitudine per le informazioni datele, che a suo dire, il padre non le aveva mai fornito, è scomparsa nel nulla.Fine, nessuna risposta alle e-mail, dissolta in quel di Milano...Una vita molto avventurosa la sua, con parecchie stranezze.
Piano piano e senza aiuto, sono risalita ad un legame inatteso, che potrebbe anche spiegare il carattere...bizzarro.
Il suo prozio era Emilio Salgari, proprio quello dei pirati e delle scorribande per i mari,lui che in quanto a "follia"doveva saperne qualche cosa, non ultima suicidarsi, lasciando i figli in un mare di debiti...Altri parenti suicidi, anche nel recente passato ed un caso di omicidio, che potrete facilmente trovare in rete.
Sicuramente un famiglia sfortunata e con poca lucidità mentale.
Non voglio dire, che il Dna abbia influenzato il comportamento di questa persona, ma qualche dubbio mi è venuto!
Alla prossima, la presunta parentela con un Presidente degli Stati Uniti, ma è storia complessa e dovrei riprendere il materiale archiviato anni fa e lasciato lì, da verificare con documenti alla mano.
Ho anche un cattolico diventato uno dei fondatori in Francia del protestantesimo, non mi faccio mancare nulla!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti