Ho una discreta collezione di foto di atti parrocchiali che ho backuppato su NAS, cloud e un hard disk esterno. Fin qui, tutto abbastanza bene. Continuo ad interim a tenere le foto in Google Photo (1,4 tera) ma senza investire più un secondo nella relativa taggatura: a inizio anno ho provato a esportare tutto per salvare su NAS ma il processo è stato un incubo, soprattutto il recupero (non avvenuto e non so se avverrà mai) delle informazioni che io avevo aggiunto alle foto.
Dopo un po' di test e peripezie, credo di avere identificato il mio software ideale per la gestione del mio archivio fotografico in Adobe Bridge (lo conoscono in pochissimi: cercatelo e lo trovate). Essendo il software del gruppo Adobe, pressoché uno standard di settore, coltivo la speranza che il tempo che investirò nel taggare le foto che lo meritano non sarà sprecato.
Ai tag standard più comuni, nel campo "Descrizione" della foto (2000 caratteri), vorrei infatti inserire la relativa traduzione/trascrizione. Per contenuti particolarmente ponderosi penserò eventualmente a un file pdf da affiancare con un nome di file pdf identico.
Prima di cominciare a investire del tempo in questa soluzione, e reinventare magari una ruota esagonale, o peggio, volevo sapere se il mio problema è stato risolto in maniera più brillante della mia...

Vorrei evitare di utilizzare altri software specifici per la genealogia anche perché già uso Familysearch su cui ho circa 300 tra antenati ed affini. In ogni caso, valuto con piacere qualsiasi soluzione sia stata già messa in pratica con soddisfazione da qualcun altro che ha già affrontato questo tema e ha trovato una soluzione di cui è soddisfatto.
Grazie mille per ogni indicazione e grazie per avermi accolto nel forum.
Daniele