ariannanobi ha scritto:Per quando saro in trasferta usero la macchina fotografica. Ho una bridge. Spero possa essere abbastanza per ora.
Credo che tu possa investire su uno stativo portatile di poche decine di euro. Mi ricordo quando stavo in Francia presso un grande magazzino del posto vendevano un ottimo manfrotto a poco meno di 30 euro. Adesso non so come sia la situazione ma le offerte le fanno sempre. Evita però quelli piccolissimi perché considera sempre che deve sopportare il peso della fotocamera e anche le eventuali posizioni che assumerà.
Per la tua bridge sicuramente sarebbe un passo in avanti per scattare foto in luoghi dove non fosse possibile utilizzare il flash. Ti sarà sicuramente utile quando dovrai riprodurre le fotografie dei tuoi avi (presso cimiteri, parenti e quanto altro). Ti permetterebbe di poter stabilizzare la fotocamera evitando il famoso mosso.
Inoltre quando scatti le fotografie, fra le impostazioni della fotocamera (essendo una bridge dovrebbe esserci) verifica il tipo di supporto digitale (jpeg) e se puoi cambialo in RAW (questo implica avere anche una scheda di memoria più capiente).
Il raw corrisponderebbe al vecchio "negativo" però in digitale. Questo ti permetterà di poter lavorare in post produzione ed ottenere un'ottima immagine per eventuali stampe o addirittura per visionarle. Spesso anche in modalità automatica gli scatti possono venire scure e sottoesposte. Con questo tipo di file potresti tranquillamente modificarlo (sempre in post-produzione) come se lo stessi facendo dalla fotocamera (esposizione, bilanciamento del bianco, colore, etc...).
Con una fotocamera puoi fare tutto e poi la puoi trasportare in aereo senza problemi, per lo stativo non so, non l'ho mai portato con me però non vorrei sbagliarmi ma credo che potrebbe passare.
Buon week-end anche a te!