Infondo non è mica una cattiva idea favorire tra gli utenti un maggiore scambio umano oltre che di informazioni hobbistiche
Come ci siamo appassionati alla genealogia
Moderatori: Staff, Collaboratori
-
- Livello1
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2022, 13:12
- Località: Jesi (an)
- Contatta:
Come ci siamo appassionati alla genealogia
Non so se esistono già dei topic simili, ma io proporrei una vera e propria sezione dedicata alle presentazioni (soprattutto per i nuovi iscritti) dove principalmente ci si racconta come ognuno di noi si è avvicinato alla genealogia, aneddoti etcc.. insomma una sorta di Bar; ho visto che anche altri forum hanno una sezione simile.
Infondo non è mica una cattiva idea favorire tra gli utenti un maggiore scambio umano oltre che di informazioni hobbistiche
Infondo non è mica una cattiva idea favorire tra gli utenti un maggiore scambio umano oltre che di informazioni hobbistiche
- ginamarquardi
- Livello2
- Messaggi: 467
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2017, 10:43
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Come ci siamo appassionati alla genealogia
Chissà, magari ne esce una bella carrellata di presentazioniNicolò Topa ha scritto: ↑lunedì 11 aprile 2022, 17:21Non so se esistono già dei topic simili, ma io proporrei una vera e propria sezione dedicata alle presentazioni (soprattutto per i nuovi iscritti) dove principalmente ci si racconta come ognuno di noi si è avvicinato alla genealogia, aneddoti etcc.. insomma una sorta di Bar; ho visto che anche altri forum hanno una sezione simile.
Infondo non è mica una cattiva idea favorire tra gli utenti un maggiore scambio umano oltre che di informazioni hobbistiche![]()

Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
-
- Esperto
- Messaggi: 3489
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Località: Genova-Strevi
- Contatta:
Re: Come ci siamo appassionati alla genealogia
Bisognerà vedere come si esprimeranno i "capi" del sito, che per ora, tacciono!!
-
- Livello1
- Messaggi: 16
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2021, 14:21
- Contatta:
Re: Come ci siamo appassionati alla genealogia
Allora comincerei io, è molto semplice: in terza elementare la maestra di storia si è fatta dare la copia di un atto di nascita al comune per farci vedere come erano gli atti un tempo e come scrivevano i bisnonni. La madre del bambino aveva il mio stesso cognome e quindi il mio cervello ha fatto le capriole perché ho realizzato che da qualche parte anche i miei nonni avevano dei nonni, zii e cugini. Da lì ho perseguitato tutti i parenti per unire i puntini, ed ero molto contrariata che io sapevo i nomi dei miei bisnonni, mentre mia nonna non ricordava i suoi. IO DOVEVO SAPERE 

-
- Livello1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2019, 16:56
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come ci siamo appassionati alla genealogia
Una serie di concause.
Sono sempre stato affascinato dalle storie e 'leggende' di famiglia, le ascoltavo con interesse da bambino quando me le raccontavano i miei nonni; tuttavia, la parte razionale di me sotto sotto avrebbe sempre voluto verificarne la veridicità
Come spesso accade nelle nostre vite, finché hai una risorsa a portata di mano tendi a darla per scontata, e quando ne vieni privato ne comprendi improvvisamente il valore; dopo che nel 2016 è morto il mio ultimo nonno mi sono reso conto di non avere più una memoria storica in famiglia, e di dover, nel caso, provvedere da me.
La spinta determinante è però arrivata dalla paternità; mi è sembrato doveroso mettere in ordine in primis a me stesso l'ascendenza della mia prole (ricerco infatti il mio ramo e quello di mia moglie), per poterla raccontare un giorno a loro (la più grande, 8 anni, ne è in realtà già adesso affascinata).
Pensandoci bene, il motore che ha mosso tutto ha origine dal mio stesso cognome, molto particolare e quasi estinto (siamo rimasti in 8 in tutto il mondo, la responsabilità dell'erede maschio è sulle mie spalle e per ora ho generato due femmine
); prima di lasciarlo all'oblio della storia vorrei risalirne il corso, perlomeno alla radice etimologica.
Ah, e probabilmente tutto ciò non avrebbe comunque visto la luce se non mi fossi trovato, ad agosto 2019, da solo a casa, con la famiglia al mare, senza niente da fare, imbattendomi per caso in Familysearch e scoprendo di abitare ad 1 km da un centro di storia familiare dei mormoni
Sono sempre stato affascinato dalle storie e 'leggende' di famiglia, le ascoltavo con interesse da bambino quando me le raccontavano i miei nonni; tuttavia, la parte razionale di me sotto sotto avrebbe sempre voluto verificarne la veridicità
Come spesso accade nelle nostre vite, finché hai una risorsa a portata di mano tendi a darla per scontata, e quando ne vieni privato ne comprendi improvvisamente il valore; dopo che nel 2016 è morto il mio ultimo nonno mi sono reso conto di non avere più una memoria storica in famiglia, e di dover, nel caso, provvedere da me.
La spinta determinante è però arrivata dalla paternità; mi è sembrato doveroso mettere in ordine in primis a me stesso l'ascendenza della mia prole (ricerco infatti il mio ramo e quello di mia moglie), per poterla raccontare un giorno a loro (la più grande, 8 anni, ne è in realtà già adesso affascinata).
Pensandoci bene, il motore che ha mosso tutto ha origine dal mio stesso cognome, molto particolare e quasi estinto (siamo rimasti in 8 in tutto il mondo, la responsabilità dell'erede maschio è sulle mie spalle e per ora ho generato due femmine

Ah, e probabilmente tutto ciò non avrebbe comunque visto la luce se non mi fossi trovato, ad agosto 2019, da solo a casa, con la famiglia al mare, senza niente da fare, imbattendomi per caso in Familysearch e scoprendo di abitare ad 1 km da un centro di storia familiare dei mormoni

-
- Livello3
- Messaggi: 700
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Come ci siamo appassionati alla genealogia
Da che ho memoria ho sempre avuto una curiosità senza limiti. Una delle cose che mi incuriosiva di più era la storia familiare delle persone.
Da piccino quando andavo al cimitero con mia nonna non facevo che chiederle "Chi era questo/a? Come si chiamavano i suoi genitori? I nonni?" oppure "Ti ricordi di questo/a? Che faccia aveva? Era alto/a?".
Crescendo mi sono appassionato alle storie delle mie famiglie di origine.
Il ramo materno mi affascinava perchè si raccontava che un tempo il cognome era diverso e fu modificato d'ufficio negli anni '30. Chiesi tantissime informazioni alle zie di mia madre e da lì accumulai una belle mole di informazioni per iniziare una ricerca genealogica. La iniziai sistematicamente nell'estate 2008, concentrandomi sulla ricerca patrilineare. Dovetti fermarmi perchè scoprii che la famiglia è originaria di un paesino sloveno. Prima o poi la continuerò (ora come ora non ne ho il tempo materiale).
Anni dopo mi occupai del ramo paterno, essenzialmente per sfatare fole e dicerie circa l'origine straniera del cognome. In questo caso, seguendo il classico iter, sono riuscito ad andare molto addietro. Testimonianze di parenti, comuni, parrocchia, aiuti di esperti e Archivio di Stato... La ricerca non è conclusa, la proseguirò non appena avrò più tempo ed ispirazione.
La curiosità e la passione ci sono e ci saranno sempre.
Resta però il fatto che, per pragmatismo, ho fatto ricerche solo in linea patrilineare (se avessi allargato a tutti i membri mi sarei perso e non avrei raggiunto risultati per me soddisfacenti).
Da piccino quando andavo al cimitero con mia nonna non facevo che chiederle "Chi era questo/a? Come si chiamavano i suoi genitori? I nonni?" oppure "Ti ricordi di questo/a? Che faccia aveva? Era alto/a?".
Crescendo mi sono appassionato alle storie delle mie famiglie di origine.
Il ramo materno mi affascinava perchè si raccontava che un tempo il cognome era diverso e fu modificato d'ufficio negli anni '30. Chiesi tantissime informazioni alle zie di mia madre e da lì accumulai una belle mole di informazioni per iniziare una ricerca genealogica. La iniziai sistematicamente nell'estate 2008, concentrandomi sulla ricerca patrilineare. Dovetti fermarmi perchè scoprii che la famiglia è originaria di un paesino sloveno. Prima o poi la continuerò (ora come ora non ne ho il tempo materiale).
Anni dopo mi occupai del ramo paterno, essenzialmente per sfatare fole e dicerie circa l'origine straniera del cognome. In questo caso, seguendo il classico iter, sono riuscito ad andare molto addietro. Testimonianze di parenti, comuni, parrocchia, aiuti di esperti e Archivio di Stato... La ricerca non è conclusa, la proseguirò non appena avrò più tempo ed ispirazione.
La curiosità e la passione ci sono e ci saranno sempre.
Resta però il fatto che, per pragmatismo, ho fatto ricerche solo in linea patrilineare (se avessi allargato a tutti i membri mi sarei perso e non avrei raggiunto risultati per me soddisfacenti).
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
-
- Esperto
- Messaggi: 3489
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Località: Genova-Strevi
- Contatta:
Re: Come ci siamo appassionati alla genealogia
Molti nel sito lo sanno perchè l'ho raccontato molte volte, ma per i pochi che non ne siano a conoscenza e che siano interessati a saperlo, la mia passione è nata da un foglio di carta a quadretti, logoro e sdrucito.
Pochi nomi e cognomi, solo patrilineari e basta.
Dopo la morte prematura di mio padre ho deciso di saperne di più sui miei antenati perchè anche i nonni ho avuto la sfortuna di non conoscerli, se non in tenera età e con un ricordo molto confuso.
Ho ripreso il foglio come se fosse una reliquia e con dedizione mi sono messa a ricercare coloro, che erano elencati,ma siccome per natura sono puntigliosa, ho cercato tutti,ma proprio tutti i collegamenti e non ho ancora finito e forse non finirò mai.
Sono anche l'ultima con il mio cognome e così questo è un motivo in più per cercare sino allo sfinimento!!
Ora, ho tanto tempo, ma non vivo nella zona di mio interesse e quindi il cammino procede a rilento, spuntando sempre qualche interessante appiglio per allargare la ricerca.
Il mio interesse è soprattutto "storico", cioè date e nomi sono essenziali per un albero dignitoso, ma io cerco le storie, che si celano dietro le persone, che furono e ne sono venute fuori di bizzarre, commoventi, dolorose, misteriose.
Questo è il lato della genealogia, che più mi affascina e che continuerò a seguire.
Pochi nomi e cognomi, solo patrilineari e basta.
Dopo la morte prematura di mio padre ho deciso di saperne di più sui miei antenati perchè anche i nonni ho avuto la sfortuna di non conoscerli, se non in tenera età e con un ricordo molto confuso.
Ho ripreso il foglio come se fosse una reliquia e con dedizione mi sono messa a ricercare coloro, che erano elencati,ma siccome per natura sono puntigliosa, ho cercato tutti,ma proprio tutti i collegamenti e non ho ancora finito e forse non finirò mai.
Sono anche l'ultima con il mio cognome e così questo è un motivo in più per cercare sino allo sfinimento!!
Ora, ho tanto tempo, ma non vivo nella zona di mio interesse e quindi il cammino procede a rilento, spuntando sempre qualche interessante appiglio per allargare la ricerca.
Il mio interesse è soprattutto "storico", cioè date e nomi sono essenziali per un albero dignitoso, ma io cerco le storie, che si celano dietro le persone, che furono e ne sono venute fuori di bizzarre, commoventi, dolorose, misteriose.
Questo è il lato della genealogia, che più mi affascina e che continuerò a seguire.
-
- Livello1
- Messaggi: 16
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2022, 14:16
- Contatta:
Re: Come ci siamo appassionati alla genealogia
Anch'io sono molto affascinata dalla genealogia e condivido con te l'interesse per le storie, le vite di chi ci ha preceduto. Anche se non è facile arrivare a capire tanti misteri.cannella55 ha scritto: ↑lunedì 16 maggio 2022, 10:27Molti nel sito lo sanno perchè l'ho raccontato molte volte, ma per i pochi che non ne siano a conoscenza e che siano interessati a saperlo, la mia passione è nata da un foglio di carta a quadretti, logoro e sdrucito.
Pochi nomi e cognomi, solo patrilineari e basta.
Dopo la morte prematura di mio padre ho deciso di saperne di più sui miei antenati perchè anche i nonni ho avuto la sfortuna di non conoscerli, se non in tenera età e con un ricordo molto confuso.
Ho ripreso il foglio come se fosse una reliquia e con dedizione mi sono messa a ricercare coloro, che erano elencati,ma siccome per natura sono puntigliosa, ho cercato tutti,ma proprio tutti i collegamenti e non ho ancora finito e forse non finirò mai.
Sono anche l'ultima con il mio cognome e così questo è un motivo in più per cercare sino allo sfinimento!!
Ora, ho tanto tempo, ma non vivo nella zona di mio interesse e quindi il cammino procede a rilento, spuntando sempre qualche interessante appiglio per allargare la ricerca.
Il mio interesse è soprattutto "storico", cioè date e nomi sono essenziali per un albero dignitoso, ma io cerco le storie, che si celano dietro le persone, che furono e ne sono venute fuori di bizzarre, commoventi, dolorose, misteriose.
Questo è il lato della genealogia, che più mi affascina e che continuerò a seguire.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite