Ciao Marco,
in merito ai 'luoghi' di ricerca la nostra SuperZiaDani t'ha già illuminato...
Purtroppo, non faccio parte della comunità FS quindi anche a proposito del 'reset' non saprei (anzi, grazie a te ho appreso perchè tanti set hanno quella data).
Infine tu sollevi il problema della condivisione... in effetti, come tutto, ha i suoi pro e contro.
È ovvio che, almeno per quelle non 'critiche' o private, è buona norma citarle e, ove possibile, condividerle. Ma, purtroppo, non sempre lo si fà.
Io provo a contattare direttamente la persona e, in genere, i riscontri sono positivi e, talvolta, si scoprono depositi inimmagginati.
Nello specifico, per M.a G.ppa 'KJZQ-312' (e i parenti diretti) sono stati creati/aggiornati da 'Titaua E. FOIS' che potrebbe rispondere alle tue questioni sulla fonte/metodologia. Per contattarla (non credo sia italiana, scrivile in inglese o francese) basta cliccare sul suo nome che è alla fine della linea: "Ultima modifica" d'ogni dettaglio.
Come sempre, solo pazienza, metodo e ricerche incrociate possono farci avanzare nelle nostre ricerche.
Buona giornata e buone ricerche!
Pudodda? Padedda? Piredda? Pischedda?
Moderatori: mmogno, Staff, Collaboratori
-
- Livello1
- Messaggi: 153
- Iscritto il: martedì 12 maggio 2015, 19:50
- Località: Parigi - FRANCIA
- Contatta:
Re: Pudodda? Padedda? Piredda? Pischedda?
Cordialement, Marc de Bellecombe
-
- Livello1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2019, 16:56
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pudodda? Padedda? Piredda? Pischedda?
Grazie infinite, ci sono arrivato.77BELLECOMBE ha scritto: ↑lunedì 9 maggio 2022, 12:04Ciao Marco,
in merito ai 'luoghi' di ricerca la nostra SuperZiaDani t'ha già illuminato...
Purtroppo, non faccio parte della comunità FS quindi anche a proposito del 'reset' non saprei (anzi, grazie a te ho appreso perchè tanti set hanno quella data).
Infine tu sollevi il problema della condivisione... in effetti, come tutto, ha i suoi pro e contro.
È ovvio che, almeno per quelle non 'critiche' o private, è buona norma citarle e, ove possibile, condividerle. Ma, purtroppo, non sempre lo si fà.
Io provo a contattare direttamente la persona e, in genere, i riscontri sono positivi e, talvolta, si scoprono depositi inimmagginati.
Nello specifico, per M.a G.ppa 'KJZQ-312' (e i parenti diretti) sono stati creati/aggiornati da 'Titaua E. FOIS' che potrebbe rispondere alle tue questioni sulla fonte/metodologia. Per contattarla (non credo sia italiana, scrivile in inglese o francese) basta cliccare sul suo nome che è alla fine della linea: "Ultima modifica" d'ogni dettaglio.
Come sempre, solo pazienza, metodo e ricerche incrociate possono farci avanzare nelle nostre ricerche.
Buona giornata e buone ricerche!
Scrivo qui per chi dovesse essere interessato:
ero solito andare a cercare, sulla colonna dx della pagina, la tab "ultimi cambiamenti"->mostra tutto, che porta (nel nostro caso) a QUESTA pagina, dove compare un generico "Familysearch".

Se invece andiamo a MODIFICARE un dato, come da immagine allegata (e da tue spiegazioni), compare l'account di chi ha fatto la modifica

Io ti ringrazio ancora per la pazienza e vado subito a scrivere a Titaua, che per aggiungere un velo di mistero al tutto, è Polinesiana


-
- Livello1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2019, 16:56
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pudodda? Padedda? Piredda? Pischedda?
Aggiornamento @77BELLECOMBE:
la Polinesiana mi ha risposto
Padre sardo e madre tahitiana, si era recata nel 2001 a Tresnuraghes per due mesi, ed ha svolto le ricerche negli archivi della parrocchia locale, presentata dallo zio.
Io non ho zii a Tresnuraghes quindi mi sa che mi attacco
Resta la soddisfazione di aver condiviso informazioni con una persona (letteralmente) dall'altra parte del mondo...
la Polinesiana mi ha risposto

Padre sardo e madre tahitiana, si era recata nel 2001 a Tresnuraghes per due mesi, ed ha svolto le ricerche negli archivi della parrocchia locale, presentata dallo zio.
Io non ho zii a Tresnuraghes quindi mi sa che mi attacco

Resta la soddisfazione di aver condiviso informazioni con una persona (letteralmente) dall'altra parte del mondo...
-
- Livello1
- Messaggi: 153
- Iscritto il: martedì 12 maggio 2015, 19:50
- Località: Parigi - FRANCIA
- Contatta:
Re: Pudodda? Padedda? Piredda? Pischedda?
Non c'è di che Marco...
Visto, che ti dicevo, in genere rispondiamo e condividiamo con piacere
Beata Lei che sta in un posto che è mitico!
Visto, che ti dicevo, in genere rispondiamo e condividiamo con piacere

Beata Lei che sta in un posto che è mitico!
Cordialement, Marc de Bellecombe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti