Postate qui le vostre richieste d’aiuto, chiarimenti o informazioni per le proprie ricerche genealogiche. Tutti sono invitati a dare il loro contributo.
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
S. Daniele, 1685
Per diventare Prete servivano 4 anni di studio e pratica, e soprattutto un fondo patrimoniale che la famiglia o dei sottoscrittori dovevano mettere a disposizione della Chiesa.
In questo atto il notaio registra i beni patrimoniali del Chierico Giorgio Narduzzi. Nel 1692 Padre Marco d'Aviano venne a tenere una predica durante la Messa Grande di mezzogiorno e poi sulla piazza per i tanti che non erano potuti entrare in Duomo.
Buongiorno,
In un articolo di Alberto Prelli sulla rivista Sot la nape sui matrimoni a Palma nel primo '600, viene fatta una interessante analisi sugli udì e costumi dei matrimoni post-tridentini. Lui come fonti dice testualmente:"nei contratti di matrimonio da me esaminati..."
Nello studio porta dati molto precisi sulla dote ecc... Ma questi contratti dove si possono trovare? Che siano in possesso degli archivi della Diocesi?
Grazie
anno 1777 - il Doge scrive al Provveditore di Cividale in merito al processo per la morte di Antonio Moschione, originario di Gagliano, famiglio dei fratelli Canuzzi di Lonzano.
anno 1777 - il Doge scrive al Provveditore di Cividale in merito al processo per la morte di Antonio Moschione, originario di Gagliano, famiglio dei fratelli Canuzzi di Lonzano.