Buongiorno,
Ho visto che per il comune di Remedello Sotto non ci sono archivi post 1860. Ho letto che Il comune faceva parte del mandamento di Castiglione. Per eseguire le ricerche occorre far riferimento al comune di Castiglione delle Stiviere appunto?
Grazie mille.
Comune di Remedello
Moderatori: Staff, Collaboratori
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 17:11
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 17:11
- Contatta:
Re: Comune di Remedello
Ho cercato di approfondire l'argomento e ho visto che in epoca post-unità d'Italia Remedello, come Montichiari, facevano parte del distretto di Castiglione, ma da un certo punto in poi mi sembra di aver capito che entrarono a far parte del circondario di Brescia.
A questo punto, per la ricerca di un atto di morte negli anni 1880-1890 dove mi converrebbe cercare?
Grazie ancora.
A questo punto, per la ricerca di un atto di morte negli anni 1880-1890 dove mi converrebbe cercare?
Grazie ancora.
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3232
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
- Contatta:
Re: Comune di Remedello
Buonasera,
purtroppo online sono stati pubblicati solo i registri civili napoleonici.
Nel 1810 Remedello di Sotto fu soppresso e il suo territorio fu incorporato in quello di Remedello di Sopra. A sua volta il nuovo comune fu inserito nel cantone V di Montichiari del distretto I di Brescia, come puoi leggere a questo link :
https://siusa.archivi.beniculturali.it/ ... iave=16742
Attualmente la situazione è questa :
"Remedello è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia.
È suddiviso in due frazioni: Remedello Sopra, sede comunale, e Remedello Sotto. Entrambe furono municipalità autonome fino al 1927, quando confluirono nell'attuale istituzione"
quindi gli atti esistono ma dovrebbero essere confluiti nell'archivio del comune di Remedello (in quanto nel 1927 è cessato il comune autonomo) e vanno pertanto richiesti all'Ufficio di Stato civile di questo comune, di cui puoi trovare i recapiti qua :
http://www.comune.remedello.bs.it/zf/in ... ia/80/id/4
Saluti
purtroppo online sono stati pubblicati solo i registri civili napoleonici.
Nel 1810 Remedello di Sotto fu soppresso e il suo territorio fu incorporato in quello di Remedello di Sopra. A sua volta il nuovo comune fu inserito nel cantone V di Montichiari del distretto I di Brescia, come puoi leggere a questo link :
https://siusa.archivi.beniculturali.it/ ... iave=16742
Attualmente la situazione è questa :
"Remedello è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia.
È suddiviso in due frazioni: Remedello Sopra, sede comunale, e Remedello Sotto. Entrambe furono municipalità autonome fino al 1927, quando confluirono nell'attuale istituzione"
quindi gli atti esistono ma dovrebbero essere confluiti nell'archivio del comune di Remedello (in quanto nel 1927 è cessato il comune autonomo) e vanno pertanto richiesti all'Ufficio di Stato civile di questo comune, di cui puoi trovare i recapiti qua :
http://www.comune.remedello.bs.it/zf/in ... ia/80/id/4
Saluti
Erica
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 17:11
- Contatta:
Re: Comune di Remedello
Grazie delle informazioni, purtroppo sia dal comune che dalla parrocchia di remedello sto ancora aspettando le risposte. Mi chiedo perchè tra i tanti paesi e paesini che ho incontrato sinora, proprio quelli bresciani siano gli unici senza archivio online (anche per paesi importanti come Montichiari è così).
Si sa se è in progress o è proprio tutto fermo l'eventuale aggiornamento?
Si sa se è in progress o è proprio tutto fermo l'eventuale aggiornamento?
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3232
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
- Contatta:
Re: Comune di Remedello
Buonasera,
sul sito Antenati sono stati digitalizzati solo i registri presenti in Archivio di Stato di Brescia e l'attività di digitalizzazione e' completa.
Questi sono i documenti conservati :
Registri di nascita, di matrimonio, di morte con indici e allegati del periodo napoleonico (1806-1814) e registri dello stato civile italiano del comune di Brescia e dei comuni aggregati ad esso (1880-1928): Brescia, Caionvico, Fiumicello Urago, Mompiano, San Bartolomeo, San Nazzaro, Sant’Alessandro e Sant’Eufemia della Fonte, vedi link:
https://antenati.cultura.gov.it/archivi ... i-brescia/
I registri dei comuni di tuo interesse invece non sono stati depositati presso l'Archivio di Stato di Brescia e pertanto non sono online su Antenati.
Saluti
sul sito Antenati sono stati digitalizzati solo i registri presenti in Archivio di Stato di Brescia e l'attività di digitalizzazione e' completa.
Questi sono i documenti conservati :
Registri di nascita, di matrimonio, di morte con indici e allegati del periodo napoleonico (1806-1814) e registri dello stato civile italiano del comune di Brescia e dei comuni aggregati ad esso (1880-1928): Brescia, Caionvico, Fiumicello Urago, Mompiano, San Bartolomeo, San Nazzaro, Sant’Alessandro e Sant’Eufemia della Fonte, vedi link:
https://antenati.cultura.gov.it/archivi ... i-brescia/
I registri dei comuni di tuo interesse invece non sono stati depositati presso l'Archivio di Stato di Brescia e pertanto non sono online su Antenati.
Saluti
Erica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti