Atto del 1559 da decifrare

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Atto del 1559 da decifrare

Messaggio da LLUCIO »

Ciao.

Sempre alla ricerca di ulteriori tasselli da aggiungere alla ricerca della nostra famiglia, posto questo atto chiedendo sempre il vostro aiuto per la decifrazione:

Immagine

Immagine

Immagine
Vi ringrazio anticipatamente per la preziosa collaborazione e comprensione.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ecco la nostra preziosa (si fa per dire) collaborazione e comprensione:

1559, 18 Marzo
Gerardo di Giovanni Antonio de Beneis di Trisiniana, distr. di Reggio, vende ad Antonio Maria del fu Cristoforo de Fantuzzi di Trisiniana terra? con una (...) murata coperta a coppi sita in Trisiniana, confinante con Giuliano de Beneis di sotto, la via comune a est, lo stesso venditore a ovest e di sopra, per il prezzo di 25 scudi, 12 e mezzo in scudi d’oro, gli altri 12 e mezzo in buona moneta bianca, tutti versati al momento.
Poi c’è il solito patto di retrovendita al medesimo prezzo, da far valere entro Marzo dei prossimi 5 anni
Vittore

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Grazie big.

E' il secondo atto di questo tipo che trovo (acquisto di casa murata in Trixinaria - oggi Villa Masone - da parte di AntonMaria) e che comprendo grazie alla tua collaborazione.

Secondo te erano operazioni "normali" per quel tempo, nel senso che la compravendita di case era molto comune ? Si potrebbe trattare forse di una serie di acquisti di beni effettuati da una persona con una qualche disponibilità economica che si è trasferita in loco da altra città ?

Sarei interessato a conoscere il tuo parere e qualche ipotesi al riguardo, anche da parte di altri partecipanti a TG.

Grazie.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Si, erano normali, e quasi sempre il patto di retrovendita veniva esercitato, quindi è probabile che nel termine previsto-in questo caso 5 anni- il venditore l'abbia fatto valere (vedi se lo trovi).
I vantaggi per i contraenti erano che il venditore, momentaneamente bisognoso di denaro, poteva ottenerlo (talvolta il motivo viene detto espressamente: doti per le figlie, debiti o altro), mentre il compratore avrebbe avuto il godimento del bene, tra l'altro avuto a condizioni vantaggiose rispetto al prezzo di mercato, oltre alla sua disponibilità definitiva in caso di mancata retrivendita.
I pratica uno strozzinaggio legalizzato, un po' come i censi...
Vittore

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Grazie big, ho capito meccanismo.

Quindi, avendo fatto più operazioni di questo tipo, per AntonMaria era un buon sistema di investimento.

Ciao.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Rispondi