Auito decifrare atto 1721

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
ninodolce
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 4 maggio 2015, 19:04

Auito decifrare atto 1721

Messaggio da ninodolce »

Buon pomeriggio a tutti amici del forum, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a decifrare questa scrittura dal 1721?
Leggo Mattheus De Luca et Diana Pagnotra dalla terra de San Biase in Fiumefreddo Bruzio (CS) ma non riesco decifrare se è un atto di nascita, matrimonio e morte, il secondo atto è quasi ileggibbile perche la foto è brutta.
Immagine
subir fotos a internetImmagine
sube imagenes

Grazie a tutti in anticipo

ninodolce
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 4 maggio 2015, 19:04

Messaggio da ninodolce »

Ciao, penso si corrisponde atti di matrimonio, puo essere sia sposato 2 volte?
Un anno è 1721 ma l'altro, non riesco a capire, la donna nel primo atto c'era Diana Pagnotta e l'altra donna dice...Rosa Mannara??
Gradito molto il vostro aiuto.

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Sono entrambi atti di matrimonio.
Il primo è del 23 dicembre 1731, fra Matteo de Luca e Diana Pagnotta.
Il secondo, per quanto mi è concesso capire dalla pessima qualità della foto, sembra essere del 25 luglio 1721, fra Martino de Luca e Rosa Mannarina.
Attendiamo conferme o smentite da altri utenti.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

ninodolce
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 4 maggio 2015, 19:04

Messaggio da ninodolce »

Grazie Tegani, mi ho sbagliato io con la data, era 1731, certo.
l'altro atto penso dice 1729.
La mia teoria è che Matteo si sposa con Rosa Mannarino(a) prima in 1729, dopo muore Rosa e Matteo si sposa nuovamente con Diana, ma se tu leggi Martino allora sia un' altra persona e non la stessa, non è Mattheus? Tu leggi Martinus?

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Il secondo atto può anche essere del 1729: non riesco a leggere bene.
Quando qualcuno si sposava una seconda volta, in genere il prete aggiungeva il nome della prima moglie (o del primo marito), oppure scriveva "in secondo voto". Comunque in questo caso io leggo proprio Martinus.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

ninodolce
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 4 maggio 2015, 19:04

Messaggio da ninodolce »

Cioè, come sarebbe la interpretazione in latino e la posteriore traduzione?
Qualcuno che possa aiutarmi. Grazie mille!

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Die 25mo julii anno 1729° Martinus de Luca et Rosa Mannarini trinis denunciationibus diebus festivis tribus [… ] in sancta matrici ecclesia ad formam S[acrosancti] C[oncilii] T[ridentini] nullos impedimentos detectos nec[non] viro et mulieri legitime interrogatis eorum mutuo intellecto [… e qui non riesco a capire…]

Il giorno venticinquesimo di luglio dell’anno millesettecentoventinovesimo, Martino de Luca e Rosa Mannarini, fatte le triplici denunce in tre giorni festivi […] nella Santa Madre Chiesa nella forma del Sacrosanto Concilio di Trento, non trovato alcun impedimento, nonché interrogati l’uomo e la donna, con il loro mutuo consenso…

Sono più o meno le stesse frasi che si scrivono in ogni atto di matrimonio, poi il prete dice che li ha sposati e cita i testimoni.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8412
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Il secondo atto potrebbe anche essere del 1725 (quel segno lungo mi ricorda più un 5 che un 9, ma sono entrambe ipotesi valide). Io in realtà sul secondo non leggo né Matteo, né Martino ma Martius (Marzio), quindi potrebbe essere anche un'altra persona.
Sarebbe da verificare la teoria consultando (se presenti) i faldoni degli acta matrimonialia del 1731, lì deve esserci per forza traccia di un precedente primo matrimonio perché il vedovo era costretto a portare e allegare alla richiesta di matrimonio il certificato di morte della prima moglie.
Certo, se la foto fosse un po' meno sfocata...

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Sì, ci può stare anche Martius. In ogni caso non è Matteo, questo mi sembra chiaro nonostante la foto sia venuta male.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

ninodolce
Livello1
Livello1
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 4 maggio 2015, 19:04

Messaggio da ninodolce »

Grazie Luca e Tegani una vollta in più, adessô leggo Martius che sarebbe nela lingua spagnuola MARIO o MARZIO, senza dubbio, ho visto il comincio degli atti di matrimonio e posso affermare dopo guardare che c'era l'anno 1729.
Devo cercare atto di morte degli sposati. Grazie a vostri aiuti!!

Rispondi