Dote del 1663

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Dote del 1663

Messaggio da DavideBroglio »

Buongiorno a tutti
mi chiamo Davide Broglio, sono di Ancona e sto lavorando al mio albero genealogico dall'Ottobre 2014 ... oggi mi collego per la prima volta a questo forum...

Ho trovato questa Dote del 1663 che non riesco a capire ...

Prima di arrivare a tale documento sapevo che ...
- il marito Sebastiano di Giacomo Marchi e Mazzoni Margherita e' nato a S.Maddalena BO il 13/11/1634
- la moglie Margherita di Gio.Battista Pisani e' nata a Bologna nel 1638 o 1639 (ho 2 omonime) ed e' morta a S.Marino BO il 19/5/1717

Riuscite a darmi una mano per capire tale documento?
Grazie in anticipo
Davide

PS: sono 4 pagine ... per una migliore definizione le pagine 1, 2 e 4 hanno 2 foto (parte alta e bassa)

http://postimg.org/image/7it3shc1b/
http://postimg.org/image/8md84fwof/
http://postimg.org/image/oi227qn8v/
http://postimg.org/image/5utydty5r/
http://postimg.org/image/tkje2iwj3/
http://postimg.org/image/5bov4k6r3/
http://postimg.org/image/44axccgmn/

Avatar utente
Giovanna Maria
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1365
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
Località: Ancona

Messaggio da Giovanna Maria »

Eccomi Davide! Ora guardo le foto ...ma ... Prima di tutto ci sono ottimi lettori/traduttori/paleografi su Tuttogenealogia che possono aiutarti meglio, molto meglio, di me, quindi ti do qualche notizia iniziale in attesa dell'intervento dei più bravi per un regesto come si deve!

Data 1663, Indizione Prima, 9 Gennaio.
Riassumo: fu concluso matrimonio religioso tra Margherita figlia del fu Giovanni Battista de Pisanis (Pisani) della Cura Collegiata di S. Vitale e Agricola e Sebastiano del fu Giacomo de Marchis (Marchi) [...] e barbitonsore (?) . La dote dovrebbe ammontare a 945 libre .

Nella seconda foto si legge che davanti al notaio si sono presentati Sebastiano e sua suocera Lucrezia, della quale si dice che è figlia del fu Gio: Paolo de (non capisco forse Adami?) e vedova del fu Giovanni Battista Pisani, madre della sposa Margherita e di suo fratello Cristoforo
che spontaneamente dichiarano ... e qui sarà meglio che traducano i più valenti perchè la cosa si intreccia e potrei dirti qualcosa di sbagliato!

Ciao!
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.

Avatar utente
Giovanna Maria
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1365
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
Località: Ancona

Messaggio da Giovanna Maria »

Ho dato un'occhiata all'inventario...inutile dire che per me è la parte più bella...non solo perchè è piuttosto diffcile leggere il resto ma soprattutto perchè illustra i corredo della sposa ...dev'essere stato carino l'anello con perla legata in oro! Penso che per questa parte tu non abbia bisogno di traduzioni/regesti perchè è scritto in lingua volgare e non in latino e la grafia è decisamente più comprensibile. Comunque se ti interessa sapere qualcosa sui materiali l'abito in Bavellina è un vestito di seta non di primissima qualità perchè è il risultato della cardatura della parte esterna del bozzolo, quello di Calisso potrebbe essere in Calicot anche detto Calicò che è un tessuto leggero, e quello di Roverscio potrebbe essere ustato realizzato con una delle armature nelle quali diritto e rovescio risultano uguali tipo il taffettà in cui il filo di trama passa
sopra e poi sotto ai fili di catena. Ma non ne sono certissima... Ti lascio nelle mani degli esperti!
Ciao e complimenti per il ritrovamento!
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

-Lo sposo è barbitonsore
-Lucrezia è figlia di Giovanni Paolo de Adamis, vedova di Gioanbattista de Pisanis e madre di Margherita, Cristoforo e Sigismondo, ed agisce anche a nome dei due figli maschi.
-La dote di Margherita ammonta a complessive 945 £, come più estesamente appare per atto rogato Costanzo de Manfredis, al quale si rimanda.
- 200 £ sembrano spettare a Margherita per un legato fatto ai Rev. Padri Benedettini
- 140 £ pro Margherita sono depositate presso i signori ufficiali del Monte dei matrimoni (non ho idea di cosa sia), come appare dei libri del Monte.
-Il tutto fa ammontare la dote alle 945 £ predette.

I beni dotali consegnati al marito sono
2 casse di noce con chiave e serratura, valore £ 15
10 camicie nuove £ 50
3 (...) usate £ 6
16 fazzoletti nuovi £ 16
6 grembiuli nuovi £ 6
1 traversa di “rensa” nuova £ 2,70
2 pannicelli usati £ 2
2 tovagliole nuove £ 4
3 libbre e mezza di lino in gomitoli £10, 10
1 abito di bavellina £
1 detto di Boverscio?
1 di calisso usato
1 anello d’oro con perla

Le pagine dopo l’inventario contengono i soliti impegni e garanzie tra i contraenti
Vittore

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Grazie Giovanna e Vittore ... sappiamo che Margherita proveniva dalla Cura Collegiata di S. Vitale e Agricola ... vedete indicato che questa e' la chiesa del matrimonio?
Davide

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Big, vedi un po' se puoi completare la trascrizione della prima parte?

1663 Indictione prima die vero 9 Ianuarii tempore
Domini Nostri Domini Alexandri septimi
... Deo ... mediantibus ...
tractatum et conclusum fuerit matrimonium
servatis servandis in faciem Sanctae Matris Ecclesiae
et iuxta formam sacri concilii tridentini
... deinde copula carnali med...
consumatum per et inter honestam (non più tanto!) iuvenem
D. Margheritam quondam D. Ioannis Baptistae de
Pisanis ... ... sub(?) Sancti Vitalis et
Agricolae ex una et D. Sebastianum quondam D.
Iacobi de Marchis cives(?) et Barbitunsorem
... ... ex altera in dote lib-
rarum noningentam quadraginta bonorum
et apparatuum infrascripta

... de presentis mihi appareat et ...
partes ... quod de presenti ... appareat
ad omnes bonum finem
Ideo constituti coram testibus (infrascriptibus) D. Sebastianus de
Marchis et D. Lucrezia quondam D. Ioannis Pauli
de Adamis vidua et ... dictum
D. Ioannis Baptistae de Pisanis mater dictae D.
Margaritae et D. Christophorus et Sigismundus (quest'ultimo nome barrato)
fratres et filii dicti quondam Ioannis Baptistae de Pisanis
fratres dictae D. sponsae et ... ...

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Grazie a tutti per l'aiuto ricevuto sinora ...
ho 2 domande che mi aiuterebbero ad indirizzare il proseguimento della ricerca

Situazione ...
anche se gli sposi sono stati entrambi battezzati a Bologna ... al tempo del matrimonio, entrambi non vivevano piu' nella chiesa di quando sono nati ... non sono riuscito a trovare questo matrimonio pur guardando tutti gli estratti matrimoniali del Carrati all'Archiginnasio di Bologna ... e sto pensando che vivevano fuori Bologna

Le domande sono ...
- al tempo del matrimonio, Margherita abitava nei pressi della chiesa di Santi Vitale e Agricola ... che e' al centro di Bologna e quindi si dovrebbero essere sposati li ... trovate scritto nell'atto della dote che si sono sposati li?
- Se si fossero sposati fuori Bologna, potrebbe essere nella chiesa di Sebastiano? si legge Barbitonsore ... riuscite ad abbinarci una chiesa bolognese?

Grazie ... Davide

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Se sono conservati, prova a cercare negli acta matrimonialia del 1663, troverai sicuramente le chiese nelle quali avvennero le due pubblicazioni e quindi restringerai le ricerche solo in quelle due. Comunque, anche se non dovessi trovare il matrimonio, visto che hai la dotale e i battesimi degli sposi, le notizie sono comunque sufficienti per continuare la tua ricerca.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

1663 Indictione prima die vero 9 Ianuarii tempore
Domini Nostri Domini Alexandri septimi
Cum Deo dante et mediantibus comunis amicis
tractatum et conclusum fuerit matrimonium
servatis servandis in faciem Sanctae Matris Ecclesie
et iuxta formam sacri concilii tridentini
illudque deinde copula carnali mediante
consumatum per et inter honestam iuvenem
Dominam Margheritam quondam Domini Ioannis Baptiste de
Pisanis (...) (...)(...)(...) Sancti Vitalis et
Agricole ex una et Dominum Sebastianum quondam Domini
Iacobi de Marchis civem et Barbitunsorem
(...) dicte (...) ex altera in dote librarum
noningentarum quadraginta bonorum
et apparatuum ut infra
Et cum de presentis mihi appareat et cupientes
partes (...)quod de presenti (...) appareat
ad omnem bonum finem
Ideo constituti coram testibus (infrascriptibus) Dominus Sebastianus de
Marchis et Domina Lucrezia quondam Domini Ioannis Pauli
de Adamis vidua et uxor dum viveret?
Domini Ioannis Baptiste de Pisanis mater dicte Domine
Margarite et Dominos Christophorus et Sigismundus (quest'ultimo nome barrato)
fratres et filii dicti quondam Ioannis Baptiste de Pisanis
fratres dicte Domine sponsae et (...) (...)
(...) confessi fuerunt (...) oram? veram ?
fuisse et (...), et matrimonium predictum ?
(...) ut (...) contractum fuisse (...) renuntiationis
et successionis dictis Domines Lucretia et Christophorus
pro dote et nomine dotis dicte domine Margherite
(...) per se se & dederunt concesserunt dicte domine
Margherite absentis eadem domino Sebastiano eius Viro
Presenti Jura habendi, et conseguendi ab (...) (...)
(...............) libras
sexcentas bonis (...) domina Margharita (...) extimatas
et ut latius in rogitibus (...) domini Constatii
de Manfredis notarii ad quod &
Item (...) ut supra Jura habendi, et
C bonis a onseguendi libras ducentas a Reverendi Patres Sancti
Benedicti illi (...)(...) et estimatas et delegatas
a dictis Reverendi Patres Sancti Benedicti vigore legati (..)
(...) ad quod &
Item, et tandem (...) Jura habendi, et conseguendi
libras centum quadtaginta bonis depositatas penes
Dominos Offitiales Montis matrimonii in creditum eiusdem
Domine Margherite ut ex libris dicti montis ad quaos &
Item (...) (...) in simul cumulatis
Constituenti summam £ 940 bonis (...) jura ut supra
Et (...) causa matrimonii presenti et pro dote ut supra
dictis mater et filiis (...) sponte (...) promiserunt dare
et traddere dicti Margherita et Sebastiano eius viro
ut supra presenti bona mobilia, et apparatus latius
descripta, et descriptas in inventario (...) (...)
(nell’ultima pagina Sebastiano accetta e promette di restituire la dote in caso di morte della sposa)
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Avevo accusato la promessa sposa di non esser più onesta, ma avevo frainteso.
Comunque la parrocchia di Sebastiano non c'è scritta o, se c'è, è in quelle due parole che non siamo riusciti a trascrivere dopo barbitunsorem.

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Quindi, se ho ben capito, Sebastiano faceva il barbiere (barbitunsorem) e non capiamo (o non c'e') la chiesa di provenienza
Grazie a tutti per l'aiuto ... Davide

Marcas
Livello1
Livello1
Messaggi: 95
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 21:01
Località: Marche - Italy

Messaggio da Marcas »

per Bigtortolo.
Vi sono forti prove documentali della magnificenza delle nobildonne nello Stato della Chiesa. Elevatissime somme venivano elargite ai poveri nell'atto di ultima volontà, e non mancarono le devoluzioni dell'intero patrimonio. Siffati legati venivano amministrati da enti ecclesiastici speciali, che si prefiggevano di eseguire alla lettera la volontà e fino a esaurire la somma. E fra le volontà possibili, fra misericordia e carità, io ne ho incontrate di questo tenore "dotare le giovani rimaste vedove", o "aiutare le donne costrette a vivere mendicando e elemosinando, perchè mancanti del lavoro del marito", o "che la somma sia aumentata di X per ciascuna bocca da sfamare oltre la stessa" [...]
Inoltre so di ingenti somme che hanno impiegato 100+ anni per esaurirsi, potendosi usare solo per l'unico atto descritto, come dare una dote alle povere vedove. Si creava dunque una somma in nome della donna, si depositava in banca, e si elargiva sub-conditione che la donna trovasse uno sposo nuovo.
Dote - Legato - Monte: sono i termini che rivelano l'azione di questo antico meccanismo assistenziale dello Stato della Chiesa (Bologna era parte)

Voglio interrompere qui per non andarcene off-topic: fra banche del 600, vecchie banche, Monti di Pietà, da cui Monte dei Paschi, bocche da sfamare, nati del primo letto, nubili con dote vs. zitelle senza dote, lavori da uomo, lavori da donna, disparità remunerative, etc..
Ultima modifica di Marcas il giovedì 24 marzo 2016, 23:20, modificato 1 volta in totale.
by Marcas

Esperto della regione Marche
Immagine

Marcas
Livello1
Livello1
Messaggi: 95
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 21:01
Località: Marche - Italy

Messaggio da Marcas »

al dunque ora. le abbraviazioni si leggono:
1) bolognese. sia lo sposo che la sposa
2) convento. Infatti era il Convento di S.Vitale e Agricola, dell'Ordine Benedettino. ecco perchè sono benedettini i monaci comparsi nell'atto.
OT: e il convento oggi? espropriato e rivenduto a privati per fare cassa nel 1797 (altro OT...)
3) della già detta Cappella. cioè la cappella del Convento sopra. come la sposa, lo sposo è di S.Vitale e Agricola.
OT molto precisino il notaio, un convento non è chiesa, ma ha una cappella in un'ala dello stabile. bravo bravo
by Marcas

Esperto della regione Marche
Immagine

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Grazie e tutti per l'aiuto ... molto molto utile ... Davide

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Buongiorno a tutti
per informarvi che ieri abbiamo visitato la chiesa di Santi Vitale e Agricola ... ed abbiamo trovato l'atto di matrimonio del 9/1/1663 ... in questo e' indicata la chiesa dello sposo che e' S.Biagio ... la ricerca continua!
Davide

Rispondi