Dote del 1634
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- DavideBroglio
- Livello4
- Messaggi: 907
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
- Località: Ancona
Dote del 1634
Buongiorno a tutti
sono di nuovo Davide Broglio ... ieri abbiamo trovato la dote del 1634 dei genitori di Sebastiano che sono Marchi Giacomo e Mazzoni Margherita ...
Mi aiutate a capirla? ...
Come anche per la dote precedente, non siamo riusciti a trovare il matrimonio e quindi ci affidiamo a questo atto per cercare di risalire ulteriormento nel mio albero genealogico ...
Sono quindi interessato ad una traduzione con particolare attenzione a nomi di padri/madri, chiese di apparteneza ... sapere che lavoro avevano ... e se ci sono indicazioni di altri parenti
Grazie ... Buona Pasqua a tutti
Davide
PS: atto suddiviso in 3 pagine ... la pagina 2 ha la parte alta 2a e quella bassa 2b
PS: a seguito di suggerimenti precedenti, sono in contatto con l'Arcivescovato di Bologna per capire se hanno i processetti matrimoniali
http://postimg.org/image/dppc1aotr/
http://postimg.org/image/5lh7wk2en/
http://postimg.org/image/6c9y2c4rz/
http://postimg.org/image/ogcymz2gf/
sono di nuovo Davide Broglio ... ieri abbiamo trovato la dote del 1634 dei genitori di Sebastiano che sono Marchi Giacomo e Mazzoni Margherita ...
Mi aiutate a capirla? ...
Come anche per la dote precedente, non siamo riusciti a trovare il matrimonio e quindi ci affidiamo a questo atto per cercare di risalire ulteriormento nel mio albero genealogico ...
Sono quindi interessato ad una traduzione con particolare attenzione a nomi di padri/madri, chiese di apparteneza ... sapere che lavoro avevano ... e se ci sono indicazioni di altri parenti
Grazie ... Buona Pasqua a tutti
Davide
PS: atto suddiviso in 3 pagine ... la pagina 2 ha la parte alta 2a e quella bassa 2b
PS: a seguito di suggerimenti precedenti, sono in contatto con l'Arcivescovato di Bologna per capire se hanno i processetti matrimoniali
http://postimg.org/image/dppc1aotr/
http://postimg.org/image/5lh7wk2en/
http://postimg.org/image/6c9y2c4rz/
http://postimg.org/image/ogcymz2gf/
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Io leggo:
1634, indizione seconda, il giorno 7 del mese di febbraio, regnante Papa Urbano VIII
Concluso e trattato matrimonio da celebrarsi "in faciem" di Santa Madre Chiesa tra Giacomo figlio del quondam Sebastiano(?) de Marchis cittadino bolognese e ... della cappella di Santa Maria Maddalena e Margherita figlia di Pietrino de Mazzonis
1634, indizione seconda, il giorno 7 del mese di febbraio, regnante Papa Urbano VIII
Concluso e trattato matrimonio da celebrarsi "in faciem" di Santa Madre Chiesa tra Giacomo figlio del quondam Sebastiano(?) de Marchis cittadino bolognese e ... della cappella di Santa Maria Maddalena e Margherita figlia di Pietrino de Mazzonis
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
1634, indizione 2^, 7 febbraio, al tempo di papa Urbano VIII.
Essendo stato trattato e concluso matrimonio tra Giacomo fu Sebastiano de Marchi cittadino bolognese e “ganzolarius”, della parrocchia di S. Maria Maddalena da una parte, e Margherita figlia di Petronio de Mazzonis dall’altra, con promessa di dote per la somma di 1000 £ bolognesi parte in beni mobili e parte in denaro numerato, da pagare a matrimonio avvenuto, e con ciò sia lecito a detta Margherita tenere presso sè Virginia, figlia di Margherita, come il detto Giacomo si obbligò, che lo stesso Petronio assegni mansioni descritte in altro instrumento fatto in occasione del pagamento del residuo di dote al detto Giacomo e Margherita (ETC.)
Essendo stato trattato e concluso matrimonio tra Giacomo fu Sebastiano de Marchi cittadino bolognese e “ganzolarius”, della parrocchia di S. Maria Maddalena da una parte, e Margherita figlia di Petronio de Mazzonis dall’altra, con promessa di dote per la somma di 1000 £ bolognesi parte in beni mobili e parte in denaro numerato, da pagare a matrimonio avvenuto, e con ciò sia lecito a detta Margherita tenere presso sè Virginia, figlia di Margherita, come il detto Giacomo si obbligò, che lo stesso Petronio assegni mansioni descritte in altro instrumento fatto in occasione del pagamento del residuo di dote al detto Giacomo e Margherita (ETC.)
Vittore
- DavideBroglio
- Livello4
- Messaggi: 907
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
- Località: Ancona
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- DavideBroglio
- Livello4
- Messaggi: 907
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
- Località: Ancona
Purtroppo no Big ...
questo giorni pero', andando nelle chiese di Santi Vitale e Agricola e S.Maria Maddalena, abbiamo trovato i 2 matrimoni ... ci leggete cose che non sapevamo?
grazie
Davide
http://postimg.org/image/59hxv9ycv/
http://postimg.org/image/9wnzx1lpr/
questo giorni pero', andando nelle chiese di Santi Vitale e Agricola e S.Maria Maddalena, abbiamo trovato i 2 matrimoni ... ci leggete cose che non sapevamo?
grazie
Davide
http://postimg.org/image/59hxv9ycv/
http://postimg.org/image/9wnzx1lpr/
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
In verità non so cosa non sapevate, nè se ora lo sapete.
Ad ogni buon conto:
Sebastiano figlio del fu Giacomo, della parrocchia di S. Biagio, sposa Margheritafiglia del fu GioanBattista, parrochia di S. Vitale e Agricola
Testimoni Marco Antonio Iachino e Simone de Baggi.
Poi:
Giacomo fu Sebastiano con Maddalena f. di Petronio, entrambi della stessa parrocchia dove sposano, testimoni Campeggio e Cavallo.
Il Du Cange per Ganzarolus riporta: "GANZAROLA, Species navis, ex Ital. Ganzara..." e "GANZARA et Ganzerolum, Navigii genus, in Statutis Veron. lib. 1. cap. 97.
P. Carpentier, 1766.
◊ Chron. Tarvis. apud Murator. tom. 19. Script. Ital. col. 861. :
Ex duabus unam magnam præmittit Ganzaram quadriremem"
Ad ogni buon conto:
Sebastiano figlio del fu Giacomo, della parrocchia di S. Biagio, sposa Margheritafiglia del fu GioanBattista, parrochia di S. Vitale e Agricola
Testimoni Marco Antonio Iachino e Simone de Baggi.
Poi:
Giacomo fu Sebastiano con Maddalena f. di Petronio, entrambi della stessa parrocchia dove sposano, testimoni Campeggio e Cavallo.
Il Du Cange per Ganzarolus riporta: "GANZAROLA, Species navis, ex Ital. Ganzara..." e "GANZARA et Ganzerolum, Navigii genus, in Statutis Veron. lib. 1. cap. 97.
P. Carpentier, 1766.
◊ Chron. Tarvis. apud Murator. tom. 19. Script. Ital. col. 861. :
Ex duabus unam magnam præmittit Ganzaram quadriremem"
Vittore
- DavideBroglio
- Livello4
- Messaggi: 907
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
- Località: Ancona
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- DavideBroglio
- Livello4
- Messaggi: 907
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
- Località: Ancona