aiuto per traduzione dal latino

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

aiuto per traduzione dal latino

Messaggio da luigi »

chiedo scusa per la mia assoluta ignoranza in materia. non sono in grado di leggere nulla. se qualcuno con pazienza e senza alcuna fretta mi aiuta nella traduzione ... grazie. se vuole può comunicare alla mia mail: luigige2006@libero.it
nella pag. 1 i documenti sono due, il 2° segue alla pag. 2, nella pag. 3 vie è il seguito di un documento e un successivo documento. La qualità delle immagini non è delle migliori ma purtroppo non ho un programma di foto per migliorarle.
Le immagini dei documenti sono state scattate in una parrocchia della città di Morcone (BN) e riguardano tutte la genealogia della mia famiglia Fallarino.
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto e per la vostra pazienza.
buongiorno da Milano a tutti gli amici del gruppo.[/img]
NB) COME FACCIO AD INSERIRE LE IMMAGINI? GRAZIE
Immagine
Immagine

Immagine


hosting immagini
Ultima modifica di luigi il lunedì 11 aprile 2016, 11:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »


Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

ziadani, grazie infinitamente per l'aiuto.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Il primo:

Il giorno 15 del mese di Agosto 1628(?). Io Decio Mancini(?) rettore e parroco di San Marco battezzai Vincenzo Fallarino figlio legittimo e naturale di Giacomo Fallarino e Machella(?) de Mella coniugi, nato lo stesso giorno e anno e al sacro fonte lo levò Lucrezia Jacobone.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

28 Luglio 1628, in detta chiesa di S. Marco io, don Decio Mancini, battezzai Giulia Lucrezia, figlia legittima e naturale di Domenico del Fusco e di Olimpia Fallarino, che levò al sacro fonte Prudenza delli Vigl.. , nata il giorno 27 dello stesso mese (e anno)


15 Agosto 1628, io don Decio Mancini rettore della parrocchiale di S. Marco, battezzai Vincenzo Fallarino, figlio legittimo e naturale di Giacomo Fallarino e di Mechella de Mella, nato lo stesso giorno e anno, che levò dal sacro fonte Lucrezia Iacoboni

Anno del Signore 1601, 16 Dicembre, festa di S. Nicola, sette giorni dopo la festa di S. Ambrogio e otto dalla festa della Concezione, io Nicolao Fucino, nella mia parrocchiale di S. Marco, pubblicamente nel corso delle messe solenni, presente il popolo,intimai, pubblicai e denunziai che che è da contrarre il matrimonio tra Giovanni Giacomo Fallarino e Mechella de Mella della terra di Murcone, pubblicate da me come sopra le tre denuncie, nessuno comparente a indicare alcun legittimo impedimento; il giorno 30 Dicembre, nella chiesa di S. Maria del Giglio, contratto legittimo matrimonio “per verba de presenti”, me stesso profferente le parole di mutuo concenso, astanti don Alfonso Carolla, don Ascanio Ciorla e molti altri
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Il secondo è il matrimonio di Giovanni Giacomo Fallarino e Machella o Mechella de Mella, celebrato nella chiesa di Santa Maria del Giglio (anche se il parroco dice che la chiesa parrocchiale è quella di San Marco) il giorno 30 dicembre 1601. Le date mi lasciano perplesso, perché sembrerebbero passati 27 anni tra il matrimonio e la nascita di Vincenzo, quindi chiedo anche ad altri di dare un'occhiata ai due documenti e verificare le date.
Altre notizie contenute nella registrazione sono le date delle pubblicazioni, il nome dei due testimoni, la mancanza di impedimenti e poco altro.

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

Luca.p e bigtortolo, non ho parole di come ringraziarvi per la traduzione dei documenti dal latino.
siete bravissimi e gentilissimi per la vostra disponibilità.
grazie anche a questo sito di tuttogenealogia che seguo da tanti anni seppure in maniera sporadica negli ultimi tempi.
ancora molte grazie e complimenti a voi e a tutti gli amici del forum.

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

... le date mi lasciano perplesso, perché sembrerebbero passati 27 anni tra il matrimonio e la nascita di Vincenzo...
in effetti tra il matrimonio e la nascita di Vincenzo c'è una distanza temporale notevole e non sono sicuro se prima di Vincenzo ci sono altri figli.
grazie

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

luigi ha scritto:...e non sono sicuro se prima di Vincenzo ci sono altri figli.[grazie
Ce ne devono essere per forza.

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

Luca.p ... in effetti nella città di Morcone in quel periodo storico è segnalata la presenza massiccia dei Fallarino che solo verso il 1650-70 si sono trasferiti in parte a Benevento (tra i quali Vincenzo).
I documenti che ho postato sono stati trovati nella parrocchia di S. Maria de Stampatis, chiusa al culto religioso, dove sono presenti gli archivi di altre numerose parrocchie. In questa bellissima città arrampicata sulla montagna mi sono recato, il 2 febbraio, assieme ad un giovane e carissimo amico che si è reso disponibile ad accompagnarmi con la sua auto. Raggiungere la parrocchia è stata per me una vera e propria avventura al limite della rinuncia perché la strada fatta di larghi gradoni mi sembrava interminabile e irraggiungibile. Purtroppo sono affetto da oltre dieci anni da una seria neuropatia cronica agli arti inferiori e superiori. In ogni caso quelli postati sono gli unici documenti fotografati con la mia digitale; tutti gli altri sono stati acquisiti dall'amico con uno scanner, sono tutti in latino, e non sono ancora riuscito ad averli dall'amico in questione che doveva fare la relativa traduzione. Inoltre in uno di quei documenti abbiamo trovato che i genitori di Vincenzo si sono sposati molto probabilmente a Sassinoro, diocesi di Boiano (Campobasso), e lì sicuramente saranno nati alcuni fratelli di Vincenzo. Il caso vuole che anche la genealogia di mia madre proviene da Morcone col ramo dei D'Afflitto. Purtroppo, a parte la mia assoluta ignoranza ed interpretazione del latino, a Morcone non esiste un servizio di taxi e tanto meno a Sassinoro ancora più lontana da Benevento mia città natale nella quale mi reco durante l'anno.
ancora grazie a tutti gli amici del forum.

Rispondi