traduzione documenti in latino

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

luigi ha scritto: Luca, dal 2004 non ho mai smesso di considerarti un vero amico sincero e sempre disponibile per i tanti aiuti che assieme agli altri componenti dello staff date continuamente a noi tutti. grazie e buona giornata.
Luigi, scegliti meglio i veri amici.
Eppoi come fai a considerarlo tale fin dal 2004, visto che Luca è iscritto al Forum dal 2005?

Io, a livello di amicizie, mi trovo benone con Jack lo squartatatore e tipi del genere, che consiglio a tutti.
Vittore

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

big Vittore ... sei eccezionale. grazie per la tua pazienza. tranquillo ... cercherò di accontentare anche il buon Luca vista la sua disponibilità. ciao e buon pomeriggio.

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

big ... Vittore ... mi rendo conto di aver fatto una gaffe, ovvero uno scambio di persone e me ne scuso. Ho scritto pensando di rivolgermi al caro Luca Bertotti e non a Luca.p, che comunque ringrazio per il suo simpatico intervento e per la disponibilità manifestata.
ciao, Luigi Fallarino

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Io, a livello di amicizie, mi trovo benone con Jack lo squartatatore e tipi del genere...
Nel forum avevamo Jack Burton che ci si avvicinava parecchio, ma da un po' di tempo ci ha abbandonati per dedicarsi esclusivamente alle arti marziali: forse si sta allenando per affrontare i tanti parroci poco disposti verso i genealogisti.
luigi ha scritto:big ... Vittore ... mi rendo conto di aver fatto una gaffe, ovvero uno scambio di persone e me ne scuso. Ho scritto pensando di rivolgermi al caro Luca Bertotti e non a Luca.p,
Allarme rientrato Big, per fortuna continuo a non stare simpatico a nessuno.

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

per favore ancora il vostro aiuto, grazie

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Luigi, è un po' di tempo che non frequenti il forum.

Luca Bertotti ha ceduto la proprietà del sito ad una cordata di utenti affezionati, autotassatisi per scongiurare la chiusura di TuttoGenealogia.

Nulla è mutato, ma tutto è cambiato. Leggi qui http://www.tuttogenealogia.it/index.php

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

ziadani

Messaggio da luigi »

ziadani ... grazie per le informazioni riguardo al nuovo assetto della proprietà del sito. Non sapevo che il buon Luca Bertotti aveva abbandonato ... e comunque complimenti al nuovo staff per aver tenuto vivo questo sito che considero in assoluto il migliore in Italia.
buona domenica e grazie a tutti gli amici.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Il ringraziamento deve essere diretto ai vecchi e nuovi utenti che, anche economicamente, sostengono il forum!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

La porzione delle 18 sarebbe toccata a Luca.
Speriamo che la mia intromissione non lo turbi.

27 Giugno 1793
Battesimo di Domenico figlio di Alonso Fallarino, nato il 26 da Isabella de Meulo. Padrino Cola de Capuchia.

1590, giorno come sopra
Battesimo di Ferdinando Fallarino, figlio di (...) Fallarino e Miribella (...). Madrina Flavia Zaccenone(?) di Morcone.

1611?
Battesimo di Filidenzio figlio di Nicola Fallarino e Costanza Cardillo. Lo levò al sacro fonte Antonia Intonso il14 maggio.
Vittore

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

Grazie big,
primo documento (jpg n° 68) mi puoi confermare che la data è 27 giugno 1593?
secondo documento (jpg n° 74) l'anno mi sembra 1589. confermi? la madre è Mirabella Gambale.
terzo documento (jpg n° 75) secondo la tua esperienza è ipotizzabile che il giorno e mese di nascita corrisponda a quella del battesimo cioè 14 maggio 1611?

posso inserire altri documenti più tardi? grazie

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

ziadani

Messaggio da luigi »

ziadani ha scritto:Il ringraziamento deve essere diretto ai vecchi e nuovi utenti che, anche economicamente, sostengono il forum!
condivido pienamente e nei prossimi giorni non farò mancare il mio piccolo sostegno economico (che purtroppo ho fatto una sola volta nel passato).
ciao Luigi

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Si, è 1593 e 1589, distrazione mia.
Si, dovrebbe essere nato e batt. lo stesso giorno, ma il solo riferimento certo è la data del battesimo.
Vittore

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

big ... Vittore, grazie per le conferme sulle date.
riguardo le nuove immagini:
la seconda (n° 90) comprende in effetti due documenti, il secondo dove chi battezza è un Fallarinus vorrei sapere bene dal punto di vista ecclesiastico il termine "prosper" a cosa corrisponde.
anche la terza (n° 103) comprende due documenti che riguardano la traduzione.
ringrazio ancora per la pazienza e gentilezza nell'aiutarmi in questa ardua impresa che riguarda i miei antenati più antichi trovati fino ad oggi.
grazie e buona serata
ciao Luigi

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:La porzione delle 18 sarebbe toccata a Luca.
Hai ragione, ma ieri sera festa di laurea di un'amica, oggi 9 ore filate di decespugliatore e adesso... non ci vedo più dalla fame.
Cercherò di rimediare in futuro.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

La prima: L'anno del Signore 1587(82?), il giorno 29 del mese di agosto. Io come sopra battezzai Alessandra figlia legittima e naturale di Giacomo dello Galante.... (IMMAGINE GIA' TRADOTTA IERI DA BIG)
La seconda: L'anno come sopra il giorno 22 di giugno io abate Martino ... battezzai in detta chiesa Michelangelo figlio legittimo e naturale di Ferdinando Fallarino nato dalla sua legittima moglie Mochella(?)... e la levò al sacro fonte Benedetta delli Rignali(?). Per quel che riguardo il secondo atto della foto, a mio avviso Prospero è semplicemente il nome del cappellano
La terza: L'anno del Signore 1615(?) io abate Maurizio Ferilli(?) battezzai in detta chiesa Filiberto figlio legittimo e naturale di Nicola Maria Fallarino e Costanza Cardillo sua legittima moglie, che fu levata al sacro fonte da Antonia ...(?) il 14 maggio.
Il II atto: Lo stesso anno io abbate Maurizio Ferlli il giorno 22 maggio battezzai ...(? non riesco a capire il nome, forse Ignazio) figlio legittimo e naturale di Giovanni Giacomo Fallarino e Mochella de Mella che Bartolomeo ... levò al sacro fonte.
Riguardo al nome Mochella, ovviamente, non sono sicuro che sia esatto, magari si faranno riscontri con altre immagini.

Mi permetto però di farti un piccolo appunto. Chi intende fare ricerca genealogica deve per forza provare a capire i manoscritti, anche se sono difficili, anche se non ha mai studiato latino, anche se non ne ha voglia, altrimenti la ricerca sarà sempre monca, poiché qualora dovesse consultare personalmente i registri originali rischia di non capire ciò che legge, perché non riesce a gustarsi tutti i particolari e i dettagli di ogni registrazione, perché anche se trova un atto che lo riguarda deve affidarsi ad altri per le traduzioni (e non è detto che queste ultime siano esatte, perché chi le fa non è della zona, non conosce i nomi e i cognomi del luogo, non conosce toponimi e chiese, non è abituato alla scrittura di quei parroci, perché non essendo documenti che lo riguardano magari non ci mette tutta l'attenzione e la passione necessari, ecc. ecc.), e infine perché è giusto così.
Capiamoci, non è un rimprovero, è un sincero consiglio..
Dalle prossime immagini che inserirai, prova da solo a fare una trascrizione di ciò che leggi, noi te la correggeremo e integreremo e ti daremo anche la traduzione, vedrai che dopo una decina di trascrizioni non avrai più quasi necessità di aiuti (o comunque te ne serviranno molti di meno).

Rispondi