GIOVANNI GIUSEPPE 05.10.1621
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
GIOVANNI GIUSEPPE 05.10.1621
https://s32.postimg.org/7gxl1d7gl/GIOVA ... 0_1621.jpg
è un cognome composto, Rodonici Caldora?
non leggo il nome del padre.
la madre è Ciampiselli Porzia, la madrina Elisabetta Fallarino.
le sigle davanti al cognome Magnifico Don?
grazie
Luigi
è un cognome composto, Rodonici Caldora?
non leggo il nome del padre.
la madre è Ciampiselli Porzia, la madrina Elisabetta Fallarino.
le sigle davanti al cognome Magnifico Don?
grazie
Luigi
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Il 5 Ottobre 1671 il rettore di S. Angelo di Morcone battezza Giovanni Giuseppe Benedetto figlio del dottore d’ambo le leggi J(ure) U(troque) D(octor) Rodonio Caldora e Porzia Ciampiselli. Madrina Isabetta Fallarino.
Il primo atto della pagina, datato 9 Giugno 1670 porta gli stessi personaggi. Nel riquadro a margine: morta Geronima Lugrezia Caldora.
Il primo atto della pagina, datato 9 Giugno 1670 porta gli stessi personaggi. Nel riquadro a margine: morta Geronima Lugrezia Caldora.
Vittore
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
si ho visto che a margine è scritto ... morta ..., ma l'atto è di battesimo. secondo la tua esperienza può essere morta dopo qualche ora, o anche nel corso dell'anno e quindi solo successivamente si è annotato che è morta.bigtortolo ha scritto:Il 5 Ottobre 1671 il rettore di S. Angelo di Morcone battezza Giovanni Giuseppe Benedetto figlio del dottore d’ambo le leggi J(ure) U(troque) D(octor) Rodonio Caldora e Porzia Ciampiselli. Madrina Isabetta Fallarino.
Il primo atto della pagina, datato 9 Giugno 1670 porta gli stessi personaggi. Nel riquadro a margine: morta Geronima Lugrezia Caldora.
difficile entrare nella testa dei parroci di quel periodo.
grazie
Luigi Fallarino
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 22:10
- Contatta:
-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
In certe parrocchie piccole a margine aggiungevano anche la data di morte. E non solo di bimbi under 4. Di solito aggiungevano la data quando dovevano redigere atti di matrimonio e compilare i registri civili, e solo nell'800.eliz ha scritto:se i curati annotassero le morti successivamente, ogni registro di battesimi sarebbe pieno di croci: tutti muoiono prima o poi. Ovviamente annotavano solo i piccoli bimbi. a naso sembra che annotassero solo i più giovani di 4 anni.
Prima la crocetta era solo per i bimbi piccini
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)