Buongiorno a tutti.
Il latino l'ho studiato 5 anni a scuola ma... non ho mai masticato bene quello del XVIII e XIX secolo
Potreste, per favore, tradurmi letteralmente questo atto di morte? Grazie.
Mi serve per sapere le cause della sua morte
https://postimg.org/image/nduisijhz/
Come è morta?
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
Come è morta?
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
bene. io invece avevo interpretato "phraenesim" come coma/incoscienza. qui, nello specifico, avevo interpretato "caduta in uno stato di incoscienza mentre lavorava", ovvero colpita da un forte ictus/paresi. Anzi, avevo visto che la parola poteva anche essere interpretata come "paralisi"... ti è già capitato dunque di trovare "phraenesim" come demenza?bigtortolo ha scritto:Riceve solo l'estrema unzione e l'assoluzione sotto condizione ob phraenesim qua laborabat (a causa della demenza che la affliggeva) et die 13 previo actu civili mortis sepulta est in cemeterio parochialis ecclesie sancti Vitalis Siaci. Erat annorum 68 circiter.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Phraenesim mai, altre espressioni del genere si, tipo demenza furiosa e altro.
Treccani riporta:
freneṡìa dal lat. mediev. phrenesia, lat. class. phrenēsis, gr. ϕρένησις, der. di ϕρήν ϕρενός «mente»]. – 1. Termine generico per indicare uno stato di delirio continuato e furente o di pazzia furiosa. Per estens., nel linguaggio letter., manifestazione di rabbia, di furore...
Treccani riporta:
freneṡìa dal lat. mediev. phrenesia, lat. class. phrenēsis, gr. ϕρένησις, der. di ϕρήν ϕρενός «mente»]. – 1. Termine generico per indicare uno stato di delirio continuato e furente o di pazzia furiosa. Per estens., nel linguaggio letter., manifestazione di rabbia, di furore...
Vittore
-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
ok. questa Caterina era la seconda moglie di un mio antenato e, casualmente, anche la sua prima moglie era morta "pluries per diuturnam infirmitatem" e il curato agì "SS Sacramentis roborata tandem in speciem phraenesis lapsa"...
Io qui ho interpretato "confortata dai Sacramenti nonostante fosse caduta in una specie di coma".
Concludendo che il corpo dovette essere sepolto la sera stessa "ob periculo corruptionis". In questo caso io interpreto come "coma finale pre morte" e la causa come una malattia acuta e degenerativa (cancro maligno, cancrena o vaiolo). Può aver senso?
Io qui ho interpretato "confortata dai Sacramenti nonostante fosse caduta in una specie di coma".
Concludendo che il corpo dovette essere sepolto la sera stessa "ob periculo corruptionis". In questo caso io interpreto come "coma finale pre morte" e la causa come una malattia acuta e degenerativa (cancro maligno, cancrena o vaiolo). Può aver senso?
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
"pluries per diuturnam infirmitatem" : non capisco la necessità dell'avverbio "pluries" (più volte), visto che poi si dice già: <per lunga malattia>, a meno che faccia parte del contesto che lo precede.
"SS Sacramentis roborata tandem in speciem phraenesis lapsa" = infine fortificata con i SS Sacramenti caduta apparentemente in delirio.
"ob periculo corruptionis" = per il pericolo di decomposizione (di cui si avvertivano precocemente i segnali).
"SS Sacramentis roborata tandem in speciem phraenesis lapsa" = infine fortificata con i SS Sacramenti caduta apparentemente in delirio.
"ob periculo corruptionis" = per il pericolo di decomposizione (di cui si avvertivano precocemente i segnali).
Vittore