ho trovato un libro nella casa parrocchiale, nella cui copertina non c'è alcuna indicazione sul contenuto.
Questa è la prima pagina. Potreste aiutarmi?
Grazie

Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
Susanna aveva scelto la sezione giusta! gianantonio_pisati non sei obbligato a rispondere sempre e comunque (e a volte a sproposito).gianantonio_pisati ha scritto:Questo post, la prossima volta, aprilo in "per le mie ricerche", perché non riguarda la legislazione ecclesiastica.
Se ho sbagliato, come penso di aver fatto, chiedo perdono. Ma a questo punto molti dei post su atti di battesimo, matrimonio e morte sono presenti nella sezione "per le mie ricerche" e andrebbero allora fatti qui. A meno che non ci sia un doppione. Ad esempio le richieste per le letture degli atti dell'anagrafe ecclesiastica per la famiglia Roat, tanto per fare un esempio.Hai bisogno di aiuto per la lettura degli atti dell'anagrafe ecclesiastica?
Le risposte che do non sono a sproposito, ma cerco sempre di dare (gratuitamente, come tutti) una mano quando posso. Se recupero anche vecchi post che non hanno ricevuto risposta è perché magari qualcosa di utile posso fare anch'io, come ad esempio un vecchio post sugli atti notarili di Lodi che mi era sfuggito perché non è che durante l'anno abbia tanto tempo (dipende dai periodi). Quando posso ho sempre cercato e cerco di aiutare. Avrò aperto 2-3 discussioni. Tutte le altre sono sempre state risposte, e non risposte con le faccine o commenti non pertinenti. Se ho dato delle risposte a sproposito mi si faccia vedere dove ho dato una risposta a sproposito.non sei obbligato a rispondere sempre e comunque (e a volte a sproposito).
Non sempre gli utenti pubblicano nelle sezioni appropriate.gianantonio_pisati ha scritto:Se ho sbagliato, come penso di aver fatto, chiedo perdono. Ma a questo punto molti dei post su atti di battesimo, matrimonio e morte sono presenti nella sezione "per le mie ricerche" e andrebbero allora fatti qui. A meno che non ci sia un doppione. Ad esempio le richieste per le letture degli atti dell'anagrafe ecclesiastica per la famiglia Roat, tanto per fare un esempio.
induci gli utenti, specie quelli nuovi, ad aprire nuovi argomenti nella sezione che tu ritieni giustagianantonio_pisati ha scritto:Benvenuta nel Forum!
Penso che questa domanda andava fatta nella sezione "Per le mie ricerche", a meno che tu non richieda (non mi pare di capire) un aiuto materiale sul posto.
Come sai (da Regolamento)fabifado69 ha scritto:Buonasera a tutti sono una nuova iscritta,sto cercando di ricostruire il mio albero genealogico da parte paterna,sono riuscita a risalire per ora alla data certa di morte della mia bisnonna visionando il suo atto di morte nel quale ci sono anche nomi e cognomi dei suoi genitori.La mia bisnonna è morta a terni nel 1917 ed era un 'insegnante ......
In privato ho ricevuto tante proteste per questo tuo post, da parte di chi ha vissuto "in diretta" tutta la vicenda dell'allontanamento di Livio. Nessuno di noi ne sente la mancanza.gianantonio_pisati ha scritto:Buttare all'aria anni di collaborazione per una cosa del genere non mi sembra il caso. Speriamo che Livio ci ripensi perché ha dato tanto a questo forum, io sono stato impegnato un po' di anni e non avevo tempo di venire qui con regolarità. Mi domandavo da un po' di tempo di certi nomi che non vedevo più, Livio è uno di quelli. Anche adesso ci sono problemi nell'invio dei messaggi che segna errore, ma non è una cosa insormontabile, quante volte succede anche a casa nostra con il nostro pc di perdere dati o di sbagliare a salvarli o altro. Ci si incavola, ma i problemi sono altri. Adesso che è passato un po' di tempo si dovrebbe ristabilire la pace di un tempo.
E fai benissimo, anche perché quando non risponde nessuno è spiacevole, per chi le domande le ha poste. Però, magari, per chi è la prima volta che scrive nel forum, sbagliare una sezione non è un peccato mortale e essere subito apostrofato potrebbe risultare "intimidatorio". Hai ragione ad esempio su Roat, forse andrebbe spostato, ne hai meno sulla questione di Livio Moreno, il quale essendosi allontanato volontariamente e con toni poco cordiali (almeno nei miei confronti, come si evince chiaramente da quel messaggio) è forse inutile andare a "resuscitarlo".gianantonio_pisati ha scritto:...cerco sempre di dare (gratuitamente, come tutti) una mano quando posso.
Cun(c)tis sollemnitatibus et / requisitis adhibitis servata / forma novi Ritualis Romani / nec non Sacri Concilii Tridentini Canonum / pro matrimonio contrahendo inter Marcum / Tullium Melutium Petri Melutii Ville / Casettarum et Matthiam Joannis Felicis Massae / Filiam Villae ambe Gupiarum districtus / et Civitatis Ducalis Diocesis, et pro impedimento / orto et mihi relato in 4° gradu affini_ / tatis iuxta relationes et depositiones supradictorum suorum Parentum coram me facte / et ad supriores transmissas pro quo fuit / obtenta dispensatio a Summo Pontifice Reverendissimo / in nomine (...) (...) uti consta in actis / Sacre Episcopali Curia Civitatis Ducalis pro qua a Reverendissimo / Vicario Generali Domino Domino Josepho Abbate Cathedralis / eiusdem Civitatis Canonico absente Illustrissimo et Reverendissimo / Filippo Tano Episcopo fuit (...) positum decretum / iuxta & prout in licentia mihi per ipsos tran_ / smissa qua visa et supra capita reverenter / recepta et supradictis sponsis lecta /susanna74 ha scritto:Grazie ziadani.
Poiché dovrei chiedere altre informazioni su questo testo, posso continuare a farlo qui: va bene?